Il primo numero 2023 di Consortium è completamente dedicato a “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP“, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere DOP IGP, organizzata dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, CSQAAgroqualità e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L’edizione speciale si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, che in occasione del Simposio introduce l’iniziativa Qualivita 2030, un progetto con l’ambizione di diventare un riferimento per le IG a livello mondiale raccogliendo la comunità scientifica, le filiere, i Consorzi di tutela e le istituzioni culturali. Un moderno sistema di informazione scientifica che si realizzerà attraverso una rivista internazionale di divulgazione nuovi strumenti di comunicazione digitali, un simposio biennale e dei workshop tematici per la formazione. Una piattaforma che nasce in Italia e si apre al mondo intero per connettere ricerca e imprese, per educare il cittadino globale e per incrementare la diffusione della cultura scientifica.

La rivista è completamente dedicata ai temi del Simposio e ricca di contenuti relativi all’evento:

  • SimposioConsorzi di tutela, imprese delle filiere DOP IGP e mondo della ricerca scientifica insieme per una nuova visione della qualità agroalimentare italiana
  • Keynote Speakers Un ricco programma di interventi di alto profilo da parte di esperti internazionali del settore DOP IGP, del sistema agroalimentare, del mondo accademico e della ricerca
  • Sessioni ScientificheUn percorso coordinato di approfondimento, con contributi selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione Qualivita e suddiviso in sei sessioni tematiche
  • Agora della Ricerca IGUno spazio espositivo interamente dedicato ai progetti di ricerca scientifica italiana sui prodotti DOP IGP realizzati da università, Consorzi di tutela e centri di ricerca
  • Ricerca IGUn premio per la divulgazione scientifica nelle filiere, riservato ai progetti selezionati nello spazio Agorà, per incentivare un dialogo efficace fra ricerca e aziende DOP IGP
  • Le Ricerche60 desk espositivi di Consorzi di tutela, università e centri di ricerca che illustrano 90 studi e progetti applicati alle filiere del cibo e del vino DOP IGP
  • Fondazione Qualivita – sezione conclusiva con cinque approfondimenti dedicati a Qualivita e i suoi soci fondatori: CSQA, Origin Italia, Agroqualità e Poligrafico e Zecca dello Stato

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Editoriale - I protagonisti dell’Italia Next DOP

Qualivita 2030: un progetto per il Paese Abbiamo dedicato questo numero e questa copertina a tutti quei protagonisti del 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP che in questi mesi si sono prodigati…

Altri articoli :: Sistema IG ::

ITALIA NEXT DOP - Simposio

Consorzi di tutela, imprese delle filiere DOP IGP e mondo della ricerca scientifica insieme per una nuova visione della qualità agroalimentare italiana “ITALIA NEXT DOP - 1° Simposio Scientifico…

Altri articoli :: Sistema IG ::

ITALIA NEXT DOP - Keynote Speaker

Un ricco programma di interventi di alto profilo da parte di esperti internazionali del settore DOP IGP, del sistema agroalimentare, del mondo accademico e della ricerca “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio…

Altri articoli :: Sistema IG ::

ITALIA NEXT DOP - Sessioni Scientifiche

Un percorso coordinato di approfondimento, con contributi selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione Qualivita e suddiviso in sei sessioni tematiche Nel corso del tempo le università e i…

Altri articoli :: Sistema IG ::

ITALIA NEXT DOP - Agorà della Ricerca IG

Uno spazio espositivo interamente dedicato ai progetti di ricerca scientifica italiana sui prodotti DOP IGP realizzati da università, Consorzi di tutela e centri di ricerca L’Agorà della Ricerca…

Altri articoli :: Sistema IG ::

ITALIA NEXT DOP - Premio Ricerca IG

Un premio per la divulgazione scientifica nelle filiere, riservato ai progetti selezionati nello spazio Agorà, per incentivare un dialogo efficace fra ricerca e aziende DOP IGP Il “Premio Ricerca…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG ::

ITALIA NEXT DOP - Le Ricerche

60 desk espositivi di Consorzi di tutela, università e centri di ricerca che illustrano 90 studi e progetti applicati alle filiere del cibo e del vino DOP IGP All'interno dell'articolo è riportata…

Altri articoli :: Sistema IG ::

QUALIVITA - Sistemi di conoscenza per le Indicazioni Geografiche

Nata oltre venti anni fa come organizzazione culturale e scientifica per valorizzare l’agroalimentare di qualità, Qualivita ha accompagnato l’evoluzione del settore DOP IGP La Fondazione Qualivita…

Altri articoli :: Sistema IG ::

CSQA - Il punto di riferimento per le filiere agroalimentari di qualità

Eccellenza, sicurezza e sostenibilità nei prodotti e nei sistemi produttivi, per rendere evidente la garanzia delle qualità come impegno verso le filiere e i consumatori CSQA è un Organismo di Certificazione…

Altri articoli :: Sistema IG ::

OriGIn - L'organizzazione dei Consorzi di tutela delle IG agroalimentari

Soggetto di sintesi delle esigenze collettive dei Consorzi di tutela riconosciuti dal Ministero, rappresenta il 90% della produzione italiana agroalimentare a Indicazione Geografica Origin Italia è…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Agroqualità - Il punto di riferimento per le filiere agroalimentari di qualità

L'impegno per tutelare la sicurezza alimentare, garantire la genuinità e la tipicità dei prodotti, promuovere la sostenibilità, supportare le imprese nei mercati Agroqualità, società di RINA Services…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Poligrafico e Zecca dello Stato - Tutela e valorizzazione delle Indicazioni Geografiche

La possibilità di tracciare l'autenticità dell’indicazione di origine, fattore chiave nella protezione del valore dei prodotti made in Italy certificati di qualità La sicurezza e la consapevolezza…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati