Magazine trimestrale concepito ed ideato per raccontare da vicino le diverse esperienze del mondo agroalimentare e vitivinicolo dei prodotti ad Indicazione Geografica (IG). Una rivista edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello stato e curata da Fondazione Qualivita, che ha come scopo quello di analizzare e far conoscere le attività dei consorzi di tutela DOP e IGP italiani e delle imprese ad essi associate.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2025/02

Il ventisettesimo Consortium è un numero speciale dedicato alla Strategia italiana del Turismo DOP e al 1° Rapporto nazionale sulle attività turistiche dei Consorzi di tutela. In un’Italia che riflette sul proprio futuro, il Turismo DOP emerge come asset strategico per il rilancio delle aree interne, la valorizzazione delle filiere agroalimentari e la costruzione di una nuova identità territoriale condivisa.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2025/01

Il ventiseiesimo Consortium è un numero speciale dedicato alla Conferenza Mondiale sulle prospettive delle Indicazioni Geografiche tenutasi a Roma 18 al 21 febbraio 2025. Organizzata dalla FAO, dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione  con Origin, Origin Italia e Fondazione Qualivita, la conferenza ha registrato la partecipazione di oltre 500 esperti provenienti da più di 50 Paesi.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2024/04

Il venticinquesimo numero di Consortium si apre con il benvenuto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche, seguito dal saluto del Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2024/03

Il ventiquattresimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati che prosegue gli speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che offrono una panoramica completa delle potenzialità della riforma; segue un Focus sulla Digitalizzazione del settore IG

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2024/02

Il ventitreesimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati, che inaugura una serie di speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che, grazie a docenti e esperti del settore, vogliono offrire una panoramica completa delle potenzialità della riforma; e lancia un Focus sul Turismo DOP con riflessioni sul ruolo dei Consorzi di tutela e sulle questioni legate alla sostenibilità.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2024/01

Il ventiduesimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati, che analizza l'evoluzione del concetto di sostenibilità all'interno delle Indicazioni Geografiche, e che presenta uno speciale dedicato al nuovo sistema messo a punto da oriGIn e FAO per valutare la sostenibilità delle filiere e un focus sul modello francese per la "durabilità" delle IG.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2023/04

Il ventunesimo numero di Consortium è dedicato al tema della Nuova #RiformaIG, alla ricerca e all'innovazione in relazione alle emergenze delle filiere DOP IGP italiane fra crisi climatiche, parassiti, patologie e mancanza di manodopera specializzata.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2023/03

Il terzo numero 2023 di Consortium introduce un approccio editoriale innovativo con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione nelle Indicazioni Geografiche e di stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2023/02

Il secondo numero 2023 di Consortium si sofferma sulla proposta del Parlamento UE per la riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche per rafforzare il sistema delle delle DOP IGP a livello europeo che dovrà confrontarsi con le posizioni di Consiglio e della Commissione.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2023/01

Il primo numero di Consortium 2023 è un edizione speciale dedicata a “ITALIA NEXT DOP - 1°Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2022/04

Il quarto numero di Consortium 2022 preannuncia "ITALIA NEXT DOP - 1°Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere DOP IGP, organizzata a Roma dalla Fondazione Qualivita.
Consortium 2022 03

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2022/03

Con il terzo numero del 2022 la rivista Consortium assume un nuovo format editoriale: da oggi la pubblicazione sarà suddivisa in due sezioni, una dedicata ai temi della Ricerca IG con contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità e l’altra dedicata alle notizie dal mondo dei Consorzi di tutela per condividere la visione e l’impegno delle filiere di interesse per gli stakeholder del settore DOP IGP.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2022/02

Con il secondo numero del 2022 la rivista Consortium dà vita ad un nuovo spazio editoriale dedicato alla ricerca sulle Indicazioni Geografiche. Il nuovo inserto Ricerca IG – Quaderno Qualivita contiene la pubblicazione di una lavoro scientifico dedicato ad una analisi delle modifiche ai disciplinari di produzione nel settore ortofrutticolo nell’Unione europea.
Consortium 2022/01

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2022/01

Il primo numero 2022 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, dedicato alle difficoltà di Consorzi, produttori, aziende, istituzioni e attori del territorio operanti nell’ambito delle IG dovute alla guerra in Ucraina, che ha causato carenze di materie prime, rincaro energetico e inflazione.
Consortium 2021 04

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2021/04

Il quarto numero 2021 di Consortium si apre con l'editoriale di Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita, dedicato alla ricerca scientifica nel settore delle DOP IGP come unica via per preservare i valori che consentono alle IG di possedere tratti distintivi unici. Il tema della ricerca è stato approfondito grazie al contributo dei membri del Comitato Scientifico di Qualivita Lucia Guidi, Antonio Gentile, Luca Sciascia e Alessandra Di Lauro.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2021/03

Il terzo numero 2021 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita, dedicato all’olio a Denominazione di Origine, un settore che non riesce a ottenere un impatto rilevante nel comparto delle IG italiane. Spazio all'analisi di un settore di punta del made in Italy con un speciale sulle denominazioni del comparto e interviste ai principali protagonisti dei Consorzi di tutela nazionali.
Consortium 2021 - 02

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2021/02

Il secondo numero 2021 di Consortium si apre con l'editoriale di Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita, dedicato ai cambiamenti radicali del mondo delle Indicazioni Geografiche, attraverso la Revisione complessiva del Sistema IG, la nuova PAC e la revisione del programma di promozione dei prodotti agricoli e alimentari previsto dalla strategia Farm to Fork.

Rivista Consortium :: ::

Consortium 2021/01

Il primo numero 2021 di Consortium ha come tema centrale le IG e la transizione ecologica con uno speciale sul Green Deal europeo. In questo contesto i Consorzi di tutela e gli operatori del settore sono protagonisti per trasformare l’enorme potenziale del sistema delle IG in un vero e proprio strumento operativo di transizione.