ISCRIZIONI CHIUSE

I candidati in possesso dei requisiti che hanno inoltrato la domanda di iscrizione entro il 15 settembre saranno oggetto del percorso di selezione.

La lista dei candidati selezionati e il calendario delle lezioni saranno comunicati entro il 30 settembre.

A chi si rivolge

Il Master è pensato per formare manager e professionisti selezionati fra i collaboratori dei Consorzi di tutela o giovani laureati. La formula executive concilia il lavoro e l’aggiornamento professionale.

Obiettivi

Il Master intende fornire tutte le nozioni fondamentali per comprendere il panorama di riferimento delle DOP IGP e la conoscenza degli strumenti tecnici necessari ad affrontare in modo efficace la professione di direttore di Consorzio nei settori cibo, vino e bevande spiritose IG.

Sede

Il percorso didattico in presenza è articolato in parte presso una sede didattica a Roma e in parte anche nelle sedi dei Consorzi di tutela dove saranno effettuate anche visite all’interno delle strutture produttive, con testimonianze dirette dei principali attori del settore, per facilitare una conoscenza sul campo della professione.

Moduli didattici

Il Master si articola in 7 moduli che affrontano gli ambiti di conoscenza necessari a comprendere il contesto di riferimento e gli aspetti legati alla gestione efficace di un Consorzio. Ogni modulo è sviluppato secondo tre modalità didattiche:

  • teorica affidata a professori, formatori e consulenti specializzati
  • pratica affidata a esperti e rappresentanti del settore
  • istituzionale con interventi dei rappresentanti del sistema

1. NORMATIVA E ISTITUZIONI

30 ore (18 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)

DOCENTI

ALESSANDRA DI LAURO Prof. Diritto alimentare, Legislazione biotecnologica e Diritto agrario Università di Pisa

RELATORI E ESPERTI

FELICE ASSENZA Capo Dipartimento ICQRF

DANIELE MELIS Comandante Carabinieri per la Tutela Agroalimentare

PAOLO DE CASTRO Eurodeputato, Prof. Ordinario di Economia e Politica Agraria Università di Bologna

MASSIMO VITTORI Direttore Origin

FEDERICO DESIMONI Direttore Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

CARLOTTA GORI Direttore del Consorzio Vino Chianti Classico.

2. MARKETING E COMUNICAZIONE

18 ore (9 ore Docenza – 9 ore Testimonianze)

DOCENTI

ALBERTO MATTIACCI Prof. Economia e Gestione delle Imprese Sapienza Università di Roma, Senior Fellow in Luiss Business School

Obiettivi didattici

Evidenziare le peculiarità del settore IG In termini di mercato e, in tale prospettiva, disegnare un marketing efficace, sia in chiave strategica che operativa. Focalizzare il contributo speciale della comunicazione ai programmi di marketing e le sue fondamentali basi tecnico-metodologiche.

Temi

  • Marketing Iceberg: le competenze necessarie al marketer di oggi
  • Introduzione alla logica manageriale: pianificazione, programmazione e controllo
  • Market-ing: il mercato e le strategie di base
  • Market-ing: le 4A delle attività di marketing
  • Progettare l’offerta nella prospettiva della value proposition
  • Le logiche base della comunicazione di mercato
  • Scegliere i partner di comunicazione adeguati
  • La pianificazione degli investimenti in comunicazione
  • Le prospettive legate allo sviluppo dell’AI

RELATORI E ESPERTI

ALESSANDRO MAURILLI giornalista 

DELIA CICCARELLI Direttore Relazioni Esterne McDonald’s Italia

NICOLA BERTINELLI Presidente Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano 

3. MANAGEMENT

30 ore (18 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)

DOCENTI

MARINA PURICELLI Prof. Dipartimento di Management e Tecnologia Università Bocconi

RELATORI E ESPERTI

RICCARDO DESERTI Direttore Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano 

STEFANO FANTI Direttore Consorzio del Prosciutto di Parma

MARIO CICHETTI Direttore Consorzio del Prosciutto di San Daniele

PIER MARIA SACCANI Direttore Consorzio per la tutela della Mozzarella di Bufala Campana

STEFANO BERNI Direttore Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano

4. PROGETTI E FINANZIAMENTI

9 ore (6 ore Docenza – 3 ore Testimonianze)

DOCENTI

FABIO CASINI Project Manager Europe Direct Punto Europa Forlì Università di Bologna 

Obiettivi didattici

Verranno fornite le conoscenze di base sui programmi di finanziamento, con particolare riguardo a quelli relativi al settore delle filiere agroalimentari.

Temi

  • Introduzione all’europrogettazione: i finanziamenti europei come strumenti di attuazione delle politiche europee
  • Introduzione ai principali programmi di finanziamento europei, nazionali e regionali sul settore delle filiere agroalimentari
  • Dove reperire le informazioni: banche dati e siti web
  • Introduzione al progetto: come costruire una buona progettualità
  • La compilazione dell’Application Form per presentare un progetto: analisi della proposta progettuale rispetto al bando
  • I principi base per una buona proposta progettuale: obiettivi, attività, sostenibilità, impatto, disseminazione, partenariato
  • Come realizzare un buon budget di progetto: costi eleggibili, costi diretti, costi indiretti, le diverse tipologie di budget (flat rate, lump sum, unit cost, actual cost)
  • I principi della rendicontazione finale del progetto e come affrontare un eventuale audit

RELATORI E ESPERTI

FLAVIO INNOCENZI Direttore Consorzio tutela formaggio Asiago

5. CERTIFICAZIONE

24 ore (12 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)

DOCENTI

MARIA CHIARA FERRARESE Vice Direttore CSQA Certificazioni 

Obiettivi didattici

Fornire le conoscenze sull’iter di certificazione, con un approfondimento sulla definizione e l’applicazione del piano di controllo; illustrare le procedure e le azioni che competono ai Consorzi, sia nel coordinamento della filiera, che nella gestione delle relazioni con l’organismo di controllo e gli enti di riferimento.

Temi

  • Introduzione alla certificazione
  • Gli attori della certificazione
  • La certificazione volontaria
  • La certificazione regolamentata
  • Le specificità della certificazione regolamentata
  • Gli strumenti tecnici
  • Il sistema di controllo
  • Il piano dei controlli
  • Flussi di comunicazione fra OdC e Autorità competenti
  • Procedure e azioni che competono ai Consorzi

RELATORI E ESPERTI

MARIAGRAZIA LANZANOVA Vice Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione – Responsabile Area Global Accredia

ENRICO DE MICHELI Amministratore Delegato Agroqualità

STEFANO IMPERATORI Direttore Sviluppo Soluzioni Integrate IPZS

6. MERCATI E DISTRIBUZIONE

24 ore (12 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)

DOCENTI

ENRICO BONETTI Prof. Dipartimento di Economia Università della Campania Luigi Vanvitelli

Obiettivi didattici

Verranno fornite le conoscenze di base sulla gestione del mercato dei prodotti agroalimentari di qualità, con particolari riferimento ai canali commerciali, consumatori e internazionalizzazione

Temi

I mercati:

  • L’analisi e la quantificazione della domanda
  • Il processo di acquisto
  • La segmentazione e la definizione del target

La distribuzione:

  • Le strategie commerciali e la struttura dei canali distributivi
  • L’omnicanalità
  • Le politiche distributive
  • Le formule distributive e la struttura del sistema distributivo in Italia
  • Il trade marketing
  • La distribuzione e il marketing sui mercati internazionali

RELATORI E ESPERTI

SERGIO SOAVI Esperto vendite GDO Lega Coop Toscana

DARIO BARONI Amministratore Delegato McDonald’s Italia

FABIO DEL BRAVO Direttore servizi per lo Sviluppo Rurale ISMEA

BRUNELLA SACCONE Direttore Ufficio Agroalimentare e Vini ICE

LUCA GIAVI Direttore Consorzio di tutela della DOC Prosecco

CESARE MAZZETTI Presidente Fondazione Qualivita

7. SOSTENIBILITÀ, NUTRIZIONE, TURISMO

9 ore (6 ore Docenza – 3 ore Testimonianze)

DOCENTI

SOSTENIBILITÀ

CARLO ALBERTO PRATESI Prof. Gestione delle Imprese Dipartimento di Economia Aziendale Università Roma Tre, Presidente EIIS European Institute of Innovation for Sustainability

SIMONE BASTIANONI Prof. Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali Università di Siena

Obiettivi didattici

Verranno fornite le conoscenze di base sulla sostenibilità e sulle sue misurazioni relative al settore delle filiere agroalimentari.

Temi

  • Introduzione alla Sostenibilità, nella sua accezione più completa e integrata
  • Introduzione ai principali metodi di misura della sostenibilità ambientale
  • Importanza della disponibilità dei dati
  • Applicazione delle metodologie di valutazione della sostenibilità al settore agroalimentare

NUTRIZIONE

LUCIA GUIDI Prof. dipartimento Scienze Agrarie Università di Pisa

Obiettivi didattici

Verranno fornite le conoscenze di base sulle molecole bioattive presenti negli alimenti DOP e IGP ed il loro ruolo come molecole funzionali alla salute dell’uomo

Temi

  • Introduzione sulle molecole bioattive presenti negli alimenti
  • Aspetti nutrizionali e nutraceutici dei prodotti agroalimentari DOP e IGP
  • Casi studio emblematici riguardanti prodotti IG tipicamente facenti parte della piramide alimentare della dieta Mediterranea
  • Pasta e pane
  • Prodotti ortofrutticoli
  • Olio EVO spezie
  • Carni e trasformati della carne
  • Formaggi 
  • Aceto 
  • Vino

TURISMO

ROBERTA GARIBALDI Ricercatore Universitario Dipartimento di Scienze Aziendali – Turismo Enogastronomico Università di Bergamo

Obiettivi didattici

Fornire gli strumenti per comprendere il turismo enogastronomico e restituire un quadro aggiornato sulle tendenze del turismo enogastronomico (domanda e offerta)

Temi

  • Introduzione al turismo enogastronomico: definizione, ragioni della sua attuale rilevanza, benefici derivanti dall’investire in questo segmento
  • L’enogastronomia “perno” del viaggio: andamento del turismo enogastronomico negli anni, evoluzione e cambiamenti del comportamento del viaggiatore
  • Le esperienze enogastronomiche: fruizione e desiderio verso queste attività nel corso del viaggio, modalità di innovazione, evoluzione delle esperienze e comunicazione
  • La sostenibilità nel turismo enogastronomico: valore della sostenibilità per i viaggiatori, indicazioni operative per la sviluppo di esperienze sostenibili

Docenti

Relatori

Esperti

Direzione e Coordinamento Master

MAURO ROSATI
Direttore Fondazione Qualivita e Origin Italia

Certificazione del Master

Il Master per Direttore di Consorzio di Tutela consente ai partecipanti in possesso dei requisiti previsti, di accedere all’esame per ottenere la certificazione delle competenze da parte di un organismo di certificazione del personale accreditato

Organizzazione

Il Master, promosso da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita, è organizzato da Accademia Qualivita.

Origin Italia è la principale associazione di rappresentanza dei Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari DOP IGP. Vi aderiscono attualmente 74 Consorzi di tutela e due associazioni, che rappresentano oltre il 95% del valore del settore.

La Fondazione Qualivita è un’organizzazione culturale e scientifica che a partire dal 2000, in linea con la strategia delle politiche europee, promuove il ruolo dei sistemi agroalimentari e vitivinicoli di qualità DOP IGP STG.

Accademia Qualivita è una iniziativa esclusivamente dedicata alla crescita professionale del sistema agroalimentare e vitivinicolo italiano DOP IGP.

In breve

  • Quando

    Novembre 2023 – Maggio 2024

  • Durata

    12 fine settimana
    venerdì (14:00 – 20:00)
    sabato (8:30 – 14:30)

  • Dove

    Sede didattica (Roma)
    Altre sedi (Consorzi di tutela)

Selezione e ammissione

Il processo di selezione prevede la valutazione dei seguenti elementi:

  • Curriculum vitae

  • Lettera motivazionale

  • Colloquio conoscitivo

  • Lettera di referenza del Consorzio

Per qualsiasi informazione contattare via mail segreteria@qualivita.it oppure su Whatsapp al +39 375 6797337

Campagna promozionale