Quando
Novembre 2023 – Maggio 2024
Il Master è pensato per formare manager e professionisti selezionati fra i collaboratori dei Consorzi di tutela o giovani laureati. La formula executive concilia il lavoro e l’aggiornamento professionale.
Il Master intende fornire tutte le nozioni fondamentali per comprendere il panorama di riferimento delle DOP IGP e la conoscenza degli strumenti tecnici necessari ad affrontare in modo efficace la professione di direttore di Consorzio nei settori cibo, vino e bevande spiritose IG.
Il Master si articola in 7 moduli che affrontano gli ambiti di conoscenza necessari a comprendere il contesto di riferimento e gli aspetti legati alla gestione efficace di un Consorzio. Ogni modulo è sviluppato secondo tre modalità didattiche:
1. NORMATIVA E ISTITUZIONI
30 ore (18 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)
ALESSANDRA DI LAURO Prof. Diritto alimentare, Legislazione biotecnologica e Diritto agrario Università di Pisa
FELICE ASSENZA Capo Dipartimento ICQRF
DANIELE MELIS Comandante Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
PAOLO DE CASTRO Eurodeputato, Prof. Ordinario di Economia e Politica Agraria Università di Bologna
MASSIMO VITTORI Direttore Origin
FEDERICO DESIMONI Direttore Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena
CARLOTTA GORI Direttore del Consorzio Vino Chianti Classico.
2. MARKETING E COMUNICAZIONE
18 ore (9 ore Docenza – 9 ore Testimonianze)
ALBERTO MATTIACCI Prof. Economia e Gestione delle Imprese Sapienza Università di Roma, Senior Fellow in Luiss Business School
Obiettivi didattici
Evidenziare le peculiarità del settore IG In termini di mercato e, in tale prospettiva, disegnare un marketing efficace, sia in chiave strategica che operativa. Focalizzare il contributo speciale della comunicazione ai programmi di marketing e le sue fondamentali basi tecnico-metodologiche.
Temi
ALESSANDRO MAURILLI giornalista
DELIA CICCARELLI Direttore Relazioni Esterne McDonald’s Italia
NICOLA BERTINELLI Presidente Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
3. MANAGEMENT
30 ore (18 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)
MARINA PURICELLI Prof. Dipartimento di Management e Tecnologia Università Bocconi
RICCARDO DESERTI Direttore Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
STEFANO FANTI Direttore Consorzio del Prosciutto di Parma
MARIO CICHETTI Direttore Consorzio del Prosciutto di San Daniele
PIER MARIA SACCANI Direttore Consorzio per la tutela della Mozzarella di Bufala Campana
STEFANO BERNI Direttore Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano
4. PROGETTI E FINANZIAMENTI
9 ore (6 ore Docenza – 3 ore Testimonianze)
FABIO CASINI Project Manager Europe Direct Punto Europa Forlì Università di Bologna
Obiettivi didattici
Verranno fornite le conoscenze di base sui programmi di finanziamento, con particolare riguardo a quelli relativi al settore delle filiere agroalimentari.
Temi
FLAVIO INNOCENZI Direttore Consorzio tutela formaggio Asiago
5. CERTIFICAZIONE
24 ore (12 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)
MARIA CHIARA FERRARESE Vice Direttore CSQA Certificazioni
Obiettivi didattici
Fornire le conoscenze sull’iter di certificazione, con un approfondimento sulla definizione e l’applicazione del piano di controllo; illustrare le procedure e le azioni che competono ai Consorzi, sia nel coordinamento della filiera, che nella gestione delle relazioni con l’organismo di controllo e gli enti di riferimento.
Temi
MARIAGRAZIA LANZANOVA Vice Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione – Responsabile Area Global Accredia
ENRICO DE MICHELI Amministratore Delegato Agroqualità
STEFANO IMPERATORI Direttore Sviluppo Soluzioni Integrate IPZS
6. MERCATI E DISTRIBUZIONE
24 ore (12 ore Docenza – 12 ore Testimonianze)
ENRICO BONETTI Prof. Dipartimento di Economia Università della Campania Luigi Vanvitelli
Obiettivi didattici
Verranno fornite le conoscenze di base sulla gestione del mercato dei prodotti agroalimentari di qualità, con particolari riferimento ai canali commerciali, consumatori e internazionalizzazione
Temi
I mercati:
La distribuzione:
SERGIO SOAVI Esperto vendite GDO Lega Coop Toscana
DARIO BARONI Amministratore Delegato McDonald’s Italia
FABIO DEL BRAVO Direttore servizi per lo Sviluppo Rurale ISMEA
BRUNELLA SACCONE Direttore Ufficio Agroalimentare e Vini ICE
LUCA GIAVI Direttore Consorzio di tutela della DOC Prosecco
CESARE MAZZETTI Presidente Fondazione Qualivita
7. SOSTENIBILITÀ, NUTRIZIONE, TURISMO
9 ore (6 ore Docenza – 3 ore Testimonianze)
SOSTENIBILITÀ
CARLO ALBERTO PRATESI Prof. Gestione delle Imprese Dipartimento di Economia Aziendale Università Roma Tre, Presidente EIIS European Institute of Innovation for Sustainability
SIMONE BASTIANONI Prof. Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali Università di Siena
Obiettivi didattici
Verranno fornite le conoscenze di base sulla sostenibilità e sulle sue misurazioni relative al settore delle filiere agroalimentari.
Temi
NUTRIZIONE
LUCIA GUIDI Prof. dipartimento Scienze Agrarie Università di Pisa
Obiettivi didattici
Verranno fornite le conoscenze di base sulle molecole bioattive presenti negli alimenti DOP e IGP ed il loro ruolo come molecole funzionali alla salute dell’uomo
Temi
TURISMO
ROBERTA GARIBALDI Ricercatore Universitario Dipartimento di Scienze Aziendali – Turismo Enogastronomico Università di Bergamo
Obiettivi didattici
Fornire gli strumenti per comprendere il turismo enogastronomico e restituire un quadro aggiornato sulle tendenze del turismo enogastronomico (domanda e offerta)
Temi
Il Master per Direttore di Consorzio di Tutela consente ai partecipanti in possesso dei requisiti previsti, di accedere all’esame per ottenere la certificazione delle competenze da parte di un organismo di certificazione del personale accreditato
Il Master, promosso da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita, è organizzato da Accademia Qualivita.
Origin Italia è la principale associazione di rappresentanza dei Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari DOP IGP. Vi aderiscono attualmente 74 Consorzi di tutela e due associazioni, che rappresentano oltre il 95% del valore del settore.
La Fondazione Qualivita è un’organizzazione culturale e scientifica che a partire dal 2000, in linea con la strategia delle politiche europee, promuove il ruolo dei sistemi agroalimentari e vitivinicoli di qualità DOP IGP STG.
Accademia Qualivita è una iniziativa esclusivamente dedicata alla crescita professionale del sistema agroalimentare e vitivinicolo italiano DOP IGP.
Il processo di selezione prevede la valutazione dei seguenti elementi: