• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • PROGETTO QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2022/04

23 Dicembre 2022

Il quarto numero 2022 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, che presenta “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP“, l’evento organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, CSQA, Agroqualità e dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il simposio ha lo scopo di creare un momento di incontro e conoscenza dove le competenze tecniche e pratiche delle imprese, quelle organizzative dei Consorzi di tutela, e quelle teoriche e scientifiche delle università, si saldano per affrontare nuove sfide contemporanee del settore agroalimentare, come “Farm to fork”, “Mercato e consumi”, “Crisi ambientali ed energetiche” e “Piani di Sostenibilità”.

La prima parte della rivista, dedicata ai temi della Ricerca IG con contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, racchiude tre studi:

  • “Le opportunità locali delle Indicazioni Geografiche” a cura di F. De Filippis e C. Vaquero-Piñeiro, che mira a evidenziare i punti di forza delle IG nell’ambito dello sviluppo locale delle aree rurali;
  • “A geospatial inventory of regulatory information for wine protected designations of origin in Europe” a cura di S. Candiago, S. Tscholl, L. Bassani, H.Fraga e L. Egarter Vigl, dove viene presentata la prima banca dati geospaziale creata per proteggere le denominazioni geografiche vitivinicole a livello europeo;
  • “Are We Adapting to Climate Change? Evidence from the High-Quality Agri-Food Sector in the Veneto Region” a cura di D.Salpina e F. Pagliacci, che ha l’obiettivo di individuare gli effetti del cambiamento climatico e delle diverse azioni di adattamento intraprese da parte degli operatori delle filiere di qualità del Veneto

La seconda parte, Magazine IG, si apre con uno speciale dedicato al Friuli Venezia Giulia dove viene intervistato l’assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e di montagna Stefano Zannier. Negli approfondimenti un articolo sul Consorzio di Tutela Caciocavallo Silano DOP, uno sul Consorzio del Vino Orcia DOC e uno sulla produzione di patate DOP IGP in Italia. Infine la consueta analisi di ICE sui mercati internazionali che affronta il la crescita del vino italiano sul mercato dell’Angola.

In conclusione, gli Osservatori Qualivita sulle nuove IG, sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle novità del mondo DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG :: 10 Gennaio 2023

Editoriale - Arriva il Simposio Scientifico per le DOP IGP italiane

La qualità italiana non è solo tradizione, ma anche e soprattutto ricerca e innovazione. Chi pensa che tutto il successo del sistema made in Italy agroalimentare e in particolare dei prodotti DOP IGP…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/06/Consortium-EditorialeMauro.jpg 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-10 13:00:102023-01-10 13:18:42Editoriale – Arriva il Simposio Scientifico per le DOP IGP italiane

Altri articoli :: Sistema IG :: 10 Gennaio 2023

ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico delle filiere DOP IGP

Consorzi di tutela, imprese e ricerca insieme per una nuova qualità agroalimentare. La prima iniziativa nazionale, organizzata dalla Fondazione Qualivita, per diffondere la ricerca scientifica nelle filiere…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/ItaliaNextDOP_Cons.png 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-10 12:50:282023-01-11 14:54:48ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico delle filiere DOP IGP

Ricerca IG :: Sistema IG :: 10 Gennaio 2023

IG: opportunità per i territori

La qualità e la sua certificazione nei confronti di consumatori sempre più consapevoli ed esigenti è molto importante in campo agroalimentare. Nel caso dei beni alimentari la qualità spesso rimanda…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/Consortium202204_RICERCAIG-IGeTerritori.jpg 425 1556 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-10 12:15:172023-01-16 17:31:31IG: opportunità per i territori

Ricerca IG :: Sistema IG :: 10 Gennaio 2023

Inventario geospaziale per le IG in Europa

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio di qualità dell’Unione Europea (UE) che protegge i vini di alta qualità riconoscendo il loro legame con specifiche aree geografiche e una serie…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/Consortium202204_RICERCAIG-InventarioGeospaziale.jpg 425 1556 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-10 11:55:462023-01-16 17:33:30Inventario geospaziale per le IG in Europa

Ricerca IG :: Sistema IG :: 10 Gennaio 2023

IG e cambiamenti climatici

Come adattarsi al cambiamento climatico è un tema di crescente importanza oggi, in particolare per il settore agroalimentare e soprattutto per le Indicazioni Geografiche (IG), che comprendono le Denominazioni…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/Consortium202204_RICERCAIG-CambiamentiClimatici.jpg 425 1556 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-10 11:40:352023-01-20 17:22:39IG e cambiamenti climatici

Altri articoli :: Sistema IG :: 10 Gennaio 2023

RAPPORTO ISMEA - QUALIVITA 2022

Il 22 novembre 2022 si è tenuta a Roma la presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2022, con la partecipazione dell’on. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/Consortium-Rapporto2022.jpg 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-10 10:04:152023-01-11 14:51:17RAPPORTO ISMEA – QUALIVITA 2022
Zannier Friuli Venezia Giulia

Altri articoli :: Sistema IG, Economia :: 6 Gennaio 2023

Friuli Venezia Giulia, un melting pot di culture all’origine del patrimonio agroalimentare

Stefano Zannier, Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e di montagna della Regione, racconta a Consortium l’importanza della sostenibilità in un’accezione globale e comprensiva…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/12/Consortium-Zannier-FriuliVeneziaGiulia.jpg 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-06 16:29:422023-01-11 14:49:12Friuli Venezia Giulia, un melting pot di culture all’origine del patrimonio agroalimentare
Pace_Caciocavallo_Silano

Altri articoli :: Sistema IG :: 5 Gennaio 2023

Caciocavallo Silano DOP, patrimonio della tradizione casearia del Sud Italia

Il presidente Pace: "Dalla comunicazione alla tutela, il Consorzio propone le linee guida ai soci e offre supporto tecnico per migliorare gli standard produttivi" Ne ha fatta di strada il Consorzio…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/12/Consortium-Pace-CaciocavalloSilano.jpg 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-05 12:07:392023-01-10 13:20:48Caciocavallo Silano DOP, patrimonio della tradizione casearia del Sud Italia

Altri articoli :: Promozione :: 3 Gennaio 2023

Orcia DOP, la strategia di crescita del "vino più bello del mondo"

La presidente Zamperini: "Promozione e coesione territoriale per diventare l’icona enologica del paesaggio simbolo della Toscana nel mondo” Nata nel febbraio del 2000, l’Orcia DOP raccoglie nella…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/12/Consortium-ConsorzioVinoOrcia.jpg 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-03 12:08:562023-01-10 13:27:01Orcia DOP, la strategia di crescita del “vino più bello del mondo”

Altri articoli :: Sistema IG, Economia :: 2 Gennaio 2023

Da nord a sud, il patrimonio delle patate DOP IGP italiane

Con una produzione mondiale di circa 400 miliardi di chili all’anno la patata è il prodotto ortofrutticolo non cereale numero uno nel mondo, al quarto posto tra gli alimenti agricoli più coltivati…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/Patate_Consortium.png 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-02 12:58:312023-01-10 13:26:10Da nord a sud, il patrimonio delle patate DOP IGP italiane

Altri articoli :: Sistema IG, Economia :: 1 Gennaio 2023

La resilienza del vino italiano in Angola

La crescita del vino italiano, le potenzialità e l’interesse del mercato, nonostante la pandemia e la crisi economica Uno dei prodotti capaci di resistere alla pandemia e alle varie crisi del mercato…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/01/Consortium-ICEAngola.jpg 395 700 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Matteo Burroni2023-01-01 13:06:132023-01-10 13:24:10La resilienza del vino italiano in Angola

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/12/Pubblicazione-Consortium2022-04.jpg 360 640 Francisca Guiglia https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/04/logo-qualivita-2021.png Francisca Guiglia2022-12-23 11:22:522023-03-06 15:04:25Consortium 2022/04

    Altri numeri

    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Mail info@qualivita.it
      PEC: qualivita@pec.it

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      Condividi
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top

      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all' uso dei cookie.

      OKLeggi la Privacy policy

      Cookie and Privacy Settings



      How we use cookies

      We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

      Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

      Essential Website Cookies

      These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

      Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

      We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

      We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

      Other external services

      We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

      Google Webfont Settings:

      Google Map Settings:

      Google reCaptcha Settings:

      Vimeo and Youtube video embeds:

      Privacy Policy

      You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

      Privacy e cookie policy
      Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica