Comunicati Stampa Qualivita

Ciliegia di Bracigliano IGP registrata ufficialmente: sono 320 le IG italiane del Cibo
Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, nel…

Qualivita, Mps e Consorzi DOP IGP insieme per il futuro di Siena nel settore vinicolo
Condivisa l’esigenza di una strategia di collaborazione territoriale…

Presentato oggi presso il Senato della Repubblica “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”
Fondazione Qualivita lancia la prima iniziativa nazionale per…

Da oggi Il nome “Pizza Napoletana” potrà essere utilizzato solo da chi sarà certificato STG
Sulla Gazzetta Europea una novità legislativa che potrebbe avere…

Rapporto Ismea Qualivita 2022 - Lollobrigida: “difesa del modello DOP IGP e valorizzazione dei consorzi di tutela”
On. Francesco Lollobrigida Ministro dell’Agricoltura, della…

Rapporto Ismea Qualivita 2022 - DOP IGP: vino da record con 11,2 miliardi €, formaggi su del +13%
DOP IGP: Salumi a 1,95 miliardi €; export Aceti Balsamici a…

Rapporto Ismea Qualivita 2022 - Impatto economico DOP IGP nel 2021 cresce in 18 regioni su 20
Impatto territoriale: “Nord-Est” supera 10 miliardi di euro,…

Rapporto Ismea Qualivita 2022 - Dop economy ‘sovrana’: record da 19,1 miliardi nel 2021
Presentato il Rapporto Ismea-Qualivita 2022 che descrive i risultati…

Qualivita in Macedonia del Nord con il Ministero dell’agricoltura italiano
A Skopje, Macedonia del Nord, un seminario sulle Indicazioni…

Castagna di Roccamonfina IGP registrata ufficialmente: sono 319 le IG italiane del Cibo
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 285 del 07/11/2022…

Qualivita, nuove competenze sulla certificazione strategica
Nuovi ingressi nel Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita.…

Accordo fra Modica e Indonesia. Nasce la prima filiera del cioccolato IGP
Un progetto di cooperazione internazionale per valorizzare le…