• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • PROGETTO QUALIVITA
      • Manifesto Qualivita
      • Storia
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu

Comitato scientifico

Paolo De Castro

Presidente del Comitato Scientifico
Settore: Politiche Agricole; Economia
Ruolo: Parlamentare Europeo
Economista, agronomo e accademico italiano. Parlamentare europeo, Primo Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, svolge la professione di docente universitario di ruolo ordinario presso l’Università degli Studi di Bologna.

Riccardo Deserti

Settore: Agroalimentare
Ruolo: Direttore Consorzio di Tutela Parmigiano Reggiano DOP
Laureato in Scienze Agrarie, è stato ricercatore e poi Amministratore delegato di Nomisma spa, poi Direttore Generale Prodotti di qualità al Mipaaf e infine dal 2012 è Direttore Generale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.

Stefano Berni

Settore: Agroalimentare
Ruolo: Direttore Consorzio di Tutela Grana Padano DOP
Prima vocazione l’agricoltura, seguita dalla zootecnia con studi di veterinaria. Numerosi gli incarichi apicali in Coldiretti, Assolatte, APROSOIAL Lombardia, APROCARNI e APROZOO. Dal 1998 Direttore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano

Stefano Fanti

Settore: Agroalimentare
Ruolo: Direttore Consorzio di Tutela Prosciutto di Parma DOP
Laureato in Economia e Commercio e specializzato in marketing internazionale, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno del Consorzio del Prosciutto di Parma occupandosi di marketing e seguendo le trattative diplomatiche per l’apertura di nuovi mercati. Dal 1998 è Direttore Generale.

Gabriele Gorelli

Settore: Vitivinicolo
Ruolo: Master of Wine
Designer e brand builder, laureato in lingue straniere, una passione per il marketing, nel 2004 ha fondato Brookshaw & Gorelli, agenzia specializzata in comunicazione visiva di vini pregiati. Nel 2015, ha fondato una società di consulenza per la vendita e il marketing di vino, KH Wines. E’ il primo Master of Wine italiano.

Luca Giavi

Settore: Vitivinicolo
Ruolo: Direttore Consorzio di Tutela Prosecco
Dopo gli studi giuridici all’Università di Trieste, si dedica al giornalismo, alla consulenza e alla formazione, fino ad assumere la direzione del Consorzio di tutela del radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco e, a partire dal 2011, la direzione generale del Consorzio di tutela della DOC Prosecco.

Riccardo Cotarella

Settore: Vitivinicolo
Ruolo: Presidente Assoenologi
Enologo e docente universitario all’Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura dal 2000. Consulente enotecnico in Italia e all’estero. Con la sua azienda partecipa al progetto “Wine for Life” della Comunità di S. Egidio per reperire fondi attraverso bollini applicati sulle bottiglie. Numerosissimi i titoli e i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera

Lucia Guidi

Settore: Nutrizione
Ruolo: Prof. Università di Pisa
Presidente del Corso di Laurea in Scienze Agrarie e docente di Biochimica al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa è Direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutrafood UniPi “Nutraceutica e Alimentazione per la Salute” la nuova scienza che studia il valore salutistico degli alimenti unendo gli ambiti della nutrizione e della farmaceutica.

Alessandra Di Lauro

Settore: Diritto
Ruolo: Prof. Università di Pisa
Avvocato, è professore ordinario presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, dove insegna Diritto alimentare, Legislazione biotecnologica e Diritto agrario.

Maria Chiara Ferrarese

Settore: Certificazione
Ruolo: VD CSQA Certificazione

Laureata all’Università degli Studi di Padova in Scienze Biologiche entra nel 1999 in CSQA Certificazioni, primario Organismo di Certificazione italiano specializzato nel settore agroalimentare dove attualmente ricopre il ruolo di Vicedirettore. Esperta del settore agroalimentare e dei sistemi di certificazione applicabili, è docente al Master Qualità e Sicurezza Alimentare dell’Università di Padova, relatrice a convegni ed eventi e autrice di numerosi articoli di settore. Collabora con Istituzioni nazionali ed internazionali e con i principali stakeholder nella definizione e interpretazione delle regole applicabili per la garanzia e lo sviluppo del settore agroalimentare.

Filippo Trifiletti

Settore: Certificazione
Ruolo: Direttore Generale Accredia
Laurea in Scienze Politiche, già direttore responsabile dell’area economica di Confagricoltura, dal 2007 direttore di Accredia (ex Sincert) con competenze tecniche relative alla certificazione.

Antonio Gentile

Settore: Tecnologie digitali
Ruolo: Direttore Direzione Ingegneria e Innovazione IPZS
Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, dopo tre anni presso Enterprise Digital Architects, attualmente è Responsabile Direzione Ingegneria e Innovazione presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano

Luca Sciascia

Settore: Anticontraffazione e tracciabilità
Ruolo: Responsabile Anticontraffazione e tracciabilità IPZS
Laurea magistrale in economia e Management, dopo 2 anni come Business Manager – Portali Web e Servizi di Dematerializzazione , attualmente è Responsabile Soluzioni Anticontraffazione e Tracciabilità, presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano

Alberto Mattiacci

Settore: Marketing IG
Ruolo: Prof. Università Sapienza
Professore ordinario in Economia e Gestione delle Imprese alla Sapienza, PhD e laurea con lode in Economia e Commercio alla Sapienza. Tiene corsi magistrali alla Sapienza, insegna e dirige programmi di executive education presso la Luiss Business School.

Christine Mauracher

Settore: Economia
Ruolo: Prof. Università Ca’ Foscari
Professore ordinario in discipline economico-agrarie presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. E’ co direttore del Master in cultura del Cibo e del Vino della Cà Foscari e Direttore dell’Agrifood management &Innovation Lab.

Simone Bastianoni

Settore: Transizione
Ruolo: Prof. Università di Siena

Simone Bastianoni è professore ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali, Geologiche e Polari e Delegato alla Sostenibilità dell’Università di Siena.Ha 30 anni di esperienza nello studio della sostenibilità e dei suoi indicatori (eMergy, eXergy, Ecological Footprint, Life Cycle Assessment, etc.), pubblicando più di 200 paper. E’ Past-President della Emergy Society, Membro of the Standard Committee del Global Footprint Network and del Scientific Board della International Society of Ecological Modelling

Roberta Garibaldi

Settore: Turismo Enogastronomico
Ruolo: Prof. Università di Bergamo
Professore all’Università degli Studi di Bergamo, da oltre 20 anni si occupa professionalmente di turismo, in ambito accademico e istituzionale. Svolge attività di formazione, consulenza e ricerca
per la promozione dei territori, del turismo enogastronomico e culturale. E’ autore di numerose pubblicazioni e regista di molteplici progetti applicati in tutta Europa.

Angelo Frascarelli

Settore: Economia
Ruolo: Prof. Università di Perugia
Professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.) Autore di numerose pubblicazioni e convegni su obiettivi e strumenti della politica agricola comunitaria; economia dei mercati agricoli; agroenergie e produzioni agroalimentari tipiche.

Condividi:
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Share on LinkedIn
  • Share by Mail
  • CHI SIAMO
    • PROGETTO QUALIVITA
    • Manifesto Qualivita
    • Storia
    • Timeline
    • Consiglio di amministrazione
    • Comitato Scientifico
    • Soci fondatori
    • Statuto
    • Bergamo declaration
  • MEDIA & EVENTI
    • Agenda Qualivita
    • Comunicati Stampa Qualivita
    • Parlano di noi
  • NETWORK
    • Partner
    • Credits

Newsletter

Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
    .

    Fondazione Qualivita

    Sede Via Fontebranda 69
    53100 Siena (Si) Italy
    Tel. +39 0577 1503049
    Whatsapp. +39 375 6797337
    Mail info@qualivita.it
    PEC: qualivita@pec.it

    Progetti Qualivita

    • Qualigeo.eu
      Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
    • Atlante Qualivita
      La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
    • Osservatorio Qualivita
      Dati ed analisi del settore DOP IGP
    • Rapporto Ismea Qualivita
      Indagine economica sui prodotti DOP IGP
    • Passaporto Digitale
      Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

    Organizzazioni di settore

    • Origin Italia
      Associazione Italiana Consorzi IG
    • Federdoc
      Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
    • Mipaaf
      Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
    • Ismea
      Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

    Glossario DOP IGP

    • Indicazioni Geografiche
    • Marchi DOP IGP
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Consorzi di Tutela
    • Certificazione dei prodotti DOP IGP
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • Dop Economy
    • Riforma Sistema IG
    © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
    • Twitter
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Vimeo
    • Youtube
    • Instagram
    • WhatsApp
    Scroll to top

    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all' uso dei cookie.

    OKLeggi la Privacy policy

    Cookie and Privacy Settings



    How we use cookies

    We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

    Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

    Essential Website Cookies

    These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

    Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

    We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

    We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

    Other external services

    We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

    Google Webfont Settings:

    Google Map Settings:

    Google reCaptcha Settings:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Privacy Policy

    You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

    Privacy e cookie policy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica