Progetto Qualivita
La Fondazione Qualivita, sensibile alla difesa e alla diffusione della cultura rurale, ha come obiettivo la valorizzazione del settore dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani
Il progetto Qualivita nasce a Siena nel 2000 con l’obiettivo di valorizzare e tutelare le produzioni agroalimentari europee di qualità. La Fondazione Qualivita, con status giuridico non a scopo di lucro, si costituisce nel 2002 per volontà dell’Amministrazione Provinciale, del Comune e della Camera di Commercio di Siena, grazie al sostegno della Banca e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e della Regione Toscana. Nel 2014 subentrano OriGIn Italia (ex Aicig), Federdoc, CSQA Certificazioni e Valoritali alle istituzioni locali senesi in qualità di nuovi soci fondatori della Fondazione Qualivita.
Le attività svolte da Qualivita, a partire dalla sua costituzione, sono finalizzate alla realizzazione di sistemi di conoscenza per la valorizzazione delle produzioni DOP IGP. Questo ha fatto della Fondazione un punto di riferimento autorevole per i produttori, per i consumatori e in particolar modo per i Consorzi di Tutela, gli organismi di controllo e gli enti pubblici preposti. Grazie al suo ruolo chiave come interlocutore delle diverse organizzazioni nell’ambito delle attività di lobby, fornendo spunti di riflessione sia ai decisori politici che agli organi europei di competenza, Qualivita risulta essere il tessuto connettivo di tutti gli attori che gravitano intorno al comparto agroalimentare. Gli eventi realizzati per la presentazione degli studi e delle iniziative di divulgazione e approfondimento a carattere tecnico, scientifico e culturale ne sono un’ulteriore conferma.
Inoltre, la progettualità di Qualivita ha rivolto, in maniera crescente, il proprio interesse al sistema delle Indicazioni Geografiche diffuse a livello internazionale, cercando di instaurare relazioni stabili con diverse organizzazioni e associazioni di settore. La creazione di un network internazionale ha permesso così lo sviluppo di nuove iniziative al fine di superare la frammentazione attualmente esistente nel settore. Il sistema europeo dei prodotti certificati ha sancito il superamento del concetto di qualità legato solo alla tradizione, affermando un modello produttivo più allargato e non di nicchia.
Le sfide di Qualivita, quindi, sono proprio all’insegna di questo concetto di produzione agricola e alimentare – innovativa, dinamica ma fedele anche alle tecniche tradizionali, alla sicurezza, alla tracciabilità e alla sostenibilità – e, più specificatamente, consistono nel sostenere i Consorzi di Tutela, le imprese e le istituzioni del settore agroalimentare italiano ed europeo nel loro migliorare nuovi mercati, attraverso iniziative di valorizzazione mirate sia agli operatori di settore – buyer, ristoratori, giornalisti – sia ai consumatori finali.
Fondazione Qualivita è stata riconosciuta dal Ministero della politiche agricole alimentari e forestali come soggetto di elevata capacità tecnico-scientifica nell’ambito del settore agroalimentare di qualità e, in particolare, in quello delle produzioni agroalimentari DOP, IGP, STG.