Riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche UE Cibo, Vino, Bevande Spiritose
Revisione dello schema delle IG europee
L’iniziativa della Commissione europea per la “Revisione dei sistemi delle Indicazioni Geografiche (IG) dell’UE per i prodotti agricoli e alimentari, i vini e le bevande spiritose” – prevista per rafforzare le produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP STG, i vini aromatizzati e le bevande spiritose IG – è inclusa nel programma di lavoro della Commissione nell’ambito del Green Deal e delle iniziative per l’adeguatezza e l’efficacia della regolamentazione (REFIT), ed è parte integrante della strategia Farm to Fork. Gli obiettivi sono quelli di rafforzare il quadro legislativo del Sistema delle Indicazioni Geografiche, migliorare l’integrazione sostenibile nella politica europea di qualità e rafforzare afforzare la posizione dei produttori di IG nella catena di approvvigionamento alimentare.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono:
- migliorare la produzione sostenibile nell’ambito dei regimi certificati
- migliorare l’applicazione del quadro normativo
- potenziare i gruppi di produttori IG
- ridurre le frodi su internet
- migliori programmi su misura per i produttori di tutte le regioni dell’UE
- rafforzare i modi per promuovere e tutelare le IG europee
- velocizzare le procedure di registrazione dei prodotti
A guidare la Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche, in qualità di relatore, è Paolo De Castro, presidente del Comitato Scientifico di Qualivita ed Europarlamentare.
Nella sezione Documenti è possibile trovare tutti i file relativi allo sviluppo dell’iniziativa della Commissione europea per la “Revisione dei sistemi delle Indicazioni Geografiche (IG) dell’UE per i prodotti agricoli e alimentari, i vini e le bevande spiritose”.
Documenti
- 01/06/2023 – EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATI IL 1° GIUGNO 2023
- 08/05/2023 – PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO – ENG
- 03/05/2023 – RELAZIONE COMAGRI SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO RELATIVO ALLE IG DELL’UE
- 20/04/2023 – NOTA RELATORE PAOLO DE CASTRO A VOTO COMAGRI
- 31/03/2022 – PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA
- 15/06/2021 – REPORT DI SINTESI DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA
- 08/04/2021 – CONTRIBUTO DI QUALIVITA ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA
- 28/10/2020 – REPORT DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO INIZIALE
Le news sulla Riforma IG dal comparto italiano
Timeline con gli aggiornamenti sulla Riforma IG
novembre 2023
VOTAZIONE DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO
A novembre 2023 inizierà la votazione in Assemblea plenaria della proposta legislativa e, se del caso, degli emendamenti proposti al testo del Regolamento.
ottobre 2023
VOTAZIONE COMAGRI SU ACCORDO TRILOGHI
Ad ottobre 2023 si terrà la votazione in ComAGRI sull’accordo provvisorio raggiunto durante le riunioni dei Triloghi.
ottobre 2023
giugno - settembre 2023
TRILOGHI TRA CE, CONSIGLIO DELL’UE E PARLAMENTO EUROPEO
Da giugno a settembre 2023 si svolgeranno i Triloghi tra i rappresentanti di Commissione Europea, Consiglio dell’Unione Europea e Parlamento Europeo. Oggetto delle riunioni interistituzionali di negoziazione sarà quello di raggiungere un accordo sulla Proposta di Regolamento ed emendamenti legislativi.
Calendario provvisorio dei triloghi:
12, 14, 27 giugno riunione tecnica
7, 12 luglio riunione tecnica
18 luglio riunione di trilogo
8, 12, 18 Settembre riunione tecnica
27 settembre ultima riunione di trilogomaggio 2023
APPROVATO NEL CSA IL MANDATO PER I TRILOGHI
Il Comitato Speciale Agricoltura ha approvato il mandato per le negoziazioni del Consiglio UE con il Parlamento Europeo, relativo al nuovo Regolamento sulle Indicazioni Geografiche. La Posizione presenta numerose criticità, in particolare per quanto attiene alla protezione delle IG e ai poteri dei Gruppi di produttori. Ridotta, inoltre, l’incisività delle disposizioni relative alle tempistiche delle procedure di registrazione e modifica dei disciplinari di produzione.
maggio 2023
aprile 2023
APPROVATA LA RELAZIONE DELLA COMAGRI
La Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento europeo ha adottato all’unanimità la relazione sul Regolamento relativo alle Indicazioni Geografiche. Sono numerose le disposizioni che mirano a rafforzare il sistema delle IG, tra cui una migliore protezione soprattutto online e quando utilizzate come ingredienti, procedure più semplici e rapide, maggiori funzioni per i gruppi di produttori e la previsione, per i Consorzi di tutela, di poter concordare impegni di sostenibilità da rispettare nella produzione.
aprile 2023
VOTAZIONE IN COMAGRI DEL PROGETTO DI RELAZIONE E DEGLI EMENDAMENTI
Il 20 aprile 2023 la ComAGRI ha approvato all’unanimità il Progetto di Relazione e gli emendamenti presentati da altri membri della Commissione Agricoltura al fine di adottare una proposta di atto legislativo. La posizione adottato sarà votata dal parlamento in sessione plenaria il 31 maggio 2023.
aprile 2023
dicembre 2022
ESAME DEGLI EMENDAMENTI ALLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO
L’8 dicembre 2022 è iniziato l’esame degli emendamenti alla Proposta di Regolamento presentati in precedenza.
novembre 2022
TERMINE ULTIMO PER PRESENTARE GLI EMENDAMENTI ALLA PROPOSTA DI RIFORMA IG
L’11 novembre 2022 è scaduto il termine ultimo per poter presentare emendamenti al testo da parte di altri membri della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo.
novembre 2022
novembre 2022
PRESENTAZIONE ALLA COMAGRI DEL PROGETTO DI RELAZIONE
L’8 novembre 2022 è stato presentato alla Commissione Agricoltura (ComAGRI), da parte del Relatore Paolo De Castro, il Progetto di Relazione comprensivo dei suoi emendamenti alla Proposta della Commissione Europea.
ottobre 2022
BOZZA DI RAPPORTO DEL PROGETTO DI RELAZIONE
Il 18 ottobre 2022 è stata inviata da parte del relatore della Riforma Paolo De Castro la bozza di rapporto del Progetto di Relazione per poter effettuare la traduzione nelle lingue dell’Unione Europea.
ottobre 2022
settembre 2022
PAOLO DE CASTRO PRESENTA GLI EMENDAMENTI ALLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO
Il 29 settembre 2022 l’Eurodeputato Paolo De Castro, nominato relatore della Proposta di Regolamento che modifica l’attuale sistema delle Indicazioni Geografiche, ha presentato il suo documento di lavoro contenente gli emendamenti al testo della proposta di Regolamento della Commissione Europea.
aprile 2022
SEMINARIO DI ANALISI DI ORIGIN ITALIA
Il 20 aprile 2022 Origin Italia, in collaborazione con AFIDOP, FEDERDOP Olio e con il supporto di Fondazione Qualivita, ha organizzato il seminario “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche”
aprile 2022
aprile 2022
COMMENTI SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO
La Commissione ha aperto dal 3 aprile al 30 maggio 2022 la possibilità di inviare commenti relativi alla proposta di regolamento presentata. Tutti i commenti saranno inseriti in una sintesi che sarà presentata al Parlamento europeo e al Consiglio al fine di alimentare il dibattito legislativo.
marzo 2022
PROPOSTA LEGISLATIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA
Il 31 marzo 2022 è stata pubblicata la proposta di regolamento della Commissione Europea che presenta novità sui temi di sostenibilità, gruppi di produttori, protezione delle IG e della gestione EUIPO.
marzo 2022
marzo 2022
PAOLO DE CASTRO RELATORE DELLA RIFORMA
Il 29 marzo 2022 è stata annunciata la nomina di Paolo De Castro a Relatore della proposta di regolamento che modifica il sistema di protezione delle Indicazioni Geografiche.
ottobre 2021
WORKSHOP ORIGIN EU
In data 12 ottobre 2021 si è tenuto il workshop “Revisione del Sistema delle Indicazioni Geografiche” organizzato da oriGIn EU su proposta di Origin Italia con i Consorzi di tutela, gli Europarlamentari e la Commissione Europea, per discutere e approfondire i dettagli della riforma.
ottobre 2021
aprile 2021
CONTRIBUTO DI QUALIVITA ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA
Per la Fondazione centrali le sfide della sensibilizzazione dei consumatori, della produzione sostenibile, della tracciabilità digitale e della tutela delle Indicazioni Geografiche
gennaio 2021
CONSULTAZIONE PUBBLICA
Dal 15 gennaio al 9 aprile 2021 è stata aperta una consultazione pubblica che invitava i cittadini e le organizzazioni, nonché le autorità nazionali e regionali a contribuire, con la compilazione di un questionario, alla valutazione delle modalità per potenziare il sistema della Indicazioni Geografiche con la finalità di raccogliere pareri sui principali problemi da affrontare in occasione della revisione prevista.
gennaio 2021
ottobre 2020
VALUTAZIONE D’IMPATTO
Dal 28 ottobre 2020 al 15 novembre 2020 la Commissione Europea ha previsto una valutazione d’impatto iniziale con lo scopo di informare i cittadini e le parti interessate sui piani della Commissione e consentire loro di fornire un feedback sull’iniziativa prevista e di partecipare efficacemente alle future attività di consultazione.
Seminario “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche”
Interventi
Video
Intervento Ministro Patuanelli
Video Seminario