• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2024/04

30 Gennaio 2025

Il venticinquesimo numero di Consortium si apre con il benvenuto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche, seguito dal saluto del Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati.

Proseguono gli speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 con un approfondimento di Origin Italia sul tema della sostenibilità, qui inteso come principio cardine della recente riforma del sistema europeo delle IG, l’approfondimento sulla sostenibilità è accompagnato dall’analisi del recente Rapporto DOP Sostenibilità, uno studio realizzato da Fondazione Qualivita, basato sul modello FAO-oriGIn per la Strategia di Sostenibilità delle Indicazioni Geografiche, che analizza i processi produttivi e di gestione delle IG agroalimentari italiane, l’attuale quadro normativo di riferimento e gli schemi di certificazione esistenti, per supportare il processo di transizione del sistema DOP IGP.

Segue un Focus sulla Origine e tracciabilità che analizza soluzioni e innovazioni per affrontare sfide complesse come tracciabilità, tutela della proprietà intellettuale e promozione delle eccellenze territoriali: Tracciabilità sostenibile e blockchain di Giuseppe Varavallo; l’IA per tracciare l’origine geografica di Michele Magarelli e Sabina Tangaro; l’Analisi del microbioma del suolo per definire il terroir di Simone Rampelli.

Nella sezione analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • “Le IG possono favorire lo sviluppo rurale? Il caso del Montefalco Sagrantino DOP” in collaborazione con Diego Grazia, Stefano Corsi e Chiara Mazzocchi dell’Università degli Studi di Milano.
  • “Nutri-Score: scacco matto alle Indicazioni Geografiche?” in collaborazione con Alice Stiletto e Samuele Trestini del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università Degli Studi di Padova e Riccardo Vecchio e Luigi Cembalo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
  • “Accordo UE-Mercosur: un nuovo capitolo nella protezione delle Indicazioni Geografiche europee” realizzato da Origin Italia.
  • “Profilo aromatico e sensoriale della Pagnotta del Dittaino DOP e principali parametri chimico-fisici” in collaborazione con Virgilio Giannone, Alfio Spina, Carmine Summo, Francesco Caponio, Vito Michele, Michele Canale, Rosalia Sanfilippo, Giorgio Spina, Ezio Li Puma, Antonella Pasqualone.

All’interno di questo numero trova spazio, nella sezione Notizie, anche un articolo sulle recenti tecniche innovative di coltivazione per lo sviluppo della filiera dei Fichi di Cosenza DOP, che il Consorzio di tutela sta sviluppando in collaborazione con numerosi enti di ricerca.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG :: 10 Febbraio 2025

II Conferenza FAO in Italia

Il benvenuto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida a tutti i partecipanti a questo momento di grande importanza per il settore agroalimentare…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/Consortium-25-Lollobrigida.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-10 15:19:562025-02-11 15:37:54II Conferenza FAO in Italia

Editoriale :: Sistema IG :: 10 Febbraio 2025

Editoriale - Un buon lavoro a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO

Con questo numero di Consortium, desideriamo dare un caloroso benvenuto e augurare buon lavoro a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche, organizzata…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Editoriale-Consortium-20.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-10 14:54:472025-02-11 15:34:56Editoriale – Un buon lavoro a tutti i partecipanti alla II Conferenza FAO

Analisi :: Sistema IG, Innovazione :: 6 Febbraio 2025

La sostenibilità principio cardine nella riforma del sistema europeo delle IG

Il Regolamento (UE) 2024/1143 integra per la prima volta il tema della sostenibilità al centro delle politiche di sviluppo delle Indicazioni Geografiche, con ruolo fondamentale attribuito ai Consorzi…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/Consortium-25-Riforma-IG-1143-2024.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-06 15:46:282025-02-11 15:37:46La sostenibilità principio cardine nella riforma del sistema europeo delle IG

Analisi :: Sistema IG, Innovazione :: 6 Febbraio 2025

La sostenibilità delle filiere DOP IGP italiane

Uno studio della Fondazione Qualivita, basato sul modello FAO-oriGIn per la Strategia di Sostenibilità delle Indicazioni Geografiche, analizza i processi produttivi e di gestione delle IG agroalimentari…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/Consortium25-La-sostenibilita-delle-IG-italiane.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-06 13:14:552025-02-12 15:58:52La sostenibilità delle filiere DOP IGP italiane

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione :: 6 Febbraio 2025

La nuova era della tracciabilità sostenibile: la blockchain al servizio della Fontina DOP

Migliorare la sostenibilità e l’efficienza economica nella tracciabilità della filiera lattiero-casearia attraverso la blockchain: il progetto Typicalp con Fondazione LINKS (Torino), Institut Agricole…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/Consortium-25-Fontina-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-06 12:57:512025-02-11 15:36:49La nuova era della tracciabilità sostenibile: la blockchain al servizio della Fontina DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione :: 3 Febbraio 2025

L’IA per tracciare l’origine geografica: il caso della Mozzarella di Bufala Campana DOP

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Bari e inserito nel Progetto METROFOOD-IT spiega come tecniche di Intelligenza Artificiale possano essere applicate all’individuazione dell’origine…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/consortium-25_IA-Mozzarella-di-Bufala-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-03 15:50:322025-02-11 15:36:41L’IA per tracciare l’origine geografica: il caso della Mozzarella di Bufala Campana DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Ambiente :: 3 Febbraio 2025

Il microbioma del suolo: il terroir che valorizza e tutela il Vino Nobile di Montepulciano DOP

Uno studio dell'Università di Bologna evidenzia come i microrganismi presenti nei terreni viticoli rappresentino un attore cruciale nella produzione vitivinicola Il legame tra il vino e il suo territorio…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/CONSORTIUM25_terroir-nobile-Montepulciano-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-03 15:15:292025-02-11 15:36:33Il microbioma del suolo: il terroir che valorizza e tutela il Vino Nobile di Montepulciano DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 3 Febbraio 2025

Le IG possono favorire lo sviluppo rurale? Il caso del Montefalco Sagrantino DOP

Il caso studio dell’area del Montefalco Sagrantino DOP mira a illustrare come la presenza di un prodotto vitivinicolo a Indicazione Geografica possa aiutare lo sviluppo di un territorio rurale L'Italia…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/02/Consortium-Montefalco-Sagrantino-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-03 14:57:522025-02-11 15:36:20Le IG possono favorire lo sviluppo rurale? Il caso del Montefalco Sagrantino DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere :: 3 Febbraio 2025

Nutri-Score: scacco matto alle Indicazioni Geografiche?

Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sulle preferenze dei consumatori italiani per prodotti DOP e generici…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/13.-Analisi-DOP-vs-Nutri-Score.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-02-03 11:51:132025-02-11 15:36:12Nutri-Score: scacco matto alle Indicazioni Geografiche?

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente :: 30 Gennaio 2025

Tecniche innovative di coltivazione per lo sviluppo della filiera dei Fichi di Cosenza DOP

Il Consorzio di Tutela dei Fichi di Cosenza DOP, in collaborazione con università e enti di ricerca, sta sviluppando sistemi innovativi con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità economica e ambientale…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/Consortium-25-Fichi-Cosenza-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-01-30 15:30:022025-02-11 15:36:03Tecniche innovative di coltivazione per lo sviluppo della filiera dei Fichi di Cosenza DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 30 Gennaio 2025

Accordo UE-Mercosur: un nuovo capitolo nella protezione delle Indicazioni Geografiche europee

Annunciata a fine 2024 l’intesa su un accordo di partenariato fra la UE e i quattro Paesi del Mercosur: oltre alle misure di liberalizzazione commerciale e aspetti come appalti pubblici e misure fitosanitarie,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/Consortium-25-Eu-mercosur.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-01-30 15:17:502025-02-11 15:35:55Accordo UE-Mercosur: un nuovo capitolo nella protezione delle Indicazioni Geografiche europee

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 30 Gennaio 2025

Profilo aromatico e sensoriale della Pagnotta del Dittaino DOP e principali parametri chimico-fisici

Lo studio condotto da CREA di Acireale in collaborazione con Università di Palermo e Università di Bari analizza gli elementi che compongono le note sensoriali della Pagnotta del Dittaino DOP, individuando…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/Consortium-25-Pagnotta-del-Dittaino-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-01-30 15:05:132025-02-11 15:35:42Profilo aromatico e sensoriale della Pagnotta del Dittaino DOP e principali parametri chimico-fisici

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente :: 30 Gennaio 2025

La Dop economy vale 20 miliardi, in crescita del +0,2% con 850.000 occupati

Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita descrive il settore dei prodotti DOP IGP con valori in crescita per quasi tutte le filiere La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/Consortium-25_rapportoismea.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-01-30 12:39:392025-02-11 15:35:30La Dop economy vale 20 miliardi, in crescita del +0,2% con 850.000 occupati

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione :: 30 Gennaio 2025

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Due studi analizzano come le Indicazioni Geografiche (IG) stiano rispondendo ai…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Consortium-Osservatorio-Ricerca.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-01-30 11:47:472025-02-11 15:35:18Osservatorio Ricerca IG

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/Consortium-25_img-copertina.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2025-01-30 11:34:442025-02-11 16:27:37Consortium 2024/04

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}