• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2023/04

29 Gennaio 2024

Il ventunesimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati, dedicato alla nuova Riforma IG, ai dati scaturiti dal Rapporto Ismea-Qualivita e infine al tema delle emergenze relative agli areali di produzione delle filiere DOP IGP, fra crisi climatiche, parassiti, patologie e mancanza di manodopera specializzata.

In primis un focus sul Rapporto Ismea-Qualivita 2023 che delinea il quadro della Dop economy italiana, analizzando i suoi sviluppi nei vari comparti ed evidenziando il proseguimento della sua crescita, nonostante le criticità affrontate nell’anno passato.

Successivamente una sezione dedicata alla Riforma del settore delle Indicazioni Geografiche che sintetizza i punti principali del nuovo testo unico europeo sulle produzioni di qualità.

Il segmento dedicato alle interviste vede la partecipazione dell’Eurodeputato Paolo De Castro, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e dell’Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Francesco Soro.

Nella sezione di analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • “La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche” in collaborazione con C. Bartoli dell’Università Luiss, E. Bonetti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e A. Mattiacci della Sapienza Università di Roma.
  • “Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?” in collaborazione con S. Stranieri, L. Orsi e A. Olper dell’Università degli Studi di Milano e di I. De Noni dell’Università di Padova.
  • “Impronta chimica e reti neurali artificiali per l’autenticità dell’olio EVOO: il caso studio Taggiasca Ligure” in collaborazione con L. Lucini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • “Tradizione e innovazione: superare il paradosso attraverso le reti sociali” in collaborazione con A. Rey e G. Catello Landi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
  • “Allevamento del suino pesante: strategie innovative per la filiera del Prosciutto Veneto DOP” in collaborazione con L. Gallo, S. Schiavon e P. Carnier dell’Università di Padova.
  • “DOP vs Nutri-Score: scontro fra Titani?” in collaborazione A. Stiletto e S. Trestini dell’Università degli Studi di Padova.
  • “Come i consumatori italiani percepiscono la qualità dei prodotti DOP IGP?” in collaborazione I. Bravo dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

La rubrica Questioni emergenti vede due approfondimenti: uno sul tema della biodiversità animale in relazione alla nuova Riforma IG, l’altro sul progetto innovativo sul benessere animale “Sheep Wolfare”, portato avanti dal Consorzio del pecorino toscano DOP.

All’interno della rivista anche un approfondimento sulla pubblicazione dell’Atlante Qualivita 2024 edizione Treccani, l’unico volume sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP, IGP, STG, le bevande spiritose IG e i Vini aromatizzati.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente :: 30 Gennaio 2024

Il futuro della tutela e della sostenibilità passa dal digitale

Non potevamo non aprire questo numero di Consortium con l’approvazione del nuovo “testo unico della qualità”, che dopo la votazione dello scorso novembre si avvia alla fase conclusiva prevista nella…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Editoriale-Consortium-20.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-30 18:10:412024-02-09 11:32:43Il futuro della tutela e della sostenibilità passa dal digitale

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Rapporto Ismea-Qualivita 2023, l’analisi per conoscere e guidare la Dop economy

Presentata a Roma a dicembre 2023 l’indagine annuale che analizza i dati economici, produttivi e gli impatti territoriali del settore italiano DOP IGP, alla presenza del Ministro Lollobrigida e dei referenti…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/2.-Notizia-Rapporto-Ismea-Qualivita-2023.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 18:09:302024-02-09 11:33:20Rapporto Ismea-Qualivita 2023, l’analisi per conoscere e guidare la Dop economy

Analisi :: Turismo, Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Dop economy prima volta sopra 20 miliardi, in crescita del +6,4% con 890.000 occupati

Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita descrive il settore dei prodotti DOP IGP con valori in crescita per quasi tutte le filiere Il settore delle DOP e IGP, rileva il Rapporto Ismea-Qualivita 2023, vola oltre…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/2bis.-Analisi-Rapporto-Ismea-Qualivita-2023-Dop-economy.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 18:08:432024-02-09 11:33:37Dop economy prima volta sopra 20 miliardi, in crescita del +6,4% con 890.000 occupati

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Riforma del settore delle Indicazioni Geografiche

Il Regolamento è in corso di traduzione nelle varie lingue dei Paesi UE, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro marzo/aprile 2024 e vedrà l’attuazione nazionale nel corso dei mesi estivi del…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/3.-Notizia-Riforma-del-settore-IG.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 18:04:372024-02-09 11:34:09Riforma del settore delle Indicazioni Geografiche

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Con questa Riforma il sistema delle Indicazioni Geografiche guarda al futuro

Un nuovo testo unico per un agroalimentare IG più competitivo, sostenibile e integrato Dopo decine di triloghi, tra tecnici e politici, è giunto al termine con l’approvazione del testo unico il…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/4.-Intervista-Paolo-De-Castro.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:29:002024-02-09 11:34:19Con questa Riforma il sistema delle Indicazioni Geografiche guarda al futuro

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Un successo del Sistema Italia

Dop economy asset strategico del sistema produttivo italiano Il sistema italiano delle Indicazioni Geografiche è un modello di riferimento a livello europeo e il nuovo Regolamento rappresenta il risultato…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/5.-Intervista-Francesco-Lollobrigida.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:20:292024-02-09 11:34:33Un successo del Sistema Italia

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia :: 29 Gennaio 2024

La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche

La ricerca condotta da un team interateneo approfondisce il ruolo di marketing della tecnologia blockchain applicata alle produzioni DOP e IGP, identificando le principali opportunità e sfide legate alla…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/6.-Analisi-Blockchain.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:19:442024-02-09 11:34:39La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche

Interviste :: Sistema IG, Promozione, Economia :: 29 Gennaio 2024

Comunicazione e informazione per tutelare la qualità italiana

Tra innovazione e tracciabilità, IPZS al servizio delle filiere IG italiane Tutelare i prodotti made in Italy, difenderli dai falsi e dal fenomeno dell’Italian Sounding, richiede collaborazione e…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/7.-Intervista-Francesco-Soro.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:19:232024-02-09 11:34:49Comunicazione e informazione per tutelare la qualità italiana

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia :: 29 Gennaio 2024

Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?

L’Università degli Studi di Milano ha pubblicato, sulla rivista Food Policy, una ricerca che indaga come la politica comunitaria sulle Indicazioni Geografiche possa incentivare o limitare l’innovazione…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/8.-Analisi-Indicazioni-Geografiche-e-innovazioni-1.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:17:062024-02-09 11:35:23Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Impronta chimica e reti neurali artificiali per l’autenticità dell’olio EVOO: il caso studio Taggiasca Ligure

La ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università Cattolica del sacro Cuore ha utilizzato reti neurali artificiali (ANN), accoppiate all’analisi dell’impronta chimica,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/Analisi-Impronta-chimica-IMG-evidenza-2.png 350 620 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:02:522024-02-09 16:43:39Impronta chimica e reti neurali artificiali per l’autenticità dell’olio EVOO: il caso studio Taggiasca Ligure

Ricerche :: Analisi :: Sociale, Sistema IG, Innovazione, Cultura :: 29 Gennaio 2024

Tradizione e innovazione: superare il paradosso attraverso le reti sociali

Lo studio dell’Università di Napoli Federico II evidenzia come l’appartenenza a un Consorzio di tutela (Pasta di Gragnano IGP), inteso come rete sociale, migliori la performance operativa, finanziaria…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/10.-Analisi-Tradizione-e-innovazione.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:02:472024-09-24 12:42:33Tradizione e innovazione: superare il paradosso attraverso le reti sociali

Questioni emergenti :: Sistema IG, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

“Segni” e regole del territorio: strumento di tutela per la biodiversità animale?

Le Indicazioni Geografiche rispondono ad alcune dimensioni dello sviluppo sostenibile, tuttavia non sono state pensate per questo. A fronte della Riforma DOP IGP, questa analisi mira a valutare l’idoneità…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/11.-Questioni-Emergenti-Segni-e-regole-del-territorio.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:01:122024-02-09 11:37:09“Segni” e regole del territorio: strumento di tutela per la biodiversità animale?

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Benessere :: 29 Gennaio 2024

Allevamento del suino pesante: strategie innovative per la filiera del Prosciutto Veneto DOP

Due studi condotti da un team dell’Università di Padova hanno testato e valutato gli effetti di diverse strategie innovative di allevamento, alimentazione e macellazione al fine di migliorare la filiera…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/12.-Analisi-Allevamento-del-suino-pesante.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 17:00:062024-02-09 11:36:41Allevamento del suino pesante: strategie innovative per la filiera del Prosciutto Veneto DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere :: 29 Gennaio 2024

DOP vs Nutri-Score: scontro fra Titani?

Una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Padova sulle preferenze dei consumatori italiani per prodotti DOP etichettati con Nutri-Score evidenzia le principali criticità legate all’adozione…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/13.-Analisi-DOP-vs-Nutri-Score.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 16:42:002024-02-16 11:57:46DOP vs Nutri-Score: scontro fra Titani?

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere :: 29 Gennaio 2024

Come i consumatori italiani percepiscono la qualità dei prodotti DOP IGP?

La ricerca dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale indaga il grado di conoscenza e la propensione all’acquisto dei consumatori rispetto ai prodotti DOP IGP, al fine di divulgare…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/14.-Analisi-Consumatori-italiani.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 16:39:382024-02-09 11:37:28Come i consumatori italiani percepiscono la qualità dei prodotti DOP IGP?

Questioni emergenti :: Sistema IG, Economia, Benessere :: 29 Gennaio 2024

SheepWolfare: il pastore virtuale che salva le pecore dai lupi

Un progetto portato avanti dal Consorzio del Pecorino Toscano DOP per aiutare le proprie aziende a tutelare il bestiame dagli attacchi dei predatori, ma anche migliorare la gestione del gregge da remoto Il…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/15.-Questioni-Emergenti-SheepWolfare.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 16:36:032024-04-17 15:27:58SheepWolfare: il pastore virtuale che salva le pecore dai lupi

Altri articoli :: Sistema IG :: 29 Gennaio 2024

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Osservatorio-Consortium-20-1.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 16:27:492024-02-09 11:37:51Osservatorio Sistema IG

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente :: 29 Gennaio 2024

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Uno studio proteomico della “Coppa Piacentina DOP”: un tipico salame stagionato…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Consortium-Osservatorio-Ricerca.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 16:13:092024-02-09 11:38:00Osservatorio Ricerca IG

Altri articoli :: Sistema IG, Cultura :: 29 Gennaio 2024

Atlante Qualivita 2024 - Treccani, l’Enciclopedia dell’agroalimentare di qualità

Pubblicata la XII edizione dell’opera che racconta i territori, la cultura e le caratteristiche delle Indicazioni Geografiche italiane; consegnata una copia anche al Presidente del Consiglio dei ministri…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/18.-Notizia-Atlante-Qualivita-2024.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 16:04:162024-02-09 11:38:16Atlante Qualivita 2024 – Treccani, l’Enciclopedia dell’agroalimentare di qualità

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/01/Pubblicazione-Consortium-21-1.jpg 360 640 Matteo Burroni https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Matteo Burroni2024-01-29 15:56:592024-02-21 15:20:21Consortium 2023/04

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}