Il ventunesimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati, dedicato alla nuova Riforma IG, ai dati scaturiti dal Rapporto Ismea-Qualivita e infine al tema delle emergenze relative agli areali di produzione delle filiere DOP IGP, fra crisi climatiche, parassiti, patologie e mancanza di manodopera specializzata.

In primis un focus sul Rapporto Ismea-Qualivita 2023 che delinea il quadro della Dop economy italiana, analizzando i suoi sviluppi nei vari comparti ed evidenziando il proseguimento della sua crescita, nonostante le criticità affrontate nell’anno passato.

Successivamente una sezione dedicata alla Riforma del settore delle Indicazioni Geografiche che sintetizza i punti principali del nuovo testo unico europeo sulle produzioni di qualità.

Il segmento dedicato alle interviste vede la partecipazione dell’Eurodeputato Paolo De Castro, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e dell’Amministratore Delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Francesco Soro.

Nella sezione di analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche” in collaborazione con C. Bartoli dell’Università Luiss, E. Bonetti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e A. Mattiacci della Sapienza Università di Roma.
  • Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?” in collaborazione con S. Stranieri, L. Orsi e A. Olper dell’Università degli Studi di Milano e di I. De Noni dell’Università di Padova.
  • Impronta chimica e reti neurali artificiali per l’autenticità dell’olio EVOO: il caso studio Taggiasca Ligure” in collaborazione con L. Lucini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
  • Tradizione e innovazione: superare il paradosso attraverso le reti sociali” in collaborazione con A. Rey e G. Catello Landi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
  • Allevamento del suino pesante: strategie innovative per la filiera del Prosciutto Veneto DOP” in collaborazione con L. Gallo, S. Schiavon e P. Carnier dell’Università di Padova.
  • DOP vs Nutri-Score: scontro fra Titani?” in collaborazione A. Stiletto e S. Trestini dell’Università degli Studi di Padova.
  • Come i consumatori italiani percepiscono la qualità dei prodotti DOP IGP?” in collaborazione I. Bravo dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

La rubrica Questioni emergenti vede due approfondimenti: uno sul tema della biodiversità animale in relazione alla nuova Riforma IG, l’altro sul progetto innovativo sul benessere animale “Sheep Wolfare”, portato avanti dal Consorzio del pecorino toscano DOP.

All’interno della rivista anche un approfondimento sulla pubblicazione dell’Atlante Qualivita 2024 edizione Treccani, l’unico volume sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP, IGP, STG, le bevande spiritose IG e i Vini aromatizzati.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Il futuro della tutela e della sostenibilità passa dal digitale

Non potevamo non aprire questo numero di Consortium con l’approvazione del nuovo “testo unico della qualità”, che dopo la votazione dello scorso novembre si avvia alla fase conclusiva prevista nella…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Rapporto Ismea-Qualivita 2023, l’analisi per conoscere e guidare la Dop economy

Presentata a Roma a dicembre 2023 l’indagine annuale che analizza i dati economici, produttivi e gli impatti territoriali del settore italiano DOP IGP, alla presenza del Ministro Lollobrigida e dei referenti…

Analisi :: Turismo, Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Dop economy prima volta sopra 20 miliardi, in crescita del +6,4% con 890.000 occupati

Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita descrive il settore dei prodotti DOP IGP con valori in crescita per quasi tutte le filiere Il settore delle DOP e IGP, rileva il Rapporto Ismea-Qualivita 2023, vola oltre…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Riforma del settore delle Indicazioni Geografiche

Il Regolamento è in corso di traduzione nelle varie lingue dei Paesi UE, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro marzo/aprile 2024 e vedrà l’attuazione nazionale nel corso dei mesi estivi del…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Con questa Riforma il sistema delle Indicazioni Geografiche guarda al futuro

Un nuovo testo unico per un agroalimentare IG più competitivo, sostenibile e integrato Dopo decine di triloghi, tra tecnici e politici, è giunto al termine con l’approvazione del testo unico il…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Un successo del Sistema Italia

Dop economy asset strategico del sistema produttivo italiano Il sistema italiano delle Indicazioni Geografiche è un modello di riferimento a livello europeo e il nuovo Regolamento rappresenta il risultato…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche

La ricerca condotta da un team interateneo approfondisce il ruolo di marketing della tecnologia blockchain applicata alle produzioni DOP e IGP, identificando le principali opportunità e sfide legate alla…

Interviste :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Comunicazione e informazione per tutelare la qualità italiana

Tra innovazione e tracciabilità, IPZS al servizio delle filiere IG italiane Tutelare i prodotti made in Italy, difenderli dai falsi e dal fenomeno dell’Italian Sounding, richiede collaborazione e…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?

L’Università degli Studi di Milano ha pubblicato, sulla rivista Food Policy, una ricerca che indaga come la politica comunitaria sulle Indicazioni Geografiche possa incentivare o limitare l’innovazione…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Impronta chimica e reti neurali artificiali per l’autenticità dell’olio EVOO: il caso studio Taggiasca Ligure

La ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università Cattolica del sacro Cuore ha utilizzato reti neurali artificiali (ANN), accoppiate all’analisi dell’impronta chimica,…

Ricerche :: Analisi :: Sociale, Sistema IG, Innovazione, Cultura ::

Tradizione e innovazione: superare il paradosso attraverso le reti sociali

Lo studio dell’Università di Napoli Federico II evidenzia come l’appartenenza a un Consorzio di tutela (Pasta di Gragnano IGP), inteso come rete sociale, migliori la performance operativa, finanziaria…

Questioni emergenti :: Sistema IG, Ambiente ::

“Segni” e regole del territorio: strumento di tutela per la biodiversità animale?

Le Indicazioni Geografiche rispondono ad alcune dimensioni dello sviluppo sostenibile, tuttavia non sono state pensate per questo. A fronte della Riforma DOP IGP, questa analisi mira a valutare l’idoneità…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Benessere ::

Allevamento del suino pesante: strategie innovative per la filiera del Prosciutto Veneto DOP

Due studi condotti da un team dell’Università di Padova hanno testato e valutato gli effetti di diverse strategie innovative di allevamento, alimentazione e macellazione al fine di migliorare la filiera…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

DOP vs Nutri-Score: scontro fra Titani?

Una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Padova sulle preferenze dei consumatori italiani per prodotti DOP etichettati con Nutri-Score evidenzia le principali criticità legate all’adozione…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

Come i consumatori italiani percepiscono la qualità dei prodotti DOP IGP?

La ricerca dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale indaga il grado di conoscenza e la propensione all’acquisto dei consumatori rispetto ai prodotti DOP IGP, al fine di divulgare…

Questioni emergenti :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

SheepWolfare: il pastore virtuale che salva le pecore dai lupi

Un progetto portato avanti dal Consorzio del Pecorino Toscano DOP per aiutare le proprie aziende a tutelare il bestiame dagli attacchi dei predatori, ma anche migliorare la gestione del gregge da remoto Il…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Uno studio proteomico della “Coppa Piacentina DOP”: un tipico salame stagionato…

Altri articoli :: Sistema IG, Cultura ::

Atlante Qualivita 2024 - Treccani, l’Enciclopedia dell’agroalimentare di qualità

Pubblicata la XII edizione dell’opera che racconta i territori, la cultura e le caratteristiche delle Indicazioni Geografiche italiane; consegnata una copia anche al Presidente del Consiglio dei ministri…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati