Il secondo numero 2023 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, dedicato alla proposta del Parlamento UE per la riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche per rafforzare il sistema delle delle DOP IGP a livello europeo che dovrà confrontarsi con le posizioni di Consiglio e della Commissione.

La prima parte di Consortium racchiude uno speciale dedicato a ITALIA NEXT DOP1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP, soffermandosi sulle 6 sessioni scientifiche affrontate durante l’evento e sul progetto “Life Green Sheep”, vincitore del Premio Ricerca IG per la divulgazione scientifica più efficace nelle filiere DOP IGP.

Successivamente la sezione dedicata alla Ricerca IG, che racchiude le seguenti ricerche:

  • “Gli strumenti della PAC per le filiere DOP IGP” a cura di Luigi Servadei
  • “Qualità e proprietà della produzione IG” a cura di Virgilio Giannone, Mariagrazia Giarnetti, Alfio Spina, Aldo Todaro, Biagio Pecorino, Michele Canale, Rosalia Sanfilippo, Ezio Li Puma, Antonella Pasqualone
  • “Filiera IG e impatti ambientali” a cura di Arianna Martini, Riccardo Napolitano, Emanuele Rossetti, Domitilla Pulcini
  • “Riconoscibilità delle denominazioni” a cura di Luca Secci, Federico Desimoni

In conclusione la parte dedicata all’Osservatorio Qualivita con i focus sulla Riforma del sistema delle IG, sulle principali novità normative comunitarie, sulle nuove nomine nel mondo DOP IGP e infine sulle Nuove IG.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Editoriale - La spinta del Parlamento Europeo per il nuovo Regolamento sulle IG

Un'ottima proposta per il sistema delle DOP IGP che dovrà confrontarsi con le posizioni di Consiglio e Commissione nei Triloghi Questo numero di Consortium esce all’indomani dell’approvazione della…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Speciale Italia Next DOP - 1° Simposio Scientifico filiere DOP IGP

Italia Next DOP, cultura scientifica delle Indicazioni Geografiche futuro dell’agroalimentare italiano: successo per la prima edizione Oltre 800 stakeholder del settore agroalimentare di qualità,…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Speciale Italia Next DOP - Premio Ricerca IG

Durante Italia Next DOP è stato assegnato il “Premio Ricerca IG”, un riconoscimento alla divulgazione scientifica nelle filiere, riservato ai progetti selezionati nello spazio Agorà del Simposio…

Ricerca IG :: Sistema IG, Ambiente ::

Gli strumenti della PAC per le filiere DOP IGP

Il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027 si propone di promuovere un sistema agroalimentare sostenibile, migliorare la competitività delle filiere agricole e garantire la qualità dei prodotti…

Ricerca IG :: Sistema IG, Innovazione ::

Qualità e proprietà della produzione IG

In questo lavoro vengono definite le caratteristiche qualitative della semola rimacinata utilizzata per la produzione della Pagnotta del Dittaino DOP. La semola è stata valutata per contenuto proteico…

Ricerca IG :: Sistema IG, Ambiente ::

Filiera IG e impatti ambientali

L’allevamento di molluschi bivalvi è una delle principali attività che caratterizzano l’area del Delta del Po. La Cozza di Scardovari DOP è una produzione di grande pregio, che fornisce diversi…

Ricerca IG :: Sistema IG, Cultura ::

Riconoscibilità delle denominazioni

Nel linguaggio del marketing, quando si parla dell’individuo in relazione alla sfera degli acquisti di beni di prima necessità lo si definisce “consumatore”. Questo termine, non particolarmente…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Normativa IG - La Riforma del sistema delle IG in Europa

L’approvazione della ComAgri della bozza di Regolamento, porta numerose novità in grado di produrre sviluppo per il settore IG L’approvazione all’unanimità, da parte della Commissione Agricoltura…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati