• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2022/03

12 Ottobre 2022
Consortium 2022 03

Con il terzo numero del 2022 la rivista Consortium assume un nuovo format editoriale: da oggi la pubblicazione sarà suddivisa in due sezioni, una dedicata ai temi della Ricerca IG con contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità e l’altra dedicata alle notizie dal mondo dei Consorzi di tutela per condividere la visione e l’impegno delle filiere di interesse per gli stakeholder del settore DOP IGP.

Il numero si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, che racconta le novità di questo numero sottolineando l’importanza della ricerca scientifica nel facilitare processi di innovazione all’interno dei Consorzi di tutela con un focus sulla ricerca del Professore Filippo Arfini sul valore delle Indicazioni Geografiche come “bene pubblico”.

Il direttore presenta anche il 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP che sarà organizzato a febbraio 2023 dalla Fondazione Qualivita per mettere insieme imprese, Consorzi e ricerca per tracciare un nuovo percorso per la qualità italiana.

La prima parte di Consortium dedicata alla Ricerca IG racchiude la ricerca “I prodotti ad Indicazione Geografica contribuiscono alla produzione di beni pubblici? Alcune evidenze dall’Europa” a cura di Filippo Arfini, Elena Cozzi, Maria Cecilia Mancini, Hugo Ferrer-Perez and José María Gil, l’intervista a Daniele Curzi in merito alla sua ricerca dal titolo “L’impatto delle Indicazioni Geografiche negli accordi di mercato” e due studi di settore: “Indicazione di Origine nell’olio extravergine d’oliva. Olio Toscano e Californiano.” a cura di Giovanni Quaratesi e “Comunicare le IG italiane” della Fondazione Qualivita.

La seconda parte Magazine IG affronta: uno speciale dedicato alla Provincia Autonoma di Trento con un’intervista all’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia Autonoma di Trento, Giulia Zanotelli, gli approfondimenti sul Consorzio di tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e sul Consorzio di tutela Nebbioli Alto Piemonte, la consueta analisi di ICE sui mercati internazionali che affronta il mercato del Brasile e la sostenibilità della Cozza di Scardovari DOP.

Infine, gli Osservatori Qualivita sulle nuove IG, sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle novità del mondo DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

Editoriale - La nostra sfida: avvicinare la ricerca alle filiere DOP IGP

IG e beni pubblici Apriamo questo nuovo numero di Consortium – che da oggi sarà suddiviso in due sezioni, una dedicata ai temi della ricerca scientifica e l'altra alle notizie del mondo dei Consorzi…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/06/Consortium-EditorialeMauro.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:59:122022-10-12 16:25:58Editoriale – La nostra sfida: avvicinare la ricerca alle filiere DOP IGP

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

Il progetto Ricerca IG della Fondazione Qualivita: un dialogo operativo tra ricerca, Consorzi e imprese

Qualivita promuove un percorso di condivisione delle conoscenze scientifiche applicate alle filiere DOP IGP, e lancia il primo simposio nazionale per delineare le nuove linee strategiche di ricerca per…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/10/Consortium16-RicercaIG.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:58:462022-10-12 16:26:08Il progetto Ricerca IG della Fondazione Qualivita: un dialogo operativo tra ricerca, Consorzi e imprese

Ricerca IG :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

I prodotti ad Indicazione Geografica contribuiscono alla produzione di beni pubblici? Alcune evidenze dall’Europa

Nell'ambito della concettualizzazione multifunzionale, gli autori hanno analizzato il livello di beni pubblici incorporati nei prodotti agroalimentari a indicazione geografica. Partendo dal concetto di…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/10/IGBeniPubblici-RicercaIG-consortium.jpg 425 1556 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:58:092022-11-10 12:07:49I prodotti ad Indicazione Geografica contribuiscono alla produzione di beni pubblici? Alcune evidenze dall’Europa
accordi bilaterali

Ricerca IG :: Sistema IG, Economia :: 12 Ottobre 2022

L'impatto delle Indicazioni Geografiche negli accordi di mercato

Consortium ha intervistato Daniele Curzi ricercatore dell’Università Statale di Milano che, insieme a Martijn Huysmans, attraverso la ricerca "The impact of protecting EU Geographical Indications in…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/10/AccordiBilaterali-RicercaIG-Consortium.jpg 425 1556 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:56:122022-10-12 15:37:29L’impatto delle Indicazioni Geografiche negli accordi di mercato

Ricerca IG :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

Indicazione di Origine nell’olio extravergine d’oliva. Olio Toscano e Californiano.

Questo articolo ha come obiettivo l’osservazione di come due origini geografiche specifiche, la California (USA) e la Toscana (Italia) siano rappresentate nei prodotti di olio extravergine d’oliva…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/10/Olio-RicercaIG-Consortium.jpg 425 1556 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:55:452022-10-12 15:37:14Indicazione di Origine nell’olio extravergine d’oliva. Olio Toscano e Californiano.
zanotelli - qualità

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

Turismo, Innovazione e Sostenibilità nel futuro delle produzioni trentine di qualità

Giulia Zanotelli assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della provincia autonoma di Trento, racconta a Consortium come cura, amore ed esperienza dei produttori, rendano unici i prodotti DOP…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/09/Consortium16-ProvinciaAutonomadiTrento.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:43:222022-10-12 16:26:17Turismo, Innovazione e Sostenibilità nel futuro delle produzioni trentine di qualità
TOSATTO - RADICCHIO

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP, sviluppo sostenibile per la crescita

Il presidente del Consorzio di Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP Tosatto: "Prodotti artigianali caratterizzati da elementi territoriali e tecniche di produzione". Nato…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/09/Consortium16-Tosatto-Radicchio.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:42:342022-10-12 16:26:24Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP, sviluppo sostenibile per la crescita
Nebbioli Alto Piemonte

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Ottobre 2022

Nebbioli Alto Piemonte, sinergia territoriale e giovani al centro dello sviluppo

Il presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte Fontana: “Capacità delle aziende e riscoperta dell’assoluta vocazione del territorio attraggono molti giovani verso questo mondo produttivo”. L’Alto…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/09/Consortium16-Fontana-ConsorzioNebbioliAltoPiemonte.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:41:442022-10-12 16:26:34Nebbioli Alto Piemonte, sinergia territoriale e giovani al centro dello sviluppo

Altri articoli :: Sistema IG, Economia :: 12 Ottobre 2022

Brasile, il made in Italy cresce insieme ai consumi di qualità

Forte aumento nelle importazioni in Brasile di prodotti alimentari italiani nel 2021, in crescita anche nei primi sei mesi del 2022. Negli ultimi decenni, nuovi elementi di valore sono stati associati…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/09/Consortium16-ICEBrasile.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:40:322023-08-18 13:31:57Brasile, il made in Italy cresce insieme ai consumi di qualità
cozza di scardovari dop

Altri articoli :: Sistema IG, Ambiente :: 12 Ottobre 2022

La naturale sostenibilità della Cozza di Scardovari DOP

Sono sempre più numerose le evidenze scientifiche che affermano la molluschicoltura come una delle produzioni animali più virtuose in termini di rispetto e protezione ambientale. La Cozza di Scardovari…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/09/Consortium16-CozzadiScardovariDOP.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:39:592022-10-12 16:26:58La naturale sostenibilità della Cozza di Scardovari DOP

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/10/Pubblicazione-Consortium2022-03.jpg 360 640 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-10-12 12:36:042023-03-06 15:06:50Consortium 2022/03

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}