Consortium 2022 03

Con il terzo numero del 2022 la rivista Consortium assume un nuovo format editoriale: da oggi la pubblicazione sarà suddivisa in due sezioni, una dedicata ai temi della Ricerca IG con contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità e l’altra dedicata alle notizie dal mondo dei Consorzi di tutela per condividere la visione e l’impegno delle filiere di interesse per gli stakeholder del settore DOP IGP.

Il numero si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, che racconta le novità di questo numero sottolineando l’importanza della ricerca scientifica nel facilitare processi di innovazione all’interno dei Consorzi di tutela con un focus sulla ricerca del Professore Filippo Arfini sul valore delle Indicazioni Geografiche come “bene pubblico”.

Il direttore presenta anche il 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP che sarà organizzato a febbraio 2023 dalla Fondazione Qualivita per mettere insieme imprese, Consorzi e ricerca per tracciare un nuovo percorso per la qualità italiana.

La prima parte di Consortium dedicata alla Ricerca IG racchiude la ricerca “I prodotti ad Indicazione Geografica contribuiscono alla produzione di beni pubblici? Alcune evidenze dall’Europa” a cura di Filippo Arfini, Elena Cozzi, Maria Cecilia Mancini, Hugo Ferrer-Perez and José María Gil, l’intervista a Daniele Curzi in merito alla sua ricerca dal titolo “L’impatto delle Indicazioni Geografiche negli accordi di mercato” e due studi di settore: “Indicazione di Origine nell’olio extravergine d’oliva. Olio Toscano e Californiano.” a cura di Giovanni Quaratesi e “Comunicare le IG italiane” della Fondazione Qualivita.

La seconda parte Magazine IG affronta: uno speciale dedicato alla Provincia Autonoma di Trento con un’intervista all’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia Autonoma di Trento, Giulia Zanotelli, gli approfondimenti sul Consorzio di tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e sul Consorzio di tutela Nebbioli Alto Piemonte, la consueta analisi di ICE sui mercati internazionali che affronta il mercato del Brasile e la sostenibilità della Cozza di Scardovari DOP.

Infine, gli Osservatori Qualivita sulle nuove IG, sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle novità del mondo DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG ::

Editoriale - La nostra sfida: avvicinare la ricerca alle filiere DOP IGP

IG e beni pubblici Apriamo questo nuovo numero di Consortium – che da oggi sarà suddiviso in due sezioni, una dedicata ai temi della ricerca scientifica e l'altra alle notizie del mondo dei Consorzi…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Il progetto Ricerca IG della Fondazione Qualivita: un dialogo operativo tra ricerca, Consorzi e imprese

Qualivita promuove un percorso di condivisione delle conoscenze scientifiche applicate alle filiere DOP IGP, e lancia il primo simposio nazionale per delineare le nuove linee strategiche di ricerca per…

Ricerca IG :: Sistema IG ::

I prodotti ad Indicazione Geografica contribuiscono alla produzione di beni pubblici? Alcune evidenze dall’Europa

Nell'ambito della concettualizzazione multifunzionale, gli autori hanno analizzato il livello di beni pubblici incorporati nei prodotti agroalimentari a indicazione geografica. Partendo dal concetto di…
accordi bilaterali

Ricerca IG :: Sistema IG, Economia ::

L'impatto delle Indicazioni Geografiche negli accordi di mercato

Consortium ha intervistato Daniele Curzi ricercatore dell’Università Statale di Milano che, insieme a Martijn Huysmans, attraverso la ricerca "The impact of protecting EU Geographical Indications in…

Ricerca IG :: Sistema IG ::

Indicazione di Origine nell’olio extravergine d’oliva. Olio Toscano e Californiano.

Questo articolo ha come obiettivo l’osservazione di come due origini geografiche specifiche, la California (USA) e la Toscana (Italia) siano rappresentate nei prodotti di olio extravergine d’oliva…
zanotelli - qualità

Altri articoli :: Sistema IG ::

Turismo, Innovazione e Sostenibilità nel futuro delle produzioni trentine di qualità

Giulia Zanotelli assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della provincia autonoma di Trento, racconta a Consortium come cura, amore ed esperienza dei produttori, rendano unici i prodotti DOP…
TOSATTO - RADICCHIO

Altri articoli :: Sistema IG ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP, sviluppo sostenibile per la crescita

Il presidente del Consorzio di Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP Tosatto: "Prodotti artigianali caratterizzati da elementi territoriali e tecniche di produzione". Nato…
Nebbioli Alto Piemonte

Altri articoli :: Sistema IG ::

Nebbioli Alto Piemonte, sinergia territoriale e giovani al centro dello sviluppo

Il presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte Fontana: “Capacità delle aziende e riscoperta dell’assoluta vocazione del territorio attraggono molti giovani verso questo mondo produttivo”. L’Alto…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Brasile, il made in Italy cresce insieme ai consumi di qualità

Forte aumento nelle importazioni in Brasile di prodotti alimentari italiani nel 2021, in crescita anche nei primi sei mesi del 2022. Negli ultimi decenni, nuovi elementi di valore sono stati associati…
cozza di scardovari dop

Altri articoli :: Sistema IG, Ambiente ::

La naturale sostenibilità della Cozza di Scardovari DOP

Sono sempre più numerose le evidenze scientifiche che affermano la molluschicoltura come una delle produzioni animali più virtuose in termini di rispetto e protezione ambientale. La Cozza di Scardovari…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati