• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2021/04

28 Gennaio 2022
Consortium 2021 04

Il quarto numero 2021 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita, dedicato alla ricerca scientifica nel settore delle DOP IGP come unica via per preservare i valori che consentono alle Indicazioni Geografiche di possedere tratti distintivi unici.

Il tema della ricerca è stato approfondito grazie al contributo dei membri del Comitato Scientifico di Qualivita nell’ambito del benessere, dell’innovazione e del sistema IG. Il focus Benessere, a cura di Lucia Guidi (Direttrice Centro Nutrafood dell’Università di Pisa), approfondisce il tema della ricerca sulla nutraceutica offrendo un resoconto di quello che sta avvenendo per diverse produzioni certificate; il focus Innovazione, con le interviste ad Antonio Gentile (direttore Ingegneria e Innovazione del Poligrafico e Zecca dello Stato) e Luca Sciascia (Responsabile Anticontraffazione e tracciabilità del Poligrafico e Zecca dello Stato), analizza i temi dell’innovazione tecnologica nel campo della tracciabilità e contraffazione alimentare; il focus Sistema IG, a cura di Alessandra Di Lauro (Docente di Diritto alimentare dell’Università di Pisa), analizza lo studio FAO sul ruolo del diritto nella trasformazione dei sistemi agroalimentari.

SFOGLIA ONLINE

Anche in questa pubblicazione numerosi i temi affrontati: uno speciale dedicato alla Regione Valle d’Aosta con l’intervista all’Assessore all’agricoltura e alle risorse naturali Davide Spinet, gli approfondimenti del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e del Consorzio tutela Vini d’Irpinia, l’analisi della Ca’ Foscari Challenge School sulle nuove sfide della formazione universitaria rivolta all’agroalimentare DOP IGP, uno speciale dedicato all’Atlante Qualivita 2022, la consueta analisi dei mercati internazionali di Agenzia ICE che affronta il mercato della Thailandia, l’innovativa certificazione IFOAM in ambito biologico portata in Italia da CSQA e l’attività di marketing del Prosecco DOP attraverso un cortometraggio originale. Infine, gli Osservatori Qualivita sulle nuove IG, sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle novità del mondo DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG :: 28 Gennaio 2022

Editoriale - L’evoluzione delle IG passa dalla ricerca

I prodotti ad Indicazione Geografica sono il risultato di una stratificazione di valori che nel corso degli anni si sono sedimentati in uno specifico territorio: biodiversità, tecniche di produzione,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2021/06/Consortium-EditorialeMauro.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:41:512022-01-31 11:39:27Editoriale – L’evoluzione delle IG passa dalla ricerca
Valle d’Aosta

Altri articoli :: Sistema IG, Ambiente :: 28 Gennaio 2022

Le IG come pilastri delle tradizioni e dello sviluppo della Valle d’Aosta

Davide Sapinet, assessore regionale all’agricoltura e alle risorse naturali della Regione Valle d’Aosta, racconta a Consortium il ruolo dell’agricoltura valdostana nel garantire la sopravvivenza…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-speciale-regione-valle-daosta.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:38:232022-02-28 10:47:12Le IG come pilastri delle tradizioni e dello sviluppo della Valle d’Aosta

Altri articoli :: Sistema IG :: 28 Gennaio 2022

Fontina DOP: la forma della Valle d’Aosta

Fontina DOP: nel 2021 nuovo piano strategico di investimenti in comunicazione e aumento della produzione del +6% Un connubio indissolubile, quello tra la Fontina DOP e il suo territorio di origine,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Fontina-DOP.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:38:022022-01-31 11:39:49Fontina DOP: la forma della Valle d’Aosta

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione :: 28 Gennaio 2022

Vini d’Irpinia, i più longevi del sud d’Italia

Consorzio tutela vini d’Irpinia: per uscire dalla pandemia tante attività B2B e progetti di comunicazione con altri Consorzi del vino campano Nel 2003 presso la Camera di Commercio di Avellino, il…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Irpinia-DOP.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:37:402022-01-31 11:40:00Vini d’Irpinia, i più longevi del sud d’Italia
Qualità e nutrizione

Altri articoli :: Benessere :: 28 Gennaio 2022

Lucia Guidi, Comitato scientifico Qualivita - Nutrizione e farmaceutica: si amplia il concetto di qualità degli alimenti

La qualità è definita come “l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi o impliciti” (norma…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-Focus-benessere.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:37:062022-01-31 11:40:13Lucia Guidi, Comitato scientifico Qualivita – Nutrizione e farmaceutica: si amplia il concetto di qualità degli alimenti
nutraceutica

Altri articoli :: Benessere :: 28 Gennaio 2022

Il ruolo dei Consorzi nella ricerca sulla nutraceutica

La nutraceutica nuova frontiera per le numerose produzioni DOP IGP in grado di aumentare il valore aggiunto intercettando segmenti di mercato mai pensati prima Dalla collaborazione fra i Consorzi di…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-Il-ruolo-dei-Consorzi-nella-ricerca-sulla-nutraceutica.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:34:512022-01-31 11:40:22Il ruolo dei Consorzi nella ricerca sulla nutraceutica
formazione IG

Altri articoli :: Sociale, Sistema IG, Innovazione :: 28 Gennaio 2022

La formazione universitaria dedicata al settore agroalimentare di qualità

Un’analisi degli esperti dalla Ca’ Foscari Challenge School sulle nuove sfide del sistema di formazione universitario rivolto all’agroalimentare DOP IGP La formazione post-secondaria in Italia…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-CA-FOSCARI-CHALLENGE-SCHOOL.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:31:562022-01-31 11:40:31La formazione universitaria dedicata al settore agroalimentare di qualità
Atlante Qualivita 2022

Altri articoli :: Cultura :: 28 Gennaio 2022

Atlante Qualivita Treccani 2022: La DOP Cultura fulcro della transizione verde italiana

Cultura dei territori e sostenibilità sono stati i principali temi di discussione alla presentazione dell’Atlante Qualivita 2022 - edizione Treccani, che ha visto gli interventi del Ministro politiche…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-SpecialeAtlante2022.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:29:592023-08-18 16:32:19Atlante Qualivita Treccani 2022: La DOP Cultura fulcro della transizione verde italiana
Thailandia ICE

Altri articoli :: Economia :: 28 Gennaio 2022

Thailandia, 2021 test per l’import-export agrifood italiano

Potenzialità di mercato ed effetti della pandemia sugli scambi commerciali tra Italia e Thailandia La Thailandia è un Paese che vanta un’antica cultura agroalimentare e culinaria, molto tipica e…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-Mercati-internazionali.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:28:092022-02-23 10:33:08Thailandia, 2021 test per l’import-export agrifood italiano
Bio

Altri articoli :: Ambiente :: 28 Gennaio 2022

Il biologico oltre il biologico

Arriva anche in Italia lo standard IFOAM che CSQA può offrire alle aziende biologiche che vogliono differenziarsi con l'evoluzione della certificazione BIO A breve verranno festeggiati i primi 50 anni…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-Il-biologico-oltre-il-biologico.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:26:442022-01-31 11:41:04Il biologico oltre il biologico
Prosecco DOP - Consortium

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione :: 28 Gennaio 2022

Il cortometraggio che racconta il Prosecco DOP e il suo territorio

Il regista Guttadauro racconta come si costruisce lo storytelling internazionale del legame tra il Prosecco DOP e i suoi valori La potenza evocativa delle immagini nel tempo ha conquistato la comunicazione…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-CORTOMETRAGGIO-PROSECCO.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:23:152022-01-31 11:41:14Il cortometraggio che racconta il Prosecco DOP e il suo territorio
Innovazione - Antonio Gentile e Luca Sciascia

Altri articoli :: Innovazione :: 28 Gennaio 2022

Antonio Gentile e Luca Sciascia, Comitato scientifico Qualivita - Innovazione, sicurezza e sostenibilità a tutela delle IG

Le sfide del Poligrafico, fattori determinanti per il futuro dei prodotti italiani di qualità certificata La ripresa economica e sociale post pandemica si configura come una sfida senza precedenti…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-Innovazione.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:21:182022-01-31 11:41:23Antonio Gentile e Luca Sciascia, Comitato scientifico Qualivita – Innovazione, sicurezza e sostenibilità a tutela delle IG
sistemi alimentari - Alessandra Di Lauro

Altri articoli :: Sistema IG :: 28 Gennaio 2022

Alessandra Di Lauro, Comitato scientifico Qualivita - Il ruolo del diritto nella trasformazione dei sistemi agroalimentari

Lo studio FAO analizza gli elementi essenziali per costruire un quadro legislativo coerente a livello internazionale, regionale e nazionale per raggiungere una migliore nutrizione, una maggiore sostenibilità…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Consortium-STUDIO-FAO.jpg 395 700 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 10:15:342022-01-31 11:41:35Alessandra Di Lauro, Comitato scientifico Qualivita – Il ruolo del diritto nella trasformazione dei sistemi agroalimentari

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/IMMAGINE-PUBBLICAZIONE-CONSORTIUM-12.jpg 360 640 Gennai https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Gennai2022-01-28 11:22:282022-02-14 12:59:01Consortium 2021/04

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}