Consortium 2021 04

Il quarto numero 2021 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita, dedicato alla ricerca scientifica nel settore delle DOP IGP come unica via per preservare i valori che consentono alle Indicazioni Geografiche di possedere tratti distintivi unici.

Il tema della ricerca è stato approfondito grazie al contributo dei membri del Comitato Scientifico di Qualivita nell’ambito del benessere, dell’innovazione e del sistema IG. Il focus Benessere, a cura di Lucia Guidi (Direttrice Centro Nutrafood dell’Università di Pisa), approfondisce il tema della ricerca sulla nutraceutica offrendo un resoconto di quello che sta avvenendo per diverse produzioni certificate; il focus Innovazione, con le interviste ad Antonio Gentile (direttore Ingegneria e Innovazione del Poligrafico e Zecca dello Stato) e Luca Sciascia (Responsabile Anticontraffazione e tracciabilità del Poligrafico e Zecca dello Stato), analizza i temi dell’innovazione tecnologica nel campo della tracciabilità e contraffazione alimentare; il focus Sistema IG, a cura di Alessandra Di Lauro (Docente di Diritto alimentare dell’Università di Pisa), analizza lo studio FAO sul ruolo del diritto nella trasformazione dei sistemi agroalimentari.

Anche in questa pubblicazione numerosi i temi affrontati: uno speciale dedicato alla Regione Valle d’Aosta con l’intervista all’Assessore all’agricoltura e alle risorse naturali Davide Spinet, gli approfondimenti del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e del Consorzio tutela Vini d’Irpinia, l’analisi della Ca’ Foscari Challenge School sulle nuove sfide della formazione universitaria rivolta all’agroalimentare DOP IGP, uno speciale dedicato all’Atlante Qualivita 2022, la consueta analisi dei mercati internazionali di Agenzia ICE che affronta il mercato della Thailandia, l’innovativa certificazione IFOAM in ambito biologico portata in Italia da CSQA e l’attività di marketing del Prosecco DOP attraverso un cortometraggio originale. Infine, gli Osservatori Qualivita sulle nuove IG, sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle novità del mondo DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG ::

Editoriale - L’evoluzione delle IG passa dalla ricerca

I prodotti ad Indicazione Geografica sono il risultato di una stratificazione di valori che nel corso degli anni si sono sedimentati in uno specifico territorio: biodiversità, tecniche di produzione,…
Valle d’Aosta

Altri articoli :: Sistema IG, Ambiente ::

Le IG come pilastri delle tradizioni e dello sviluppo della Valle d’Aosta

Davide Sapinet, assessore regionale all’agricoltura e alle risorse naturali della Regione Valle d’Aosta, racconta a Consortium il ruolo dell’agricoltura valdostana nel garantire la sopravvivenza…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Fontina DOP: la forma della Valle d’Aosta

Fontina DOP: nel 2021 nuovo piano strategico di investimenti in comunicazione e aumento della produzione del +6% Un connubio indissolubile, quello tra la Fontina DOP e il suo territorio di origine,…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Vini d’Irpinia, i più longevi del sud d’Italia

Consorzio tutela vini d’Irpinia: per uscire dalla pandemia tante attività B2B e progetti di comunicazione con altri Consorzi del vino campano Nel 2003 presso la Camera di Commercio di Avellino, il…
Qualità e nutrizione

Altri articoli :: Benessere ::

Lucia Guidi, Comitato scientifico Qualivita - Nutrizione e farmaceutica: si amplia il concetto di qualità degli alimenti

La qualità è definita come “l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi o impliciti” (norma…
nutraceutica

Altri articoli :: Benessere ::

Il ruolo dei Consorzi nella ricerca sulla nutraceutica

La nutraceutica nuova frontiera per le numerose produzioni DOP IGP in grado di aumentare il valore aggiunto intercettando segmenti di mercato mai pensati prima Dalla collaborazione fra i Consorzi di…
formazione IG

Altri articoli :: Sociale, Sistema IG, Innovazione ::

La formazione universitaria dedicata al settore agroalimentare di qualità

Un’analisi degli esperti dalla Ca’ Foscari Challenge School sulle nuove sfide del sistema di formazione universitario rivolto all’agroalimentare DOP IGP La formazione post-secondaria in Italia…
Atlante Qualivita 2022

Altri articoli :: Cultura ::

Atlante Qualivita Treccani 2022: La DOP Cultura fulcro della transizione verde italiana

Cultura dei territori e sostenibilità sono stati i principali temi di discussione alla presentazione dell’Atlante Qualivita 2022 - edizione Treccani, che ha visto gli interventi del Ministro politiche…
Thailandia ICE

Altri articoli :: Economia ::

Thailandia, 2021 test per l’import-export agrifood italiano

Potenzialità di mercato ed effetti della pandemia sugli scambi commerciali tra Italia e Thailandia La Thailandia è un Paese che vanta un’antica cultura agroalimentare e culinaria, molto tipica e…
Bio

Altri articoli :: Ambiente ::

Il biologico oltre il biologico

Arriva anche in Italia lo standard IFOAM che CSQA può offrire alle aziende biologiche che vogliono differenziarsi con l'evoluzione della certificazione BIO A breve verranno festeggiati i primi 50 anni…
Prosecco DOP - Consortium

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Il cortometraggio che racconta il Prosecco DOP e il suo territorio

Il regista Guttadauro racconta come si costruisce lo storytelling internazionale del legame tra il Prosecco DOP e i suoi valori La potenza evocativa delle immagini nel tempo ha conquistato la comunicazione…
Innovazione - Antonio Gentile e Luca Sciascia

Altri articoli :: Innovazione ::

Antonio Gentile e Luca Sciascia, Comitato scientifico Qualivita - Innovazione, sicurezza e sostenibilità a tutela delle IG

Le sfide del Poligrafico, fattori determinanti per il futuro dei prodotti italiani di qualità certificata La ripresa economica e sociale post pandemica si configura come una sfida senza precedenti…
sistemi alimentari - Alessandra Di Lauro

Altri articoli :: Sistema IG ::

Alessandra Di Lauro, Comitato scientifico Qualivita - Il ruolo del diritto nella trasformazione dei sistemi agroalimentari

Lo studio FAO analizza gli elementi essenziali per costruire un quadro legislativo coerente a livello internazionale, regionale e nazionale per raggiungere una migliore nutrizione, una maggiore sostenibilità…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati