Il primo numero 2020 di Consortium si presenta agli stakeholder di settore con un approfondimento dedicato al riconoscimento del Patrimonio Culturale delle IG attraverso la pubblicazione del’Atlante Qualivita dei prodotti DOP IGP con Treccani e l’incontro al Quirinale di Quavita e OriGin Italia con il Presidente Mattarella.

Ampio spazio anche al tema della #DopEconomy con uno speciale dedicato al XVII Rapporto Ismea-Qualivita che come ogni anno contiene l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del comparto food&wine italiano dei prodotti di qualità certificata DOP IGP STG.

 

Anche in questo numero numerosi i temi affrontati: le best practices del Consorzi di tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e dei vini Maremma Doc; un focus sulle filiere delle mele italiane a Indicazione Geografica; un’analisi dell’Osservatorio Qualivita Wine sullo sviluppo delle denominazioni del Consorzio di tutela vini del Sannio; il rinnovato percorso di valorizzazione del made in Italy e delle DOP IGP di McDonald’s Italia in collaboarzione con i Consorzi e Qualivita; gli sviluppi del “Passaporto Digitale“, ‘innovativo strumento realizzato da IPZS per la tracciabilità e la lotta alla contraffazione dei prodotti IG; lo speciale dedicato agli emergenti vini vulcanici italiani, raccontanti anche attraverso i progetti del Soave DOP; la consueta analisi dei mercati internazionali Agenzia ICE – ITA che questa volta affronta il rapporto tra Italia e Cina sul piano agroalimentare; la nuova ricerca scientifica Qualivita – Università di Pisa “Va.bene – Benessere DOP IGP” che fa luce sugli aspetti nutrizionali delle IG nel contesto della Dieta mediterranea; il lavoro della Regione Lombardia per valorizzare il patrimonio DOP IGP regionale; le opportunità per il made in Italy agroalimentare sostenibile di Expo Dubai; il grande lavoro del Consorzio del Pecorino Romano per rilanciare la denominazione sui mercati attraverso azioni di marketing e valorizzazione e infine gli Osservatori Qualivita sulla normativa di settore, sui più recenti prodotti a Indicazione Geografica e su dati e novità delle organizzazioni del sistema italiano DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: ::

Patrimonio Culturale italiano

Per il ventennale della nascita della Fondazione Qualivita la pubblicazione del'Atlante dei prodotti DOP IGP con Treccani e l'incontro al Quirinale con il Presidente Mattarella.     Sono passati…

Altri articoli :: Turismo ::

La Lombardia agricola punta su tipicità, turismo e fattore green

Intervista a Fabio Rolfi Assessore Regionale all’Agricolturacon delega all’Assessorato all’alimentazione, cibo e sistemiverdi, istituito per la prima volta in Italia dalla RegioneLombardia La Lombardia…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, un successo che parte dalI’IGP

Il presidente Mengoli: “La nuova sfida è valorizzare l’autenticità e la tipicità del nostro prodotto per vincere le mode del momento”   L’Indicazione Geografica Protetta, “Vitellone…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Maremma DOP simbolo di una Toscana del vino alternativa

Territorio incontaminato, sostenibilità e un’ampia proposta di prodotti Nato nel 2014 per tutelare e promuovere la qualità dei vini della DOP Maremma Toscana, il “Consorzio tutela Vini della Maremma…

Altri articoli :: Promozione ::

Le mele italiane leader del settore ortofrutticolo DOP IGP europeo

Le sfide delle mele IG trentine: più competitività nel mercato globale e una risposta concreta ai cambiamenti climatici   Il mercato delle mele sta attraversan­do una notevole dinamica sia…

Altri articoli :: Economia, Ambiente ::

Le mele IG italiane: Intervista doppia ad Andrea Fedrizzi e Georg Kössler

Intervista doppia sulle pricipali sfide del comparto a Andrea Fedrizzi Direttore Marketing Melinda e Georg Kössler Presidente del Consorzio di tutela Mela Alto Adige IGP Intervista ad Andrea Fedrizzi…

Altri articoli :: Promozione, Economia ::

Settore melicolo italiano: più competitivi promuovendo la conoscenza delle IG

La stagione 2019/2020 per il settore melicolo italiano si preannuncia in buona ripresa rispetto alla precedente, con un trend di vendite e giacenze in perfetto allineamento con le previsioni dell’autunno.…

Altri articoli :: Promozione, Economia ::

Italia e Cina: due superpotenze agroalimentari

Interscambio limitato, ma grande potenziale di crescita alla portata delle nostre aziende   Importazioni agroalimentari da record. Procedure meno complesse. La Cina ormai rappresenta il primo…

Altri articoli :: Promozione ::

L'Italia scopre il patrimonio dei vini dei Vulcani

Studi scientifici e un’Associazione nata nel 2012 per promuovere i “Volcanic Wines” da Nord a Sud Italia   Per otto anni il Consorzio vini Soave e Recioto di Soave ha condotto ricerche sul…

Altri articoli :: ::

Speciale Rapporto Ismea-Qualivita 2019

Pubblicato il XVII Rapporto Ismea-Qualivita, sui dati della #DopEconomy italiana che per la prima supera i 16,2 miliardi di euro per una crescita del +6,0% in un anno. Le produzioni Food e Wine DOP IGP…

Altri articoli :: ::

Giovani chef per promuovere i prodotti DOP e IGP

Nuovo step del percorsodi Qualivita e oriGIn Italia con McDonald’s per lavalorizzazione delle IG italiane A Milano la prima tappa della sfida MySelection Chef 2020, dedicata alla valorizzazione dei prodotti…

Altri articoli :: ::

Sannio DOP e climate change una rete intelligente dei terroir

Il Consorzio capofila di un progetto di sostenibilità e innovazione gestionale che coinvolge anche le università   Il vino è parte integrante della cultura del Sannio beneventano, ne esprime l’identità…

Altri articoli :: ::

L'Italia agroalimentare innovativa e sostenibile a Expo Dubai

Expo 2020 Dubai è l’Esposizione Universale che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 e sarà la prima nella storia a tenersi nell’area ME.NA.SA. (Medio Oriente,…

Altri articoli :: ::

Passaporto Digitale, per il contrasto delle frodi agroalimentari

Un sistema che traccia il patrimonio informativo sulla storia del prodotto IG e connette in modo diretto filiera e consumatore   Il mercato delle merci contraffatte è una realtà estrema­mente…

Altri articoli :: ::

DOP IGP valore e benessere nella Dieta Mediterranea

Uno studio Qualivita sul valore nutrizionale e nutracetico del paniere delle IG italiane evidenziato dal mondo della ricerca   Sono passati dieci anni dal riconoscimento della Dieta Mediterranea…

Altri articoli :: ::

Il Consorzio Pecorino Romano DOP lancia tre nuove tipologie

Il Consorzio celebra 40 anni e promuove strategiche modifiche al disciplinare in chiave innovazione, tradizione e ricerca I suoi primi 40 anni il Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano DOP…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati