Cibo e vino di qualità non conoscono la crisi. Secondo il rapporto Ismea-Qualivita 2023 il settore ha superato i 20 miliardi: le due regioni meridionali, Campania e e Puglia, raggiungono un valore di produzione di oltre 1,5 miliardi di euro.

Cibo e vino di qualità non conoscono la crisi. I prodotti DOP e IGP che caratterizzano alcune aree geografiche, si ampliano, si rafforzano, e diventano sempre più determinanti nell’economia di molti territori. Lo rivela l’ultimo rapporto Ismea-Qualivita 2023 dal quale emerge che il valore alla produzione della Dop economy ha superato per la prima volta il tetto dei 20 miliardi di euro.

[…]

Tuttavia un notevole contributo al decollo della Dop economy  è arrivato anche dal Sud ed in particolare dalla Campania e dalla Puglia. Due regioni che si collocano rispettivamente al primo ed al secondo posto nella classifica della macroarea meridionale e tra le top ten nella graduatoria nazionale per l’impatto economico sulla filiera.

Insieme le due regioni raggiungono un valore di produzione di oltre 1,5 miliardi di euro, ovvero circa l’8% del valore complessivamente sviluppato dal comparto DOP e IGP.

[…]

Fonte: L’Economia – Corriere del Mezzogiorno

VAI ALLA PAGINA DEL RAPPORTO ISMEA-QUALIVITA 2023