Il ventiseiesimo Consortium è un numero speciale dedicato alla Conferenza Mondiale sulle prospettive delle Indicazioni Geografiche tenutasi a Roma 18 al 21 febbraio 2025.

Organizzata dalla FAO, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione  con Origin, Origin Italia e Fondazione Qualivita, la conferenza ha registrato la partecipazione di oltre 500 esperti provenienti da più di 50 Paesi.

Nel corso dell’evento sono stati presentati circa 150 studi e progetti, esplorando temi centrali come innovazione, sostenibilità e governance delle IG a livello internazionale. In questo numero speciale della nostra rivista abbiamo voluto raccogliere i principali spunti emersi, raccogliendo gli interventi sia dei principali relatori istituzionali, ma anche facendo una sintesi di tutti i contributi presentati dalla comunità scientifica, dalle università e dai rappresentanti della filiera produttiva, a testimonianza della vivacità e della complessità del dibattito sulle IG.

Nel numero sono riportati gli interventi istituzionali dei relatori principali, tradotti e curati dalla redazione della Fondazione Qualivita:

  • QU Dongyu, Direttore Generale FAO
  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
  • Riccardo Deserti, Presidente OriGIn
  • Cesare Baldrighi, Presidente oriGIn Italia
  • Cesare Mazzetti, Presidente Fondazione Qualivita
  • Eleonora Iacovoni, Dir. Gen. per la promozione della qualità agroalimentare (MASAF)
  • Marco Lupo, Capo del dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica (MASAF)
  • Maurizio Martina, Vice direttore generale FAO
  • Mauro Rosati, Direttore generale Fondazione Qualivita

Seguono i contributi delle varie sessioni tematiche sono sintesi degli abstract presentati dai relatori, anch’esse curate dalla redazione, e suddivisi nelle 18 sessioni di lavoro della Conferenza.

  • Sessione 1: Innovazioni nella governance
  • Sessione 2: Performance di sostenibilità IG
  • Sessione 3: Ruolo degli attori pubblici
  • Sessione 4: Governance, imparare dai casi studio
  • Sessione 5: Cambiamento climatico e biodiversità
  • Sessione 6: Ruolo degli attori pubblici a livello locale
  • Sessione 7: Marketing e sostenibilità
  • Sessione 8: Valutazione della sostenibilità
  • Sessione 9: Indicazioni Geografiche per prodotti artigianali e industriali
  • Sessione 10: Certificazione e controlli
  • Sessione 11: Buone pratiche sociali e ambientali
  • Sessione 12: Natura delle Indicazioni Geografiche
  • Sessione 13: Cooperazione internazionale
  • Sessione 14: Ricerca e sviluppo
  • Sessione 15: Le Indicazioni Geografiche in un mondo globalizzato
  • Sessione 16: Marketing e consumatori
  • Sessione 17: Governance, imparare dai casi studio – Non disponibile
  • Sessione 18: Organizzazioni di produttori e ricerca

In questo numero

Editoriale :: Sistema IG ::

Un numero speciale dedicato alla Conferenza Mondiale sulle prospettive delle Indicazioni Geografiche

Dal 18 al 21 febbraio 2025, la sede della FAO a Roma ha ospitato la conferenza internazionale Worldwide Perspecti­ves on Geographical Indications: Innovations and Traditions for Sustainability, un evento…

Altri articoli :: Sistema IG ::

QU Dongyu: Territorio, Tradizione e Innovazione, il Valore Unico delle Indicazioni Geografiche

Intervento del Direttore Generale della FAO QU Dongyu tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective on Geographical Indications" tenutasi…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Lollobrigida: L’Italia e il valore delle Indicazioni Geografiche, un modello di sviluppo e tutela globale

Intervento del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Deserti: Indicazioni Geografiche, verso un sistema globale di tutela e sviluppo

Intervento del Presidente OriGIn Riccardo Deserti tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective on Geographical Indications" tenutasi a Roma…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Baldrighi: Difendere e far crescere il modello delle Indicazioni Geografiche

Intervento del Presidente Origin Italia Cesare Baldrighi tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective on Geographical Indications" tenutasi…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Mazzetti: Cibo, cultura e identità, il valore delle Indicazioni Geografiche

Intervento del Presidente di Fondazione Qualivita Cesare Mazzetti tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective on Geographical Indications"…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Iacovoni: Il ruolo centrale delle IG nell’economia italiana e globale

Intervento del Dir. Gen. per la promozione della qualità agroalimentare (MASAF) Eleonora Iacovoni tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Lupo: Indicazioni Geografiche un modello di qualità e sviluppo globale

Intervento del Capo del dipartimento della sovranità alimentare e dell’ippica (MASAF) Marco Lupo tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Martina: Indicazioni Geografiche, un modello per il futuro dell’agroalimentare

Intervento del Vice direttore generale FAO Maurizio Martina tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective on Geographical Indications" tenutasi…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Rosati: La ricerca scientifica a supporto delle Indicazioni Geografiche: un motore per lo sviluppo globale

Intervento del Direttore generale Fondazione Qualivita Mauro Rosati tenutosi in occasione della II Conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche "Worldwide Perspective on Geographical Indications"…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG ::

Sessioni scientifiche

Estratti degli oltre 140 studi e progetti dedicati alle Indicazioni Geografiche presentati nel corso delle 18 sessioni scientifiche dedicate alle Indicazioni Geografiche a Roma dal 18 al 20 febbraio 2025 La…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati