• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2024/03

3 Ottobre 2024

Il ventiquattresimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati che prosegue gli speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che offrono una panoramica completa delle potenzialità della riforma; segue un Focus sulla Digitalizzazione del settore IG che rappresenta una frontiera promettente per la ricerca scientifica e l’innovazione, poiché è in grado di offrire soluzioni concrete a sfide complesse come tracciabilità, tutela della proprietà intellettuale e promozione delle eccellenze territoriali.

Segue un articolo sulle Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche, realizzato dalla redazione della Fondazione Qualivita, che analizza le sfide future, le potenzialità, il ruolo della ricerca e quello dell’Italia nello sviluppo del settore IG, tematiche che saranno affrontate nella Seconda Conferenza Internazionale sulle Prospettive Globali delle Indicazioni Geografiche, promossa dalla FAO e dal Masaf in collaborazione con oriGIn, Origin Italia e Fondazione Qualivita.

Lo speciale sul nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 contiene l’intervento del Professor Alberto Improda, Avvocato, Docente e Saggista – che propone un’analisi sulle Indicazioni Geografiche e il loro utilizzo nei prodotti trasformati e il nuovo ruolo dei Consorzi di tutela nella gestione della materia.

Nel Focus Digitalizzazione DOP IGP vengono trattati u molteplici aspetti legati alla digitalizzazione delle IG: le Strategie di digitalizzazione attuate dai Consorzi di tutela con l’analisi del Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP (Università degli Studi di Perugia e Università di Pisa); l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale e dei dati satellitari per individuare l’abbandono dei terreni e definire così strategie mirate di sviluppo e resilienza rurale, utilizzando il territorio del Seggiano DOP – Olio EVO come caso studio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e AEDIT Srl); uno studio esplorativo per comprendere la propensione dei consumatori all’utilizzo degli NFT per prodotti DOP e IGP sottolinea il ruolo e i benefici per i Consorzi di tutela (LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” e Università del Salento); infine un’analisi sulle Tecnologie innovative basate sul DNA per investigare l’autenticità di alimenti e bevande fermentati DOP e IGP (CNR-ISPA).

Nella sezione analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • “Come cambierà in futuro la geografia del vino con il riscaldamento globale?” in collaborazione con Giovanni Sgubin, Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo.
  • “La relazione tra capitale sociale e Indicazioni Geografiche: l’impatto sullo sviluppo rurale” in collaborazione con Francesco Pagliacci, Professore presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università Degli Studi di Padova.
  • “L’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala” in collaborazione con il Prof. Dan C. Knudsen (Indiana University Bloomington) e Prof. Gianni Petino (Università di Catania).
  • “L’analisi geochimica come strumento per proteggere i marchi di tipicità: il caso del Limone di Sorrento IGP” in collaborazione con Paola Adamo, Professoressa presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e Luigi Ruggiero, Dott. Agronomo.

Seguono due analisi realizzate da Fondazione Qualivita e Origin Italia sulla Dop economy: il monitoraggio del mercato web delle IG italiane, realizzato in collaborazione con Chiara Fisichella, che analizza la presenza di 7.400 referenze DOP e IGP nell’e-commerce e nel food delivery;  un quadro normativo e di mercato attualizzato, con analisi degli scambi agroalimentari UK-Italia e dell’impatto della Brexit sulle Indicazioni Geografiche.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione :: 15 Ottobre 2024

Editoriale - La sfida del digitale

Il G7 Agricoltura di Ortigia si è aperto con un gesto fortemente simbolico, che ha celebrato l’eccellenza dell’agroalimentare italiano. Alla presenza della premier Giorgia Meloni e del Ministro delle…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Editoriale-Consortium-20.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 15:18:412024-10-24 10:08:48Editoriale – La sfida del digitale

Altri articoli :: Sistema IG :: 15 Ottobre 2024

Dichiarazione di Ortigia 2024

Noi, rappresentanti delle Indicazioni Geografiche Agroalimentari italiane: Sosteniamo che i prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica sono un inestimabile patrimonio economico e culturale per…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium_Dichiarazione-di-Ortigia.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 15:17:192024-10-25 15:41:20Dichiarazione di Ortigia 2024

Analisi :: Sistema IG :: 15 Ottobre 2024

Prospettive globali sulle Indicazioni Geografiche: un’analisi scientifico-divulgativa

Tra cambiamenti climatici, tendenze di mercato e digitalizzazione, questo articolo analizza le potenzialità, il ruolo della ricerca e quello dell’Italia nello sviluppo del settore IG Le Indicazioni…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-24-prospettive-globali-indicazioni-geografiche.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 15:17:122024-11-04 15:34:58Prospettive globali sulle Indicazioni Geografiche: un’analisi scientifico-divulgativa

Analisi :: Sistema IG :: 15 Ottobre 2024

Le Indicazioni Geografiche e i prodotti trasformati nel Regolamento 2024/1143

Il Regolamento prevede, con riferimento ai prodotti trasformati, specifici obblighi per l’utilizzazione delle IG nella Comunicazione, riservando un ruolo centrale ai Consorzi nella gestione della materia Principali…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Albisinni.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 15:03:392024-10-24 10:09:25Le Indicazioni Geografiche e i prodotti trasformati nel Regolamento 2024/1143

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 15 Ottobre 2024

Strategie di digitalizzazione nel sistema agroalimentare: il caso del Parmigiano Reggiano DOP

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP In questo studio delle Università di Perugia e Pisa viene affrontata la tematica della digitalizzazione del sistema agroalimentare mediante l’analisi del caso studio…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-24_Parmigiano-Reggiano-DOP.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 13:10:582024-10-24 10:09:36Strategie di digitalizzazione nel sistema agroalimentare: il caso del Parmigiano Reggiano DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 15 Ottobre 2024

Identificare l’abbandono degli oliveti con dati satellitari e intelligenza artificiale

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP AEDIT srl, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato uno strumento informatico per l’identificazione degli oliveti abbandonati nel…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-abbandono-oliveti-intelligenza-artificiale.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 12:39:122024-10-24 10:09:47Identificare l’abbandono degli oliveti con dati satellitari e intelligenza artificiale

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 15 Ottobre 2024

NFT per le Indicazioni Geografiche: un patrimonio da tutelare sulla “tavola” del Metaverso

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP Uno studio esplorativo per comprendere la propensione dei consumatori all’utilizzo degli NFT per prodotti DOP e IGP, sottolineando il ruolo e i benefici per i Consorzi…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium_NFT-Indicazioni-Geografiche.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 11:40:162024-10-24 10:10:43NFT per le Indicazioni Geografiche: un patrimonio da tutelare sulla “tavola” del Metaverso

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 15 Ottobre 2024

Tecnologie innovative basate sul DNA per investigare l’autenticità di alimenti e bevande fermentati DOP e IGP

FOCUS - Digitalizzazione DOP IGP Lo studio condotto dal CNR-ISPA prende in esame le nuove tecnologie per il riconoscimento del DNA dei microorganismi al fine di individuare le tecniche migliori per…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium_DNA.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-15 11:37:442024-10-24 10:10:43Tecnologie innovative basate sul DNA per investigare l’autenticità di alimenti e bevande fermentati DOP e IGP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 14 Ottobre 2024

Come cambierà in futuro la geografia del vino con il riscaldamento globale?

Due studi pubblicati su Nature Review Earth & Environment e Global Change Biology fanno il punto sui futuri rischi ed opportunità della viticoltura mondiale ed europea La produzione di vino rappresenta…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-Vino-Cambiamenti-climatici.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-14 14:57:532024-10-24 10:10:43Come cambierà in futuro la geografia del vino con il riscaldamento globale?

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 14 Ottobre 2024

La relazione tra capitale sociale e Indicazioni Geografiche: l’impatto sullo sviluppo rurale

Uno studio dell’Università di Padova analizza i casi di Prosciutto Veneto DOP (Italia) e Jamón de Trevélez IGP (Spagna) per evidenziare la rilevanza del capitale sociale e dell’esistenza di reti…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-2024_Capitale-Sociale-IG.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-14 13:18:212024-10-24 10:10:43La relazione tra capitale sociale e Indicazioni Geografiche: l’impatto sullo sviluppo rurale

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 14 Ottobre 2024

L’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala

Uno studio, realizzato dall’Università di Catania in collaborazione con l’University Bloomington, valuta le prospettive dei prodotti a Indicazione Geografica come meccanismo a valore aggiunto per…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-2024_03-green-.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-14 12:03:542024-10-24 10:10:44L’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 10 Ottobre 2024

L’analisi geochimica come strumento per proteggere i marchi di tipicità: il caso del Limone di Sorrento IGP

La ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II ha utilizzato l’analisi multielementare accoppiata alla chemiometria per il riconoscimento della provenienza geografica…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Consortium-24_Limone-Sorrento.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-10 15:43:012024-10-24 10:10:44L’analisi geochimica come strumento per proteggere i marchi di tipicità: il caso del Limone di Sorrento IGP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 10 Ottobre 2024

Monitoraggio del mercato web delle IG italiane: e-commerce e food delivery DOP IGP

Dall’analisi di 7.400 referenze DOP IGP nelle principali piattaforme italiane di e-commerce e food delivery, Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita ha realizzato due studi specifici…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Ecommerce-Consortium-24.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-10 12:52:472024-11-04 16:06:06Monitoraggio del mercato web delle IG italiane: e-commerce e food delivery DOP IGP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia :: 10 Ottobre 2024

Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP

A quattro anni dall’uscita del Regno Unito dall’UE, una ricerca di Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita fornisce un quadro normativo e di mercato attualizzato, con analisi degli…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/Brexit-Consortium.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-10 12:18:302024-11-04 16:14:59Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione :: 10 Ottobre 2024

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: due studi indagano l’impatto delle Indicazioni Geografiche…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Consortium-Osservatorio-Ricerca.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-10 11:54:352024-10-24 10:10:44Osservatorio Ricerca IG

Altri articoli :: Sistema IG :: 10 Ottobre 2024

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Osservatorio-Consortium-20-1.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-10 11:27:042024-10-24 10:10:44Osservatorio Sistema IG

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/10/CONSORTIUM-24_imm-evidenza.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-10-03 11:45:592024-10-25 15:57:58Consortium 2024/03

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}