Il ventitreesimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati, che inaugura una serie di speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che, grazie a docenti e esperti del settore, vogliono offrire una panoramica completa delle potenzialità della riforma; e lancia un Focus sul Turismo DOP con riflessioni sul ruolo dei Consorzi di tutela e sulle questioni legate alla sostenibilità.

Il primo speciale sul nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 contiene gli interventi del Professor Ferdinando Albisinni, ordinario di Diritto Agrario dell’università della Tuscia – che propone un’analisi del “nuovo pacchetto qualità” – e Stefano Vaccari, Dirigente del Masaf, che esamina il legame tra le Indicazioni Geografiche ed il patrimonio culturale europeo.

Nel focus sul Turismo DOP viene lanciato l’Osservatorio Turismo DOP di Fondazione Qualivita e Origin Italia con un’analisi, di Mauro Rosati, sul concetto, le norme e lo sviluppo di questo settore. Seguono due studi scientifici, uno dell’Università Roma Tre sul rapporto tra Patrimoni Unesco e Indicazioni Geografiche come strumenti di branding, l’altro di Ariela Bankier che indaga l’efficacia delle IG nel promuovere il turismo nelle aree rurali. Il Focus Turismo DOP si chiude con l’intervento di Marina Montedoro sui progetti di miglioramento e sostenibilità del turismo nell’area Patrimonio Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

La rubrica Notizie vede un approfondimento su un progetto innovativo EcoLog per la viabilità sostenibile nelle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, realizzato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.

Nella sezione notizie, analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • Approcci partecipativi per la sostenibilità del settore vitivinicolo: il caso del Prosecco DOP” in collaborazione con V. Di Chiara e E. Pomarici del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli Studi di Padova.
  • L’economia circolare: un nuovo paradigma per la sostenibilità delle Indicazioni Geografiche” in collaborazione con K. Habli e I. Maglietti, ricercatrici presso Origin for Sustainability.
  • Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?” in collaborazione con S. Falasco, P. Caputo e P. Garone del Politecnico di Milano.

Seguono due notizie: il rinnovo delle cariche di Origin Italia e le strategie per il futuro dei Consorzi di tutela, con la definizione e l’approvazione di una Roadmap per lo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari DOP IGP italiane; il piano d’azione emerso durante il convegno di Origin Italia “Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee“.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Editoriale :: Turismo, Sistema IG ::

Le prospettive del nuovo Regolamento (UE) 2024/1143

La legislatura europea appena conclusa ci ha lasciato in eredità un importante strumento per la crescita e il progresso delle Indicazioni Geografiche: il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143. Frutto delle…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Atlante Qualivita Treccani in dono ai Capi di Stato del G7

Realizzata un'edizione speciale dell'Atlante Qualivita-Treccani per il G7, con la prefazione del Premier Meloni e del Ministro ollobrigida, che racconta il made in Italy agroalimentare. L'agroalimentare…

Analisi :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni disciplinari: il nuovo Pacchetto Qualità

Il Regolamento (UE) 2024/1143 introduce novità rilevanti nella disciplina IG, nel merito e anche nel disegno istituzionale, nelle competenze e procedure. I produttori e le organizzazioni sono al centro…

Analisi :: Sistema IG ::

Le IG come patrimonio culturale dell'UE: prime riflessioni sul nuovo Regolamento UE

In questo articolo viene analizzato il legame tra patrimonio culturale europeo e le Indicazioni Geografiche. Con la Riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche viene segnato un passo avanti per la…

Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Dal nuovo Regolamento europeo sulle IG un passo avanti per lo sviluppo del "Turismo DOP''

Qualivita e Origin Italia lanciano l'Osservatorio Turismo DOP per supportare la conoscenza, rafforzare la governance dei Consorzi di tutela e promuovere una strategia di settore Nel comparto dell'agroalimentare…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Patrimonio Unesco e Indicazioni Geografiche: l'effetto del riconoscimento congiunto sui flussi turistici

Lo studio condotto dall'Università Roma Tre analizza l'effetto delle Indicazioni Geografiche e dei siti Unesco sul turismo, evidenziando come il riconoscimento congiunto possa fungere da driver per il…

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Promozione turistica delle aree rurali attraverso i prodotti a Indicazione Geografica: il caso della Toscana

Una ricerca condotta dall'Università di Pisa analizza i punti di forza e di debolezza dei prodotti tradizionali nella promozione del turismo rurale e del Turismo DOP, e sottolinea l'importanza di un'offerta…

Analisi :: Turismo, Sistema IG ::

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Tutela e valorizzazione di un patrimonio

Sostenibilità e cooperazione, una strada obbligata per l'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che sta sviluppando progetti per il miglioramento del turismo,…

Notizie :: Sociale, Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

EcoLog: un progetto per la viabilità sostenibile nelle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, mira a sviluppare un sistema di logistica sostenibile per il territorio al fine di ridurre…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Approcci partecipativi per la sostenibilità vitivinicola: il caso del Prosecco DOP

Il CIRVE di Conegliano presenta il caso studio del progetto di sostenibilità del Prosecco DOP l'obiettivo è avviare un processo territoriale di transizione verso modelli produttivi in linea con lo sviluppo…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Economia circolare: nuovo paradigma per la sostenibilità delle IG

Origin for Sustainability e Horizon 2020 MOVING hanno condotto uno studio sull'importanza dell'economia circolare nei prodotti DOP trovando pratiche storiche e innovative presenti nelle catene di valore…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza 20 articoli scientifici per capire il ruolo del marchio IG rispetto alla sostenibilità ambientale La decarbonizzazione e l'uso efficiente delle…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Nuovo Consiglio Direttivo di Origin Italia e le sfide future delle filiere DOP IGP

All'assemblea dei soci di Origin Italia approvata all'unanimità la strategia di sostenibilità Il 31 maggio 2024 si è svolta, presso il Pullman Almar Timi Ama di Villasimius (Cagliari), l'Assemblea…

Altri articoli :: Sistema IG ::

''Dalla Riforma verso l'innovazione e la sostenibilità delle IG europee'': adottare un Piano d'Azione per le IG

Dotare le Indicazioni Geografiche di uno specifico Piano d'Azione per le IG. È quanto emerso dall'intervento del nuovo direttore della DG Agri, Diego Canga Fano, durante il seminario ''Dalla Riforma verso…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: uno studio analizza la Denominazione d'Origine come potenziale…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati