• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2024/02

22 Luglio 2024

Il ventitreesimo numero di Consortium si apre con l’editoriale del Direttore Mauro Rosati, che inaugura una serie di speciali dedicati al nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 che, grazie a docenti e esperti del settore, vogliono offrire una panoramica completa delle potenzialità della riforma; e lancia un Focus sul Turismo DOP con riflessioni sul ruolo dei Consorzi di tutela e sulle questioni legate alla sostenibilità.

Il primo speciale sul nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 contiene gli interventi del Professor Ferdinando Albisinni, ordinario di Diritto Agrario dell’università della Tuscia – che propone un’analisi del “nuovo pacchetto qualità” – e Stefano Vaccari, Dirigente del Masaf, che esamina il legame tra le Indicazioni Geografiche ed il patrimonio culturale europeo.

Nel focus sul Turismo DOP viene lanciato l’Osservatorio Turismo DOP di Fondazione Qualivita e Origin Italia con un’analisi, di Mauro Rosati, sul concetto, le norme e lo sviluppo di questo settore. Seguono due studi scientifici, uno dell’Università Roma Tre sul rapporto tra Patrimoni Unesco e Indicazioni Geografiche come strumenti di branding, l’altro di Ariela Bankier che indaga l’efficacia delle IG nel promuovere il turismo nelle aree rurali. Il Focus Turismo DOP si chiude con l’intervento di Marina Montedoro sui progetti di miglioramento e sostenibilità del turismo nell’area Patrimonio Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

La rubrica Notizie vede un approfondimento su un progetto innovativo EcoLog per la viabilità sostenibile nelle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, realizzato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.

Nella sezione notizie, analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • “Approcci partecipativi per la sostenibilità del settore vitivinicolo: il caso del Prosecco DOP” in collaborazione con V. Di Chiara e E. Pomarici del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) dell’Università degli Studi di Padova.
  • “L’economia circolare: un nuovo paradigma per la sostenibilità delle Indicazioni Geografiche” in collaborazione con K. Habli e I. Maglietti, ricercatrici presso Origin for Sustainability.
  • “Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?” in collaborazione con S. Falasco, P. Caputo e P. Garone del Politecnico di Milano.

Seguono due notizie: il rinnovo delle cariche di Origin Italia e le strategie per il futuro dei Consorzi di tutela, con la definizione e l’approvazione di una Roadmap per lo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari DOP IGP italiane; il piano d’azione emerso durante il convegno di Origin Italia “Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee“.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Editoriale :: Turismo, Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Le prospettive del nuovo Regolamento (UE) 2024/1143

La legislatura europea appena conclusa ci ha lasciato in eredità un importante strumento per la crescita e il progresso delle Indicazioni Geografiche: il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143. Frutto delle…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Editoriale-Consortium-20.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 12:42:252024-07-22 15:09:40Le prospettive del nuovo Regolamento (UE) 2024/1143

Altri articoli :: Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Atlante Qualivita Treccani in dono ai Capi di Stato del G7

Realizzata un'edizione speciale dell'Atlante Qualivita-Treccani per il G7, con la prefazione del Premier Meloni e del Ministro ollobrigida, che racconta il made in Italy agroalimentare. L'agroalimentare…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/06/IMG-in-evidenza-QUALIVITA-ATLAS.jpg 1080 1920 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 12:41:452024-07-22 15:10:13Atlante Qualivita Treccani in dono ai Capi di Stato del G7

Analisi :: Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Indicazioni Geografiche e innovazioni disciplinari: il nuovo Pacchetto Qualità

Il Regolamento (UE) 2024/1143 introduce novità rilevanti nella disciplina IG, nel merito e anche nel disegno istituzionale, nelle competenze e procedure. I produttori e le organizzazioni sono al centro…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Albisinni.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:41:572024-07-22 15:10:23Indicazioni Geografiche e innovazioni disciplinari: il nuovo Pacchetto Qualità

Analisi :: Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Le IG come patrimonio culturale dell'UE: prime riflessioni sul nuovo Regolamento UE

In questo articolo viene analizzato il legame tra patrimonio culturale europeo e le Indicazioni Geografiche. Con la Riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche viene segnato un passo avanti per la…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Vaccari.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:40:042024-07-22 15:10:34Le IG come patrimonio culturale dell’UE: prime riflessioni sul nuovo Regolamento UE

Analisi :: Turismo, Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Dal nuovo Regolamento europeo sulle IG un passo avanti per lo sviluppo del "Turismo DOP''

Qualivita e Origin Italia lanciano l'Osservatorio Turismo DOP per supportare la conoscenza, rafforzare la governance dei Consorzi di tutela e promuovere una strategia di settore Nel comparto dell'agroalimentare…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Turismo-DOP-Rosati.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:39:582024-09-30 10:46:48Dal nuovo Regolamento europeo sulle IG un passo avanti per lo sviluppo del “Turismo DOP”

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Patrimonio Unesco e Indicazioni Geografiche: l'effetto del riconoscimento congiunto sui flussi turistici

Lo studio condotto dall'Università Roma Tre analizza l'effetto delle Indicazioni Geografiche e dei siti Unesco sul turismo, evidenziando come il riconoscimento congiunto possa fungere da driver per il…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Vaquero-Piñeiro.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:38:232024-07-22 15:10:56Patrimonio Unesco e Indicazioni Geografiche: l’effetto del riconoscimento congiunto sui flussi turistici

Ricerche :: Analisi :: Turismo, Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Promozione turistica delle aree rurali attraverso i prodotti a Indicazione Geografica: il caso della Toscana

Una ricerca condotta dall'Università di Pisa analizza i punti di forza e di debolezza dei prodotti tradizionali nella promozione del turismo rurale e del Turismo DOP, e sottolinea l'importanza di un'offerta…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Bankier.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:37:082024-07-22 15:11:04Promozione turistica delle aree rurali attraverso i prodotti a Indicazione Geografica: il caso della Toscana

Analisi :: Turismo, Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Tutela e valorizzazione di un patrimonio

Sostenibilità e cooperazione, una strada obbligata per l'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che sta sviluppando progetti per il miglioramento del turismo,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Montedoro.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:36:122024-07-22 15:11:12Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Tutela e valorizzazione di un patrimonio

Notizie :: Sociale, Sistema IG, Innovazione, Ambiente :: 11 Luglio 2024

EcoLog: un progetto per la viabilità sostenibile nelle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, mira a sviluppare un sistema di logistica sostenibile per il territorio al fine di ridurre…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Tomasi.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:35:422024-07-22 15:11:23EcoLog: un progetto per la viabilità sostenibile nelle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente :: 11 Luglio 2024

Approcci partecipativi per la sostenibilità vitivinicola: il caso del Prosecco DOP

Il CIRVE di Conegliano presenta il caso studio del progetto di sostenibilità del Prosecco DOP l'obiettivo è avviare un processo territoriale di transizione verso modelli produttivi in linea con lo sviluppo…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Di-Chiara.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:34:202024-07-22 15:11:31Approcci partecipativi per la sostenibilità vitivinicola: il caso del Prosecco DOP

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente :: 11 Luglio 2024

Economia circolare: nuovo paradigma per la sostenibilità delle IG

Origin for Sustainability e Horizon 2020 MOVING hanno condotto uno studio sull'importanza dell'economia circolare nei prodotti DOP trovando pratiche storiche e innovative presenti nelle catene di valore…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Maglietti.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:33:172024-07-22 15:11:40Economia circolare: nuovo paradigma per la sostenibilità delle IG

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente :: 11 Luglio 2024

Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza 20 articoli scientifici per capire il ruolo del marchio IG rispetto alla sostenibilità ambientale La decarbonizzazione e l'uso efficiente delle…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Falasco-Garruto-Capone.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:32:482024-07-22 15:11:47Sostenibilità ambientale delle IG: a che punto siamo?

Altri articoli :: Sistema IG :: 11 Luglio 2024

Nuovo Consiglio Direttivo di Origin Italia e le sfide future delle filiere DOP IGP

All'assemblea dei soci di Origin Italia approvata all'unanimità la strategia di sostenibilità Il 31 maggio 2024 si è svolta, presso il Pullman Almar Timi Ama di Villasimius (Cagliari), l'Assemblea…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Assemblea-Origin.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:31:282024-07-22 15:11:56Nuovo Consiglio Direttivo di Origin Italia e le sfide future delle filiere DOP IGP

Altri articoli :: Sistema IG :: 11 Luglio 2024

''Dalla Riforma verso l'innovazione e la sostenibilità delle IG europee'': adottare un Piano d'Azione per le IG

Dotare le Indicazioni Geografiche di uno specifico Piano d'Azione per le IG. È quanto emerso dall'intervento del nuovo direttore della DG Agri, Diego Canga Fano, durante il seminario ''Dalla Riforma verso…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/Seminario-Origin.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-11 11:30:532024-07-22 15:12:03”Dalla Riforma verso l’innovazione e la sostenibilità delle IG europee”: adottare un Piano d’Azione per le IG

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione :: 10 Luglio 2024

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: uno studio analizza la Denominazione d'Origine come potenziale…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Consortium-Osservatorio-Ricerca.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-10 15:45:182024-09-23 15:10:28Osservatorio Ricerca IG

Altri articoli :: Sistema IG :: 10 Luglio 2024

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2023/09/Osservatorio-Consortium-20-1.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-10 15:40:362024-07-22 15:12:19Osservatorio Sistema IG

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2024/07/PUBBLICAZIONE-Consortium-23.jpg 360 640 Alberto Laschi https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png Alberto Laschi2024-07-22 10:50:242024-07-22 16:29:32Consortium 2024/02

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}