Con il terzo numero del 2023 Consortium giunge alla sua ventesima pubblicazione e introduce un approccio editoriale innovativo per stabilire una più forte connessione tra ricerca e imprese.

In apertura l’editoriale di Mauro Rosati (direttore della Fondazione Qualivita) che illustra il contesto attuale del sistema delle DOP IGP, legato all’impatto evidente dei mutamenti climatici sulle filiere di qualità.

La sezione dedicata alle interviste vede la partecipazione del meteorologo e climatologo Luca Mercalli, per il focus sulla convivenza tra cambiamento climatico e produzioni agricole, e del Commissario straordinario per l’emergenza idrica Nicola Dell’Acqua, per il focus sul rapporto tra l’agricoltura e l’utilizzo moderno dell’acqua.

Nella sezione di analisi e ricerca, che racchiude contenuti relativi alla ricerca applicata all’agroalimentare di qualità, gli approfondimenti:

  • Cambiamento climatico e IG: quale futuro?” in collaborazione con F. Pagliacci del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova
  • Irrigazione dei vigneti: se fosse la strada per il vino del futuro?” in collaborazione con G. Palai e G. Caruso del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa
  • Indicazioni Geografiche e marker chimici: una garanzia di tracciabilità” in collaborazione con A. Aguzzoni, ricercatrice presso Eco Research
  • DOP e IGP: quale sviluppo per il turismo sostenibile?” in collaborazione con F. Antolini del Dipartimento di Economia dell’Università di Teramo
  • Proteggere la biodiversità culturale alimentare con le IG e i Presidi Slow Food” in collaborazione con M. Mariani, assegnista di ricerca dell’Università di Pisa

La rubrica Questioni emergenti tratta il tema del granchio blu, portando avanti una riflessione sulle conseguenze che il cambiamento climatico sta avendo sugli ecosistemi marini.

La rubrica notizie si concentra sul Master per Direttore di Consorzio di tutela, promosso da Accademia Qualivita in collaborazione con Origin Italia, ideato per fornire supporto nell’ambito della formazione e della crescita professionale al sistema delle filiere agroalimentari e vitivinicole.

In conclusione l’area Osservatorio Qualivita con il monitoraggio delle ultime novità e aggiornamenti relativi alle aree tematiche: Ricerche IG, Normativa IG, Sistema IG e Nuove IG.

In questo numero

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

I cambiamenti climatici impattano il sistema delle DOP IGP

I modelli di produttività e governance delle Indicazioni Geografiche sempre più in mutamento: fondamentale il supporto della ricerca e della formazione Siamo arrivati al ventesimo numero di Consortium,…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Abituiamoci a pensare l’agricoltura in funzione del clima che cambia

I cambiamenti climatici e la convivenza con le produzioni agricole L’agricoltura è fortemente esposta all’impatto dell’aumento delle temperature globali: le crescenti fluttuazioni della stagionalità…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Cambiamento climatico e IG: quale futuro?

Uno studio condotto dall’Università di Padova su un campione di undici Indicazioni Geografiche del Veneto mette in evidenza il sottile equilibrio tra produzione e adattamento al cambiamento climatico Francesco…

Questioni emergenti :: Sistema IG, Ambiente ::

Granchio blu: così il cambiamento climatico mette a rischio gli ecosistemi

L’invasione del Mediterraneo di questa specie è uno dei fenomeni dell’estate. La ricerca universitaria da anni ha preso in esame le dinamiche di spostamento del granchio blu che oggi sta minando la…

Analisi :: Sistema IG, Ambiente ::

Irrigazione dei vigneti: se fosse la strada per il vino del futuro?

L’Università di Pisa ha pubblicato su Frontiers in Plant Science una ricerca che esamina il rapporto tra il vitigno Sangiovese e l’apporto idrico mostrando come è possibile ovviare alla carenza di…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Il Sistema delle IG come modello per la gestione sostenibile delle risorse idriche

Il rapporto tra l’agricoltura di qualità e un utilizzo moderno dell’acqua Quello della gestione dell’acqua è un tema sempre più al centro del dibattito nazionale, complice anche il cambiamento…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Indicazioni Geografiche e marker chimici: una garanzia di tracciabilità

La ricerca TIOMI ha messo a punto metodi di chimica analitica per caratterizzare la Mela Alto Adige IGP e poterne assicurare in modo oggettivo la provenienza geografica e l’autenticità L'identificazione…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

DOP e IGP: quale sviluppo per il turismo sostenibile?

Un’analisi dell’Università di Teramo sull’attrattività turistica dei prodotti agroalimentari DOP e IGP mette in evidenza la sempre maggiore attenzione da parte del consumatore finale In Italia…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Proteggere la biodiversità culturale alimentare con le IG e i Presidi Slow Food

Uno studio italo-francese confronta le due tipologie di “Origin Food Schemes” per rivelare analogie e differenze nella loro istituzionalizzazione e i risultati sulla biodiversità culturale per quattro…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Osservatorio Ricerca IG

Questa nuova sezione della rivista mette in evidenza la selezione di alcuni degli ultimi studi inerenti il settore delle Indicazioni Geografiche pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche,…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Nasce Accademia Qualivita con il primo Master per Direttore di Consorzio di tutela

Un progetto per accompagnare la crescita professionale del sistema verso le sfide future del made in Italy di qualità Da diversi anni i prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP rappresentano…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati