Consortium 2021 - 02

Il secondo numero 2021 di Consortium si apre con l’editoriale di Mauro Rosati, direttore di Fondazione Qualivita, dedicato ai cambiamenti radicali del mondo delle Indicazioni Geografiche, attraverso la Revisione complessiva del Sistema IG, la nuova PAC e la revisione del programma di promozione dei prodotti agricoli e alimentari previsto dalla strategia Farm to Fork.

Anche in questo numero numerosi i temi affrontati: uno speciale dedicato alla Regione Puglia con un’intervista all’Assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia, l’evoluzione di Qualivita per sostenere le DOP IGP verso la transizione ecologica e digitale, le interviste al Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio, al Consorzio di Tutela Vini Etna DOC e a Stefano Vaccari, direttore generale del CREA, un focus sulla Pasta IG, il racconto dell’iniziativa DOP IGP incontrano il Futuro, i contrassegni vini del Poligrafico e Zecca dello Stato, un focus sul Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano curato da Roberta Garibaldi, le buone pratiche di Born in Tuscany e MPS Agroalimentare, la ricerca di Qualivita dal titolo “DOP IGP Valore Trasformati” e la consueta analisi dei mercati internazionali Agenzia ICE che questa volta affronta il mercato della Germania. Infine, gli Osservatori Qualivita sulle nuove IG, sul sistema IG, sulla normativa di settore e sulle novità del mondo DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG ::

Editoriale - 2021 ANNO DI CAMBIAMENTO PER IL SISTEMA DELLE IG

Il 2021 sarà un anno molto importante che porterà cambiamenti radicali nel sistema delle Indicazioni Geografiche, a partire dalle molte novità normative messe in agenda dalla Commissione europea all’interno…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Regione Puglia, la pandemia ha dato la spinta per nuovi percorsi e modelli di sviluppo

Intervista all’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, nel cui racconto a Consortium emerge un territorio che crede nella ricchezza delle risorse agroalimentari, scommettendo…
Qualivita evoluzione

Altri articoli :: Sistema IG ::

Qualivita evolve per sostenere le DOP IGP verso la transizione ecologica e digitale

evoluzione Qualivita: Poligrafico e Zecca dello Stato nuovo socio fondatore insieme a Origin Italia e CSQA Certificazioni. Nuovo Comitato scientifico, guidato ancora da Paolo De Castro: sostenibilità,…
Montasio DOP

Altri articoli :: Sistema IG ::

Montasio DOP, la crescita del formaggio dalle origini umili verso il grande mercato

Comunicazione multicanale e promozioni mirate, al servizio del Montasio DOP cresciuto del +10% nel 2020 Il Friuli-Venezia Giulia ha un’unica DOP nel settore lattiero-caseario: il Montasio, un formaggio…
Consorzio Tutela Vini Etna

Altri articoli :: Sistema IG ::

Vini dell'Etna DOP, da un territorio UNESCO, tutela e promozione della qualità

Tutela della qualità, rafforzamento dell’immagine e promozione digitale le priorità del Consorzio Tutela Vini Etna DOC. Nato nel 1994, il Consorzio di tutela Vini Etna DOC valorizza il lavoro di…
CREA

Altri articoli :: Sistema IG ::

CREA più ricerca per il mondo delle DOP IGP

CREA: dai disciplinari di produzione, alla mappatura dei prodotti, dall’etichettatura alle nuove tecniche di lavorazione Stefano Vaccari direttore generale del CREA racconta a Consortium l’attività…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Pasta, cinque IG del piatto tipico italiano

Pasta: un percorso recente che mostra il successo nei mercati per i prodotti certificati IGP Prodotto iconico per eccellenza, simbolo dell’identità culinaria del nostro Paese, la pasta è uno degli…

Altri articoli :: Sistema IG ::

DOP IGP incontrano il futuro

DOP IGP incontrano il Futuro: un tour di incontri sulla sfida verso la transizione ecologica, insieme ai nuovi protagonisti dell’agroalimentare di qualità dalla produzione al consumo L’agroalimentare…
Sicilia - DOP IGP Futuro

Altri articoli :: Sistema IG ::

#DOPIGPFUTURO - Sicilia

Oggi l’agroalimentare è al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica, che coinvolge tutta la filiera: le imprese e i rappresentanti del settore, i consumatori e i cittadini…
Emilia Romagna - DOPIGPFUTURO

Altri articoli :: Sistema IG ::

#DOPIGPFUTURO – Emilia Romagna

In Emilia-Romagna i prodotti di qualità territoriale DOP IGP ricoprono un ruolo fondamentale: un paniere di 74 prodotti di eccellenza che vale oltre 3,5 miliardi di euro e coinvolge più di 16mila operatori,…
Veneto - DOPIGPFUTURO

Altri articoli :: Sistema IG ::

#DOPIGPFUTURO – Veneto

Il Veneto è la prima regione per impatto economico dei prodotti DOP IGP con quasi 4 miliardi di euro di valore alla produzione di cibo e vino certificato, un paniere di 89 prodotti che ha un peso del…
Contrassegni IPZS

Altri articoli :: Economia ::

Contrassegni per vini a Denominazione d’Origine

Il sistema di anticontraffazione del Poligrafico e Zecca dello Stato a tutela e promozione della qualità made in Italy Riconoscere un prodotto contraffatto richiede lo svolgimento di ispezioni, confronti…
Turismo Enogastronomico

Altri articoli :: Turismo ::

Il turismo enogastronomico supera la prova della crisi

Il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021 a cura di Roberta Garibaldi racconta il settore nell’anno più difficile Pubblicato il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021 a cura…
masterclass Born in Tuscany

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Masterclass DOP IGP per la distribuzione di qualità

Tre eventi di formazione e degustazione in Italia, Germania e Polonia con buyer, ristoratori e botteghe di alta qualità Masterclass formative dedicate ad operatori specializzati per promuovere le caratteristiche…
MPS Agroalimentare

Altri articoli :: Economia ::

Il ruolo delle banche per un’Italia agricola sostenibile

MPS lancia il primo progetto in Italia per sostenere la transizione delle imprese con il supporto tecnico di Qualivita Si chiama MPS Agroalimentare ed è il primo progetto realizzato da una banca in…
made in Italy - ICE Berlino

Altri articoli :: Economia ::

Alla ricerca del made in Italy

Il 2020, la pandemia e il commercio agroalimentare made in Italy tra Italia e Germania Il fenomeno ricorrente degli scaffali della pasta vuoti è stato uno di quegli episodi che hanno quasi permesso…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati