Il quarto numero 2020 di Consortium ha come tema centrale l’importanza di fare sistema.  In questo contesto l’Italia, leader mondiale dei prodotti DOP IGP, ha la responsabilità politica ed economica di far sentire la propria voce sia sul piano internazionale  che sul fronte europeo attraverso il Green Deal e la strategia Farm to Fork, ma anche a livello nazionale con il rilancio del made in Italy e lo sviluppo di accordi di filiera.

Ampio spazio anche al settore ittico con un’analisi sul comparto nazionale, un settore che ha grandi potenziali di crescita sul mercato a partire dalla valorizzazione delle produzioni DOP IGP.

Anche in questo numero numerosi i temi affrontati: uno speciale dedicato alla Regione Calabria un’intervista all’Assessore all’agricoltura sull’impegno di un territorio che crede nell’agricoltura di qualità, bio e sostenibile, il focus filiere IG dedicato al settore ittico DOP IGP, un’intervista al Consorzio Tutela speck Alto Adige, la consueta analisi dei mercati internazionali Agenzia ICE – ITA che questa volta affronta il mercato australiano analizzando la bilancia commerciale, Consorzio Tutela del Vino Brunello di Montalcino, la Ricerca Barbera d’Asti DOCG: Il Valore di un vino e di un territorio, OriGIn Italia: Assemblea 2020, Focus sulla tutela delle IG dedicata alla procedura di registrazione delle Indicazioni Geografiche in Canada, i controlli del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, l’iniziativa I Capolavori a Denominazione di Origine, IPZS e il francobollo dedicato al Cioccolato di Modica IGP, le buone pratiche della tracciabilità della filiera suinicola DOP e infine gli Osservatori Qualivita sulla normativa di settore, sui più recenti prodotti a Indicazione Geografica e su dati e novità delle organizzazioni del sistema italiano DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Editoriale - 2021 ANNO DI SVOLTA PER LE IG

L’Italia è chiamata a fare la sua parte Si è conclusa a fine novembre 2020 la conferenza internazionale sulle Indicazioni Geografiche organizzata dalla DG Agri in collaborazione con la EUIPO della…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Il futuro dell’agricoltura calabrese passa dalle IG e dal Bio

Intervista a Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura e Risorse agroalimentari della Regione Calabria, sull’impegno di un territorio che crede nell’agricoltura di qualità, bio e sostenibile e dice…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Lo Speck Alto Adige IGP sempre più presente sulle tavole italiane

Il presidente del Consorzio Windegger: “La comunicazione è importante, lavoriamo con radio e social” È dal 1992 che il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, riunisce produttori grandi e piccoli,…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Brunello di Montalcino DOP: il Consorzio riparte dal suo vino simbolo

Il presidente Bindocci: “Piegati ma non sconfitti dal Covid, grazie a una grande annata” Oltre 200 soci, per più di 4.300 ettari di vigneto e un anniversario importante da festeggiare, quello del…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Pesci in cerca di un riconoscimento

Tante le eccellenze nazionali che potrebbero essere valorizzate In Italia vengono settimanalmente commercializzate nei banchi pescheria del fresco, del congelato e nei reparti del trasformato, oltre…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Certificare la qualità delle produzioni ittiche italiane

Sono pochi i prodotti ittici certificati, per un Paese come l’Italia, praticamente circondato dal mare, mentre l’IG potrebbe essere la chiave per creare un enorme valore aggiunto al prodotto in termini…

Altri articoli :: Sociale, Sistema IG ::

Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, a supporto delle IG

L’azione di tutela dell’agroalimentare dal campo allo scaffale, per garantire sicurezza, genuinità e origine Fondato nel 1982, inizialmente denominato Reparto Carabinieri presso il Ministero dell’Agricoltura…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Effetto Barbera d’Asti DOCG: vino come progetto territoriale

Una ricerca Qualivita fotografa il valore della DOP piemontese, le azioni promotrici del Consorzio e l’impatto sul territorio Da cosa deriva il valore di una Denominazione? Sicuramente dalla qualità…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Consorzi di tutela e GDO insieme al tavolo del Mipaaf

ORIGIN ITALIA - ASSEMBLEA 2020: RIPARTIRE DALL’ORIGINE. I Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari DOP IGP per il rilancio del Paese “Patti di filiera per valorizzazione prodotti di eccellenza”,…

Altri articoli :: Economia ::

Italia-Australia, la bilancia commerciale è positiva

Nel 2019 importazioni agroalimentari Italia-Australia in aumento del +8,7 %. Per il 2020 incognita Covid Nel 2019 l’Australia ha rappresentato per l’Italia il quinto mercato di esportazione nell’area…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Canada: la procedura di registrazione delle IG

Canada: un sistema di autorizzazione per le IG aperto e agile, un’occasione già colta da due Consorzi italiani La tutela delle Indicazioni Geografiche nel mondo, come noto, rappresenta una questione…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

L’Italia riparte dalla cultura agroalimentare

Eataly, Federdoc, Qualivita, Origin Italia e Treccani insieme per promuovere l’immagine delle eccellenze italiane nel mondo Promuovere l’Italia enogastronomica attraverso un progetto nuovo per raggiungere…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione, Innovazione, Cultura ::

Il francobollo dedicato al Cioccolato di Modica IGP

Primo e unico cioccolato ad ottenere l’IGP protagonista di un francobollo commemorativo emesso dal MISE È stato recentemente emesso da parte del Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Tracciabilità assoluta per la filiera suinicola DOP

Forte passo avanti con il sistema dei controlli della filiera suinicola voluto dai Consorzi del Prosciutto di Parma DOP e del Prosciutto di San Daniele DOP Trasparenza, identificazione e tracciabilità…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Nuova partnership tra le due grandi IG del Centro-Sud Italia

Grand Tour d’Italia: Mozzarella di Bufala Campana DOP e Pasta di Gragnano IGP in viaggio tra le diversità regionali  Due delle più grandi Indicazioni Geografiche agroalimentari del Centro-Sud Italia…

Altri articoli :: Sistema IG ::

“NutrInform Battery”, la risposta italiana al “Nutri-Score”

La proposta per un sistema di etichettatura più completo e veritiero, per evitare messaggi semplicistici e fuorvianti e fornire informazioni utili sugli alimenti A livello di Unione Europea si sta…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati