La quarta uscita di Consortium si presenta agli stakeholder di settore con un focus specifico dedicato al comparto dei prodotti traformati a Indicazione Geografica, alle sfide e alle grandi opportunità che queste produzioni possono offrire alle filiere di qualità italiane: con l’importante case history dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP.

 

 

Anche in questo numero molti i temi affrontati: le best practices del Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola DOP in tema di export e comunicazione; i risultati del Franciacorta DOP in grado di unire ambiente, turismo e cultura; un’analisi del mercato dei vini incentrata sulla regolazione del mercato; la crescita dl Melone Mantovano IGP a partire dal riconoscimento come Indicazione Geografica; le nuove opportunità per il l’area del Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOP con il riconoscimento Unesco in tema di Turismo; la strategia dei Consorzi riuniti in OriGIn Italia per affermare le IG nel dibattito comunitario; il nuovo input del settore degli oli certificati grazie all’iniziativa di turismo esperienziale voluta dal Consorzio Olio Riviera Ligure DOP “Oliveti Aperti”; il lavoro della Regione Lazio per valorizzare il patrimonio DOP IGP regionale e quello della Regione Toscana per lanciare “BuyFood”, la prima vetrina internazionale per i Buyer dedicata a i prodotti IG; l’analisi dei mercati internazionali dell’Agenzia ICE sul target “Giappone“; la presentazione del nuovo grande evento in programma a Novembre 2019 per l’innovazione nel settore agroalimentare “Agrifood Next“; il nuovo piano strategico del Prosciutto di Parma DOP e infine gli Osservatori Qualivita sulla normativa di settore, sui più recenti prodotti a Indicazione Geografica e su dati e novità delle organizzazioni del sistema italiano DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Economia ::

Trasformati un’occasione per il sistema DOP IGP

Il momento sembra finalmente arrivato. Dopo un certo tergiversare lungo un percorso di lento avvicinamento, coronato da diversi di casi di successo e qualche insuccesso, oggi l’industria alimentare sembra aver abbandonato ogni titubanza puntando in maniera diretta verso le materie prime DOP IGP per la realizzazione di prodotti trasformati...

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Salvaguardia del valore Paese

La soluzione di sicurezza e tracciabilità a beneficio dei prodotti di qualità italiani La qualità del patrimonio agroalimentare italiano è un’eccellenza riconosciuta ed apprezzata dai consumatori…

Altri articoli :: Promozione, Innovazione, Cultura ::

Il sistema agroalimentare di domani

Giovani agricoltori, imprenditori, ricercatori, mezzagri raccontano le loro storie, condividono soluzioni e innovazioni sostenibili, incontrano gli esperti, gli studenti e fanno rete. Lo scenario globale…

Altri articoli :: Economia ::

Giappone fra trend di mercato e opportunità EPA

Margini di crescita nel primo mercato asiatico dell'export agroalimentare italiano Tendenza consumi e mercato Le abitudini alimentari dei giapponesi sono profondamente mutate dagli anni ’60 a oggi. Numerosi…

Altri articoli :: Promozione ::

Il valore del brand Toscana

Fra le diverse evoluzioni legate all'affermarsi delle dinamiche globali di mercato, una delle più evidenti è quella che riguarda la “crisi reputazionale” dei beni generici agli occhi dei consumatori,…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

BuyFood Toscana 2019: buona la prima!

Ha chiuso con successo a Siena la prima vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP e Agriqualità Con 16 DOP e 15 IGP la Toscana è al primo posto in Italia insieme al Veneto per numero di riconoscimenti.…

Altri articoli :: Turismo, Promozione ::

Oliveti Aperti, un nuovo inizio per il rilancio degli oli IG

Successo per l’evento di turismo esperienziale alla scoperta del territorio dell’Olio Riviera Ligure DOP In un settore, quello degli oli extravergine di oliva ad Indicazione Geografica, che ha dimostrato…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Nella nuova Europa un ruolo più forte per le IG

Sessantaquattro Consorzi di Tutela a Caserta condividono le strategie per affermare il ruolo del settore IG nel dibattito comunitario Un ruolo più forte e deciso per l’Italia nel dibattito comunitario…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Colline del Prosecco Superiore: un futuro radioso grazie all’Unesco

Il nuovo sito si aggiunge alle pratiche agricole e ai cibi italiani già inseriti come Patrimonio dell’Umanità Un iter decennale per ottenere il marchio Unesco, ma adesso prospettive importanti per…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Arancia Rossa di Sicilia IGP protagonista tutto l’anno

Anche Fanta, Lurisia e Tomarchio hanno scelto di proporre bibite a base del pregiato frutto siciliano a Indicazione Geografica Le Arance Rosse di Sicilia IGP conquistano un nuovo spazio di mercato come…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Melone Mantovano la svolta grazie al riconoscimento IGP

Una produzione antica che con l'IGP ha dato identità, favorito la coesione territoriale e creato valore economico È stato il primo melone italiano ad aver ottenuto l’IGP nel 2013 ed è tuttora l’unico…

Altri articoli :: Economia ::

La regolazione del mercato dei vini a Denominazione di Origine

Il benchmark con lo Champagne, il ruolo chiave della filiera informativa e i casi Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP e Chianti Classico DOP Nell’ambito dell’incontro “Regolare il mercato delle…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Franciacorta DOP denominazione che unisce ambiente, turismo e cultura

Il Consorzio di tutela impegnato anche nel ricambio generazionale Le prime bollicine del Franciacorta, quelle che ci accompagnano nei migliori momenti di convivialità, sono state ufficialmente prodotte…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Gorgonzola DOP, un mix vincente di antico e moderno

Il presidente Invernizzi: “Oggi le sfide dell’agroalimentare si giocano con la qualità e la comunicazione” Il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola nasce nel 1970 a Novara con il preciso…

Altri articoli :: Promozione ::

Promozione, turismo, sostenibilità i driver dell’agroalimentare

Intervista a Enrica Onorati, Assessore all’agricoltura della Ragione Lazio, che racconta a Consortium le grandi potenzialità del comparto agroalimentare regionale Dalle misure a sostegno della cooperazione…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati