La terza uscita di Consortium si presenta agli stakeholder di settore con la fotografia della #DopEconomy italiana nel racconto dello speciale dedicato al Rapporto Ismea- Qualivita 2018.

Ad arricchire la rivista un altro addendum inedito, lo studio Qualivita “Tracciare l’Agroalimentare di Qualità” che fa il punto sul tema della tranciabilità e sui nuovi strumenti come la Blockchain per tutelare e valorizzare le produzioni certificate.

Ancora una volta sono molti  i temi affrontati nella rivista: si parla di sviluppo con il Consorzio Vini del Monferrato; di sfide e opportuniyà internazionali con Il Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP; di sviluppo territoriale e IG con lo speciale Regione Liguria; del mercato internazionale con un focus sulla Russia, con un’analisi sul rapporto marchi e IG e con l’esperienza di Origen Espana; della storica svolta di Aicig chediventa Origin Italia; dei prodotti trasformati con il caso di successo Ferrero in collaborazione con Limone di Siracusa IGP e Pesca e Nettarina di Romagna IGP; delle attività di promozione della Grappa IG guidata da Assodistil e di molto altro ancora con gli Osservatori Qualivita sulla normativa di settore, sui più recenti prodotti a Indicazione Geografica e su dati e novità delle organizzazioni del sistema italiano DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Si afferma in Italia la #DopEconomy

Il 2018 si è chiuso con la chiara conferma della #DopEconomy come volano dei principali distretti agroalimentari italiani. Lo dicono in primis i dati economici – presentati con il XVI Rapporto Ismea-Qualivita…

Altri articoli :: Sistema IG ::

La Liguria punta su qualità e valorizzazione

Stefano Mai, Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, racconta a Consortium le nuove politiche di sviluppo delle eccellenze del territorio La Liguria è terra di colline e montagne a picco sul…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Vini del Monferrato: sinergia, ricerca e promozione per il territorio

Il presidente Mobrici: “siamo un Consorzio che aiuta le aziende offrendo a tutte le DO le stesse possibilità” Nel 1946, sette aziende dettero vita al Consorzio per la difesa dei vini tipici Barbera…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Pomodoro di Pachino IGP, cinque varietà per un territorio unico

Il presidente Lentinello: “Consorzio strumento primario per fronteggiare insieme le sfide del mercato globale” Siamo nel lembo estremo dell’Italia (e dell’Europa). Qui, dove si incontrano i due…

Altri articoli :: Sistema IG ::

La Grappa, eccellenza a Indicazione Geografica degli Spirits italiani

Acquaviti, Grappa, Brandy italiano e liquori ma anche additivi alimentari come l’acido tartarico naturale, bioenergie, bioetanolo, coloranti naturali e fertilizzanti. È questo il multiforme settore…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Rapporto fra marchi privati e IG: sfide e opportunità

Marchi, Indicazioni Geografiche e Proprietà Intellettuale rappresentano una materia molto complessa che nasce dalla difficoltà di interazione fra le diverse registrazioni e i diritti di PI. Esiste un…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Marchi privati del Food e il pericolo della delocalizzazione

In Italia il caso della chiusura della Pernigotti ha riaperto il dibattito su quali strumenti giuridici si possano attivare per trattenere le aziende a produrre nei territori di origine. Forse in questo…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Spagna, un fronte comune per i prodotti di qualità

Guidate da Origen España, le filiere IG fissano gli obiettivi: protezione, promozione, canali digitali e accordi internazionali Prosegue il viaggio di Consortium nel mondo delle IG internazionali. In…

Altri articoli :: ::

Italia-Russia, legame di rilievo nonostante l’embargo

Malgrado le restrizioni, l’Italia rimane un fornitore importante e la cucina italiana è la più gradita dopo quelle nazionale e caucasica Il settore agroalimentare è, da sempre, uno degli ambiti che…

Altri articoli :: ::

Rapporto 2018 Ismea - Qualivita

È stato presentato a Roma, il 13 dicembre 2018 il XVI Rapporto Qualivita-Ismea, l’indagine annuale che contiene l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del…

Altri articoli :: Innovazione ::

Tracciabilità e gestione del valore: sfida per il sistema IG

Nell’analisi della Fondazione Qualivita il punto di vista dei Consorzi sul tema giunto oggi ad un punto di svolta per il settore La difesa e la diffusione della cultura rurale sono tematiche che vedono…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Ferrero punta sull’eccellenza ortofrutticola italiana

La più grande azienda italiana del settore dolciario lancia nuovi prodotti, collaborando con i Consorzi di tutela La Ferrero sceglie produzioni DOP IGP italiane per nuove proposte dolciarie sempre più…

Altri articoli :: ::

Da Aicig ad Origin Italia, svolta storica per i Consorzi IG

Baldrighi: “uniti per aumentare la conoscenza del valore delle IG” Una svolta storica, per il mondo dei Consorzi di tutela delle DOP e IGP italiane: l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Focus Filiere - Intervista a Albino Armani presidente Consorzio Vini DOC delle Venezie

È il primo, e ancora oggi l’unico, caso di Consorzio vinicolo di tutela in Italia organizzato per gestire una denominazione che supera i confini amministrativi di tre Regioni. Un’esperienza innovativa…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati