Nasce Consortium, un nuovo magazine trimestrale concepito ed ideato per raccontare da vicino le diverse esperienze del mondo agroalimentare e vitivinicolo dei prodotti ad Indicazione Geografica (IG). Una rivista edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello stato e curata da Fondazione Qualivita, che ha come scopo quello di analizzare e far conoscere le attività dei consorzi di tutela DOP e IGP italiani e delle imprese ad essi associate. Obiettivo della rivista è diffondere le migliori pratiche del settore, aumentare la coesione fra le aziende nei distretti agroalimentari italiani, elevare il livello di conoscenza delle complessità geopolitiche legate agli scenari internazionali.

 

In questo primo numero si parla di Origo – Geographical Indications Global Forum, Europa con un intervista esclusiva a Phil Hogan, Accordo Canada-UE (CETA), turismo enogastronomico con “Caseifici Aperti“, sostenibilità con un focus speciale, mercato internazionale del vino, filiera dell’Olio,progetti PSR e un’analisi approfondita sulle attività dei Consorzi di tutela Prosecco DOC e Aceto Balsamico di Modena IGP e altro ancora.

In questo numero

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Aceto Balsamico di Modena IGP “autentico all’origine”

Comunicazione, tutela e miglioramento dei controlli per aumentare la qualità del prodotto L'Aceto Balsamico di Modena IGP è una delle 295 Indicazioni Geografiche italiane riconosciute all’interno del…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Una sentenza storica per la Piadina Romagnola IGP

Cultura, territorio e proprietà intellettuale nella decisione del Tribunale UE     Il Tribunale dell’Unione Europea, con sentenza in data 23 aprile 2018, si è pronunciato in favore dell’IGP…

Altri articoli :: Sistema IG ::

EDITORIALE - Spargere i semi buoni

Editoriale a cura di Mauro Rosati - Direttore Editoriale Consortium Nasce Consortium, un nuovo magazine trimestrale concepito ed ideato per raccontare da vicino le molteplici esperienze del mondo agroalimentare…

Altri articoli :: Sistema IG ::

INTERVISTA - Opportunità e futuro delle IG europee

Intervista esclusiva di Consortium al Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Phyl Hogan Phil Hogan, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, rilascia un’intervista…

Altri articoli :: ::

EDITORIALE - Rinnovare la connessione tra territorio e mercati

Editoriale a  cura di Paolo De Castro - Presidente Comitato Scientifico Qualivita e vice presidente della COMAGRI UE La rivista Consortium arriva in un passaggio cruciale per lo sviluppo del sistema…

Altri articoli :: Sistema IG ::

EDITORIALE - Le opportunità globali delle IG europee

Sfide e opportunità per le produzioni a qualità regolamentata Origo, il forum globale per le produzioni a denominazione di origine, nasce da un lavoro condiviso che la Regione Emilia-Romagna ha avviato…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Prosecco DOP, una crescita di volumi e qualità

Uno sviluppo rapido da gestire con con attenzione. Obiettivo primario il raggiungimento della certificazione di sostenibilità territoriale La Denominazione di Origine Controllata Prosecco comprende l’area…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Il CETA e le opportunità per i Paesi europei

I primi riscontri sugli scambi UE-Canada sono incoraggianti Dopo essere trascorsi mesi dall'avvio provvisorio dell’Accordo economico e commerciale tra l’UE e il Canada (CETA), gli scambi tra le due…

Altri articoli :: ::

Il Giappone tutela le IG sul modello europeo

Nuovo quadro normativo per la difesa della proprietà intellettuale Fondere insieme la consistenza della carne di Kobe con l’aroma fragrante e la splendida buccia dell’agrume Kito Yuzu… In Giappone…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Parmigiano Reggiano DOP nuova strategia per il turismo

“Caseifici Aperti” un perfetto connubio tra prodotto e territorio Il Parmigiano Reggiano DOP vanta uno strettissimo legame con il suo territorio di origine. La produzione del latte e la sua successiva…

Altri articoli :: Promozione, Cultura ::

La DOP Riviera Ligure investe su Horeca e giovani chef

Il Consorzio di tutela avvia due PSR negli ambiti ristorazione e formazione professionale   Analizzando il segmento della filiera dell’Olio a Indicazione Geografica a livello nazionale, è possibile…

Altri articoli :: ::

Grana Padano DOP, parola d’ordine sostenibilità

Progetto UE per l’efficienza ambientale ed economica della filiera     Tra i principi dello statuto del Consorzio per la tutela del Formaggio Grana Padano DOP, acquista sempre più rilevanza…

Altri articoli :: ::

RICERCA - Prodotti tipici e sostenibilità

Le IG per lo sviluppo ambientale, economico e sociale del pianeta Il punto di vista di professori ed esperti del mondo universitario e della ricerca, con approfondimenti su tematiche prioritarie per il…

Altri articoli :: Economia ::

MERCATI INTERNAZIONALI - Il vino negli USA

Primo importatore al mondo, quarto produttore e sesto esportatore: mercato USA del vino in crescita e sempre più maturo Dati aggiornati e analisi di settore su specifici mercati di riferimento. Un osservatorio…

Altri articoli :: Economia ::

FILIERE - Il “potenziale inespresso” dell’olio extravergine DOP IGP

Rubrica di approfondimento sulle filiere produttive DOP IGP STG, con il contributo di un esperto del settore attraverso dati e numeri aggiornati, analisi sui punti di forza e le criticità del comparto,…

Altri articoli :: ::

Salvaguardia dell’ambiente: investimenti e scelte politiche

Il Vino Nobile di Montepulciano DOP punta a diventare il primo distretto vitivinicolo italiano sostenibile     Territorio Sostenibile: è il macro obiettivo che il Consorzio del Vino Nobile…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati