• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > PUBBLICAZIONI > Rivista Consortium

Consortium 2018/01

7 Settembre 2018

Nella seconda uscita 2018 di Consortium si parla di “Turismo DOP” con un focus dedicato alle attività del Consorzi della Mozzarella di Bufala Campana DOP e del Distretto degli Agrumi di Sicilia DOP IGP; di export e nuovi mercati con i casi del Consorzio Tutela Formaggio Asiago DOP e Agenzia ICE negli Emirati Arabi; di valorizzazione del made in Italy di qualità con il progetto Mcdonald’s Italia; di certificazione e tracciabilità con le best practices, nel settore Wine dell’Istituto Poligrafico, e nel settore Food di CSQA Certificazioni.

SFOGLIA ONLINE

 

Si parla inoltre di cultura e ricerca scientifica rispettivamente nei progetti Treccani Gusto e Pecorino Toscano DOP; di OCM e promozione Wine nel modello dell’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna; del ruolo del Consorzio di tutela con le attività dei Vini d’Abruzzo, della funzione dei PSR nella crescita delle IG con un’analisi ISMEA e di come la Francia tutela e valorizza i prodotti certificati. A chiudere la rivista si rinnovano gli Osservatori Qualivita sulla normativa di settore, sui più recenti prodotti a Indicazione Geografica e su dati e novità delle organizzazioni del sistema italiano DOP IGP.

 

In questo numero

Altri articoli :: Turismo :: 13 Settembre 2018

EDITORIALE - Turismo DOP

Il ruolo strategico delle IG Editoriale a cura di Mauro Rosati – Direttore Editoriale Consortium Viaggiando per l’Italia, è sempre più facile percepire come le Indicazioni Geografiche abbiano davvero…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium-Editoriale-Mauro.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-13 17:55:572020-06-24 19:48:15EDITORIALE – Turismo DOP

Altri articoli :: Cultura :: 13 Settembre 2018

Treccani Gusto: le eccellenze DOP e IGP patrimonio culturale italiano

Presentato il nuovo Dizionario digitale delle Indicazioni Geografiche a cura di Treccani Gusto e Qualivita Treccani in collaborazione con Qualivita ha pubblicato online il primo dizionario enciclopedico…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-TreccaniGusto.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-13 17:54:472020-10-20 17:23:52Treccani Gusto: le eccellenze DOP e IGP patrimonio culturale italiano

Altri articoli :: Cultura :: 13 Settembre 2018

Finalità e criteri editoriali del Dizionario Treccani Gusto

Negli ultimi anni si è delineato uno sviluppo significativo della pubblicazione e della condivisione di contenuti aventi come tema centrale quello del cibo, i quali pullulano su mass media, stampa e Internet…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-TreccaniDizionario.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-13 17:45:452020-06-24 19:48:16Finalità e criteri editoriali del Dizionario Treccani Gusto

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione :: 13 Settembre 2018

La Toscana rilancia le IG come strumento di sviluppo

Intervista a Marco Remaschi Assessore Regionale all’Agricoltura su DOP e IGP come punto di partenza per la valorizzazione delle aree di produzione Servono strumenti e attività che devono esser fatti…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-RegioneToscana.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-13 17:39:472020-06-24 19:48:15La Toscana rilancia le IG come strumento di sviluppo

Altri articoli :: Turismo, Sistema IG :: 13 Settembre 2018

Turismo DOP, a Caserta inedita alleanza fra Mozzarella DOP e Reggia

Intervista doppia a Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio  della Mozzarella di Bufala Campana DOP e a Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta È un binomio unico quello tra Mozzarella…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-RggiaMozzarella.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-13 17:35:142020-06-24 19:48:15Turismo DOP, a Caserta inedita alleanza fra Mozzarella DOP e Reggia

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Settembre 2018

L’Abruzzo dei vini, una qualità che cresce

Le azioni di promozione, il 50° del Montepulciano, e una nuova trasparenza: lo sviluppo di un sistema Le prime testimonianze di una solida tradizione enoica in Abruzzo risalgono all’età antica e nel…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-ViniAbruzzo.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 17:46:132020-09-11 19:07:53L’Abruzzo dei vini, una qualità che cresce

Altri articoli :: Economia :: 12 Settembre 2018

Asiago DOP, strategia evoluta per la tutela internazionale

Obiettivo export: azioni coordinate su tutela legale, promozione commerciale e difesa attiva Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, l’organismo che si occupa di salvaguardia, vigilanza e valorizzazione…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-Asiago.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 17:44:262020-06-24 19:48:14Asiago DOP, strategia evoluta per la tutela internazionale

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione :: 12 Settembre 2018

Un riferimento unico per la tracciabilità

Paolo Aielli, AD IPZS, spiega il valore dei contrassegni dei vini DOC e DOCG (DOP) per tutela e immagine nazionale Il valore del prodotto agroalimentare è nella specificità, nella qualità e nella riconoscibilità,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-IPZS.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 17:40:212020-06-24 19:48:14Un riferimento unico per la tracciabilità

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Cultura :: 12 Settembre 2018

CSQA tra innovazione e sostenibilità

Approccio dinamico e internazionale per la crescita delle realtà produttive made in Italy Il racconto delle molteplici e articolate esperienze del mondo agroalimentare e vitivinicolo dei prodotti a Indicazione…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-CSQA.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 16:07:132020-06-24 19:48:14CSQA tra innovazione e sostenibilità

Altri articoli :: Innovazione :: 12 Settembre 2018

Pecorino Toscano DOP: innovazione per il benessere

La collaborazione fra Consorzio e istituti di ricerca per la tutela di produttori e consumatori in ottica di sostenibilità Il Consorzio di tutela del Pecorino Toscano DOP ha avviato, ormai da alcuni anni,…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-PecorinoToscano.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 16:04:492020-06-24 19:48:15Pecorino Toscano DOP: innovazione per il benessere

Altri articoli :: Innovazione :: 12 Settembre 2018

Ricerca - Le peculiarità del latte hanno un effetto salubre sulle persone

Le principali caratteristiche nutrizionali del Pecorino Toscano DOP sono legate in buona parte alle peculiarità della materia prima e, in particolare, alla composizione della frazione lipidica, della…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-PeculiaritaPecorinoToscano.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 16:02:192020-06-24 19:48:15Ricerca – Le peculiarità del latte hanno un effetto salubre sulle persone

Altri articoli :: Turismo :: 12 Settembre 2018

Le Vie della Zagara, gli agrumeti siciliani diventano itinerari turistici

Sei percorsi di turismo relazionale nati dalla sinergia tra i Consorzi per valorizzare gli agrumi di Sicilia e i loro territori Turismo e produzioni agrumicole d’eccellenza sempre più legati. Il Distretto…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-DistrettoAgrumi.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 15:43:252020-06-24 19:48:14Le Vie della Zagara, gli agrumeti siciliani diventano itinerari turistici

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione :: 12 Settembre 2018

In Francia un unico ente per le politiche della qualità

L’INAO che supervisiona le produzioni certificate, promuove un’alleanza tra Francia, Italia e Spagna per rafforzare le IG in Europa Prosegue il viaggio di Consortium nel mondo delle IG internazionali.…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-INAO.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 15:37:022020-06-24 19:48:14In Francia un unico ente per le politiche della qualità

Altri articoli :: Economia :: 12 Settembre 2018

Le opportunità agroalimentari in EAU e Oman

Emirati Arabi Uniti, primo mercato del mondo arabo e hub logistico globale Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano una realtà strategica per l’Italia: il Paese non solo è il primo mercato di sbocco per…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-DubaiICE.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 12:53:022020-06-24 19:48:14Le opportunità agroalimentari in EAU e Oman

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Settembre 2018

Le misure PSR a sostegno dei prodotti DOP IGP

Analisi ISMEA della programmazione regionale e delle prospettive del settore Le politiche di settore per la qualità hanno acquisito nel tempo un’importanza crescente, anche se ancora i fondi PSR sono…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-PSRIsmea.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 12:32:172020-06-24 19:48:15Le misure PSR a sostegno dei prodotti DOP IGP

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Settembre 2018

Sempre più qualità e materie prime italiane nei prodotti McDonald’s

Puntare sull’innovazione e sulla qualità delle filiere agroalimentari italiane è stata la vision che ha accompagnato McDonald’s Italia negli ultimi anni, definendone sempre più il ruolo di partner…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-McDonalds.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 11:46:372020-06-24 19:48:14Sempre più qualità e materie prime italiane nei prodotti McDonald’s

Altri articoli :: Sistema IG :: 12 Settembre 2018

Hamburger gourmet per il rilancio del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP

All’interno delle numerose campagne di promozione delle produzioni tipiche italiane realizzate da McDonald’s negli ultimi anni, ha avuto particolare rilevanza l’iniziativa McItaly lanciata nel periodo…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-VitelloneIGP.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 11:42:282020-06-24 19:48:14Hamburger gourmet per il rilancio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Altri articoli :: :: 12 Settembre 2018

Il panino identitario

Le trasformazioni che stanno investendo il pianeta assumono un andamento così veloce che tutto cambia - senza sosta - direttamente sotto i nostri occhi. L’esempio delle strategie di McDonald’s è…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-PaninoIdentitario.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-12 11:40:572020-05-05 17:18:36Il panino identitario

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione :: 11 Settembre 2018

OCM e promozione, il modello Emilia Romagna

L’esperienza dell’Enoteca Regionale capace di attrarre risorse per progetti collettivi del territorio Unire le forze, fare rete, mettere a sistema azioni condivise e perseguire obiettivi comuni. In…
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/05/Consortium01-EnotecaEmilia.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-11 17:12:302020-06-24 19:48:14OCM e promozione, il modello Emilia Romagna

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati

    https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2020/04/Consortium01-Qualivita.jpg 395 700 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2018-09-07 15:50:252020-10-12 11:21:17Consortium 2018/01

    Altri numeri

    • Consortium 2025/01
    • Consortium 2024/04
    • Consortium 2024/03
    • Consortium 2024/02
    • Consortium 2024/01
    • Consortium 2023/04
    • Consortium 2023/03
    • Consortium 2023/02
    • Consortium 2023/01
    • Consortium 2022/04
    • Consortium 2022/03
    • Consortium 2022/02
    • Consortium 2022/01
    • Consortium 2021/04
    • Consortium 2021/03
    • Consortium 2021/02
    • Consortium 2021/01
    • Consortium 2020/04
    • Consortium 2020/03
    • Consortium 2020/02
    • Consortium 2020/01
    • Consortium 2019/03
    • Consortium 2019/02
    • Consortium 2019/01
    • Consortium 2018/01
    • Consortium 2018/00

    Altre Pubblicazioni

    • Collana Atlanti
    • Collana Guide
    • Collana Quaderni
    • Edizioni Digitali
    • Podcast
    • Qualigeo Encyclopedia
    • Rivista Consortium
    • Rivista Qualigeo.EU
    • Treccani Gusto

    Newsletter

    Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

      Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
      .

      Fondazione Qualivita

      Sede Via Fontebranda 69
      53100 Siena (Si) Italy
      Tel. +39 0577 1503049
      Whatsapp. +39 375 6797337
      Contattaci via E-Mail 
      Contattaci via PEC

      Progetti Qualivita

      • Qualigeo.eu
        Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
      • Atlante Qualivita
        La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
      • Osservatorio Qualivita
        Dati ed analisi del settore DOP IGP
      • Rapporto Ismea Qualivita
        Indagine economica sui prodotti DOP IGP
      • Passaporto Digitale
        Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

      Organizzazioni di settore

      • Origin Italia
        Associazione Italiana Consorzi IG
      • Federdoc
        Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
      • Masaf
        Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
      • Ismea
        Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

      Glossario DOP IGP

      • Indicazioni Geografiche
      • Marchi DOP IGP
      • Normativa prodotti DOP IGP
      • Consorzi di Tutela
      • Certificazione dei prodotti DOP IGP
      • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
      • Dop Economy
      • Riforma Sistema IG
      © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
      • Twitter
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Vimeo
      • Youtube
      • Instagram
      • WhatsApp
      Scroll to top
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}