La seconda uscita del 2019 di Consortium si apre con lo speciale Blockchain Plaza, un nuovo progetto ideato da CSQA – Ente di Certificazione leader in Europa per il settore agroalimentare – ed Euranet – Società di consulenza e tecnologie per la compliance, in occasione dell’edizione 2019 di TUTTOFOOD, dedicata all’innovazione.

 

Ancora una volta sono molti i temi affrontati all’interno della rivista: si parla di crescita e accordi internazionali con la case history del Prosciutto di Parma DOP; del legame con le tradizioni e della filosofia della qualità su cui si basa il lavoro svolto dal Consorzio dell’Asti DOCG; del futuro delle denominazioni italiane con Federdoc; dei progetti lanciati dal Consorzio Tutela Olio Extra Vergine di Oliva Riviera Ligure per rilanciare l’agroalimentare certificato della Regione Liguria; della nuova proposta strategica nata in seno al Kick Off Meeting, l’incontro tenutosi a Siena tra oltre 50 consorzi di tutela, delle nuove strade di successo per le IG del Sud Italia con le esperienze delle Clementine Calabria IGP e della Lenticchia di Altamura IGP; del sempre più positivo trend per il paniere italiano negli USA; della protezione delle Indicazioni Geografiche in Australia; dei risultati di WEB DOP, la prima ricerca sulla diffusione e sulla reputazione digitale delle DOP IGP e di molto altro ancora con gli Osservatori Qualivita sulla normativa di settore, sui più recenti prodotti a Indicazione Geografica e su dati e novità delle organizzazioni del sistema italiano DOP IGP.

In questo numero

Altri articoli :: Innovazione ::

DOP e IGP alla prova del fattore 2B

In questi ultimi anni il settore agroalimentare ha affrontato molte sfide nel campo dell’innovazione, come quella del marketing digitale che, nel suo complesso, possiamo dire superata brillantemente…

Altri articoli :: Innovazione ::

Blockchain nel settore agroalimentare: vantaggi e rischi

L’evoluzione nella gestione dei dati nelle filiere agroalimentari, dal controllo alla garanzia di conformità fino agli sviluppi di comunicazione con il consumatore La gestione dati è un tema che le…

Altri articoli :: Promozione, Innovazione ::

Blockchain e certificazione, una soluzione per il settore

A Tuttofood la presentazione di ChoralTrust, la piattaforma progettata da CSQA Certificazioni per l’acquisizione dei dati della blockchain e l’applicazione del controllo in modalità Virtual Audit Si…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Tecnologia e sistemi di sicurezza a difesa della qualità e dell’originalità

Dopo il wine, il poligrafico punta alla tutela del food. Una nuova strategia per maggiori investimenti nei sistemi di tracciabilità della filiera agroalimentare Il patrimonio agroalimentare italiano è…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Prosciutto di Parma DOP su export: le guerre dei dazi non sono mai vantaggiose

Il presidente Capanna: “Il dialogo internazionale è l’unica soluzione per permettere ai nostri prodotti di ampliare gli orizzonti commerciali” A sud della Via Emilia, tra il fiume Enza e il torrente…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Asti, il più antico spumante italiano

Il direttore Bosticco:“la filosofia dellaqualità guida la realizzazione dei nostri vini. Con l’Asti Secco, possiamo ampliare la nostra offerta” Dal 1932 il Consorzio dell’Asti DOCG accompagna…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Federdoc: serve un cambiamento per il futuro delle nostre denominazioni

Ricci Curbastro: “L’attuale sistema delle Denominazioni italiane mostra delle criticità che non possiamo più ignorare” Riccardo Ricci Curbastro è il presidente di Federdoc, la Confederazione Nazionale…

Altri articoli :: Sistema IG ::

L’Olio Riviera Ligure DOP rilancia l’agroalimentare certificato delle Liguria

Horeca, Turismo DOP, Giovani Chef e Digitale: i 4 nuovi progetti PSR del Consorzio di tutela per lo sviluppo di DOP e territorio Il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure DOP conferma i vertici…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Geographical Indications Kick-Off Meeting, DOP IGP nazionali e internazionali riunite a Siena

 Una nuova proposta strategica dall’incontro di oltre 50 Consorzi di tutela food&wine organizzato da Qualivita Un documento strategico per lo sviluppo delle tematiche centrali del settore delle…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Nuove strade di successo per le IG del sud

Distribuzione alternativa e materia prima pregiata per “trasformati”: le esperienze innovative di Clementine di Calabria IGP e Lenticchia di Altamura IGP Uno dei mutamenti più importanti che si va…

Altri articoli :: Economia ::

Gli USA amano il food&wine italiano

Trend crescente nel mercato USA per il paniere agroalimentare italiano Il mercato a stelle e strisce continua a rappresentare una opportunita’ irrinunciabile per il settore agroalimentare italiano. I…

Altri articoli :: Sistema IG, Promozione ::

Protezione IG in Australia, un processo in corso

Prosegue il viaggio di Consortium nel mondo delle IG internazionali. In questo numero abbiamo intervistato Paula Zito, esperta australiana di indicazioni geografiche alimentari, che offre una lettura dei…

Altri articoli :: ::

WEB DOP, la prima ricerca su diffusione e reputazione digitale delle DOP IGP

Monitoraggio e analisi delle IG italiane su rete e social media nello studio curato dalla Fondazione Qualivita Oltre 6.500 contenuti al giorno vei­colati su blog, forum, siti di notizie, social network…

Richiedi pubblicazione cartacea

    Nome e Cognome (richiesto)

    Azienda/ Ente/ Organizzazione (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Indirizzo (richiesto)

    CAP (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Informativa Privacy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati