Trent’anni di unicità e gusto: il Consorzio dei formaggi DOP Valtellina Casera e Bitto celebra la sua storia a Sondrio con l’incontro “DOP economy, fra tradizione e innovazione, un pilastro del settore agroalimentare italiano e dei flussi turistici”.

Venerdì 14 novembre, alle ore 16.30, presso Palazzo Muzio, sede della Provincia di Sondrio (via XXV Aprile, 22), il Consorzio di Tutela dei formaggi DOP Valtellina Casera e Bitto celebra trent’anni di storia, tradizione e innovazione con l’incontro dal titolo:
DOP economy, fra tradizione e innovazione, un pilastro del settore agroalimentare italiano e dei flussi turistici.

L’appuntamento rappresenta un momento di riflessione sull’importanza delle Indicazioni Geografiche come motore di sviluppo economico, territoriale e culturale, capace di unire la forza delle produzioni locali alla crescente attrattività turistica delle aree rurali.

Tra gli ospiti dell’evento:

  • Marco Deghi, Presidente CTCB
  • Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste – Regione Lombardia
  • Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
  • Antonio Auricchio, Presidente Afidop
  • Cesare Baldrighi, Presidente Origin Italia
  • Marino Niola, antropologo, giornalista e divulgatore scientifico
  • Maurizio Folini, pilota di elicotteri e guida di montagna

Modera Margherita Basso, giornalista RAI.

L’iniziativa è finanziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) attraverso il Complemento di Sviluppo Rurale del Piano Strategico della PAC della Regione Lombardia 2023-2027.

Fonte: Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto