Qualivita News - Commissione Europea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Commissione Europea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Comunicati :: Articoli Stampa :: ::

La pizza italiana che punta all'Unesco rischia di rimanere senza pomodoro

La pizza, recentemente candidata ad essere riconosciuta patrimonio Unesco, rischia di perdere uno degli ingredienti base, il pomodoro italiano. Sì perché la filiera del pomodoro, che storicamente rappresenta…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Vino: attacco UE ai piccoli viticoltori

Sospeso il dossier sulla liberalizzazione dei vitigni a Bruxelles si apre un altro fronte critico per il vino italiano. Allo studio l'ipotesi di azzerare agevolazioni doganali e fiscali per chi produce…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Dall'UE 108 milioni per la promozione dei prodotti agricoli

Stanziati dalla Commissione Ue 108 milioni di euro per la promozione dei prodotti agricoli. Le domande possono essere presentate fino al 28 aprile 2016. Due gli inviti: 93,6 milioni di curo finanziano…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'annuncio di Hogan tre step per facilitare la PAC

Tre misure per semplificare la politica agricola comune, nella parte relativa ai pagamenti diretti, e per alleggerire le penalità per gli agricoltori alla prese con una riforma di complessa attuazione.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

680 milioni di euro dall'UE a sostegno del vino italiano per il biennio 2019-2020

È di 680 milioni di euro la dotazione finanziaria aggiuntiva per il biennio 2019-2020, su cui il comparto del vino italiano potrà contare dopo la proroga, dal 2018 al 2020, della scadenza del “Piano…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Commissione europea: approvati i nuovi programmi di promozione dei prodotti agricoli

La Commissione europea ha approvato ieri 33 nuovi programmi di promozione dei prodotti agricoli. Con 108 milioni di euro stanziati su tre anni, questi programmi contribuiranno ad aprire nuovi mercati…

Articoli Stampa :: ::

Pronte le misure europee di sostegno per latte e suini in crisi

La Commissione Europea è stata di parola e ha predisposto gli atti legislativi che attuano il pacchetto di interventi di 500 milioni di euro finalizzati ad affrontare l'emergenza di mercato che i settori…

Notizie :: Promozione ::

"Enjoy, it's from Europe": 110 mln € per promuovere l'agricoltura UE

"Enjoy, it's from Europe": la nuova politica di promozione dei prodotti agricoli adottata ieri dalla Commissione europea intende aiutare i professionisti del settore a inserirsi nei mercati internazionali…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino, Italia primo produttore al mondo

L'Italia sorpassa la Francia e diventa il primo produttore mondiale di vino con un quantitativo di produzione stimato a 48,9 milioni di ettolitri. È quanto emerge da una analisi dei dati della Commissione…

Articoli Stampa :: Economia ::

Embargo russo: conto da 5 miliardi per l'agricoltura europea

Rapporto Commissione UE: crollo del 43% in un anno delle esportazioni verso la Russia. Le esportazioni verso Mosca dei prodotti agricoli europei passano infatti da 11 miliardi a 6,3 miliardi tra agosto…

Articoli Stampa :: ::

UE: pronte le norme applicative dell'OCM vino

Alla fine dello scorso mese di giugno, la Commissione europea ha diffuso la bozza di due importanti provvedimenti applicativi in materia di sostegno al settore vitivinicolo. Si tratta della proposta…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Multe latte, legittimo dar tempo a chi paga

Il Tribunale dell'UE ha annullato la decisione della Commissione che dichiarava illegale la proroga del rimborso da parte dell'Italia per i produttori di latte che hanno sforato le quote nazionali per…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

UE: la riforma del biologico alle strette

Il Consiglio agricoltura di giugno potrebbe essere l'ultima occasione per arrivare a una riforma sulle regole di produzione e commercializzazione del settore Biologico in Europa. Nell'incontro tenuto lunedì…

Articoli Stampa :: Benessere ::

Food security, per Expo 2015, l'UE chiede ai cittadini cosa ne pensano

La Commissione Europea ha dato il via alla consultazione pubblica sul documento del comitato strategico UE per il programma scientifico di Expo 2015. Elaborato da un gruppo di esperti sulle questioni della…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Oggi la fine dei diritti d'impianto dei vigneti

Saranno pubblicati oggi dalla Commissione europea gli atti formali che sanciscono la fine del sistema dei diritti di impianto dei vigneti. Istituiti nel 1976, dal 2016 i diritti saranno sostituiti da un…

Notizie :: Promozione, Economia ::

SalumiAmo torna a Bruxelles nel semestre di Presidenza Italiana

Bruxelles, la capitale del Belgio nonché de facto dell'Unione europea, in quanto sede di Commissione e Parlamento europeo, diventerà per alcuni giorni – esattamente domani, il 5 novembre , il 6 e il…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Etichetta a semaforo GB, Martina: la Commissione Ue conferma la nostra iniziativa

“La decisione della Commissione Ue sul sistema di etichettatura a semaforo inglese conferma l'opportunità dell’iniziativa che abbiamo assunto da tempo su questo strumento e le preoccupazioni espresse…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Bioeconomia risposta ai problemi globali

Mark up La bioeconomia è il modello economico che i paesi sviluppati hanno messo a punto per offrire una soluzione strutturale ai problemi che si presenteranno già durante il prossimo decennio. Se, infatti,…