Nell’epoca dell’abbondanza, il rapporto tra scienza e alimentazione è diventato sempre più stretto. In questo senso, le ricerche effettuate nel corso degli anni hanno riconosciuto qualità insospettate in alimenti che per secoli sono stati considerati solamente buoni. Un esempio è rappresentato dal Parmigiano Reggiano DOP.

Il rapporto fra l’uomo e il cibo è un viaggio millenario che supera il semplice concetto di sostentamento. Fino alla metà del secolo scorso molti si accontentavano di quello che c’era. Oggi, nell’epoca dell’abbondanza, il rapporto tra scienza e alimentazione è diventato sempre più stretto.

Già il consumatore non si accontenta di un prodotto che soddisfi il palato. Vuole che questo sia anche sano. In questo senso, le ricerche effettuate nel corso degli anni hanno riconosciuto qualità insospettate in alimenti che per secoli sono stati considerati solamente buoni.

Un esempio è rappresentato dal Parmigiano Reggiano DOP.

[…]

Fonte: TGCOM24