Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP parteciperà alla tappa di venerdì 25 luglio a Riccione di Tramonto DiVino in Villa, insieme a un’altra eccellenza della Parma Food Valley come il Parmigiano Reggiano.
Intanto i primi 6 mesi dell’anno fanno registrare ottimi dati produttivi: sono stati ben 43.968 i culatelli marchiati, con un +12,8% rispetto al 2024.

Il Culatello di Zibello sarà tra i grandi protagonisti di ‘Tramonto DiVino in Villa’ in programma venerdì 25 luglio a Riccione, all’interno del roadshow del gusto dell’Emilia Romagna che sposa i vini regionali con le Dop e Igp più pregiate del territorio. E tra queste non poteva mancare il ‘Re dei salumi’, che attraverso il Consorzio di Tutela sarà presente nel giardino di Villa Mussolini per una degustazione dedicata a partire dalle 19,30, assieme ad un’altra eccellenza della Parma Food Valley come il Parmigiano Reggiano e in abbinamento con la Piadina Romagnola Igp. Il Culatello di Zibello Dop sarà accompagnato anche dalle bollicine Novebolle–Romagna Spumante Doc all’interno di una tappa storica in cui sono previste oltre 600 persone. Per accedere, va ricordato, è previsto un ticket d’ingresso fissato a seconda delle proposte in degustazione tra i 20 e i 30 euro; per acquistarlo online basterà accedere al sito shop.emiliaromagnavini.it.

Il Consorzio di Tutela, che racchiude tutti e 20 i produttori della celebre Dop, continua così nelle iniziative di promozione, a maggior ragione dopo un 2024 positivo concluso con un fatturato al consumo da 18,5 milioni di euro. E i dati dei primi 6 mesi del 2025 confermano un trend molto positivo: i culatelli marchiati sono stati ben 43.968, con un +12,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 13.639 sono stati destinati al preaffettato arrivando a 407mila vaschette immesse sul mercato.

Soddisfatto Romeo Gualerzi, Presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello Dop: «La scelta di Riccione, dove sarà presente anche il Parmigiano Reggiano, rafforza il nostro legame col territorio e dimostra la capacità di fare squadra tipica di Parma. Insieme possiamo diventare un fattore di attrazione importante, all’interno di una grande opportunità per far conoscere a un pubblico sempre più ampio questo prodotto d’eccellenza apprezzato in tutto il mondo».

Fonte: Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA