Qualivita News - CONTRAFFAZIONE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “CONTRAFFAZIONE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Vinitaly e agroalimentare: agropirateria: quando l’Italia sa difendersi?

Export agroalimentare a 50 miliardi di euro prima del 2020, questo l’auspicio ma anche l’obiettivo che il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha rilanciato a Sol&Agrifood…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Contraffazione: Il Consorzio Asiago DOP blocca vendita su Amazon

Asiago DOP e Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) insieme per la tutela online della tipicità veneto-trentina. Un nuovo tentativo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Prosecco: l'altra faccia del successo

Il Consorzio di Tutela della denominazione di origine controllata Prosecco, sull'onda del successo planetario e di una performance all'export dai numeri incredibili (+290% in valore dal 2010 al 2015 registrato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'olio extra? Era greco e pugliese Truffa scoperta con il test del Dna

Dicono che l'olio veniva dalla Grecia o dalla Puglia. E lo dicono in conferenza stampa, di fronte a fotografi e cameraman, per spiegare che quell'olio era venduto come extravergine di oliva Igp Toscano.…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Rapporto Coldiretti: le agromafie, un rischio in campo e a tavola

Giro d'affari superiore a 60 miliardi e oltre 70 prodotti contraffatti tra cui vini e formaggi DOP. Le agromafie, cioè l'invasione dei clan criminali italiani nel settore delle produzioni alimentari ed…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Web e contraffazione: prodotti certificati i più "copiati"

Contraffazione: oltre 136mila tonnellate di falso Parmigiano Reggiano DOP bloccate ogni mese sugli scaffali Web solo di eBay e Alibaba, una quantità vicina all'intera produzione annuale certificata. Inoltre…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

Convegno Stop Frode

Giovedì 11 febbraio 2016 ore 11, presso Associazione della Stampa Estera –Via dell’Umiltà 83/c, Fondazione Qualivita interverrà con il Direttore generale Mauro Rosati al convegno "Stop Frode" organizzato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Bloccate tonnellate di falso olio

Con l'operazione «Mamma mia» dell'Ispettorato repressione frodi (ICQRF), coordinata dalla Procura della Repubblica di Trani, è stato bloccato tonnellate un traffico di falso olio Made in Italy, di olio…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Svizzera: più del 20% dei prodotti con marchio DOP non sono conformi

Anche in Svizzera la lotta alla contraffazione dei prodotti a marchio DOP IGP non si ferma. È il laboratorio cantonale a presentare i risultati di una campagna nazionale di controllo, i cui risultati…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Contraffazione: falso Brunello di Montalcino DOP in Danimarca e Germania

Sequestrate duecento bottiglie di falso Brunello di Montalcino DOP a Copenaghen, mentre dalle carte dell'indagine - condotta dalla Procura di Siena in stretta collaborazione con i colleghi danesi - emerge…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Benessere ::

Contraffazione, 120mila controlli NAS in tre anni: un prodotto su tre presenta anomalie

Il Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Claudio Vincelli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle frodi nel settore alimentare, segnala che sulla base di 120mila controlli…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Grappa e zone di imbottigliamento: scontro tra Governo e Commissione UE

Resta aperto il contenzioso fra Roma e Bruxelles sulla zona di imbottigliamento della grappa - bevanda spiritosa che vanta il riconoscimento europeo di indicazione geografica - e che secondo il…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Coldiretti: export agroalimentare verso i 36 miliardi. Boom dei prodotti natalizi

Nei primi nove mesi del 2015 l'export agroalimentare italiano ha raggiunto i 27 miliardi e  vede concretizzarsi sempre più la quota record di oltre 36 miliardi di euro nell'anno. L'anno dell'Expo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Olio EVO: maxi truffa in Puglia sequestrate 7.000 tonnellate di falso Made in Italy

Sequestrate dal Corpo forestale dello Stato 7 mila tonnellate di falso olio extravergine di oliva "100% made in Italy", nell'ambito di un’operazione condotta in Puglia nelle province di Bari e Brindisi.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Ricerca CIA: la percezione del cibo made in Italy in USA

Qual è la percezione dei consumatori americani del cibo italiano? Uno studio commissionato da Cia al Centro Studi Anticontraffazione e allo studio Valdani Vicari & Associati l'ha misurata attraverso…
Aceto Balsamico di Modena IGP

Appuntamenti :: Sistema IG ::

Aceto Balsamico di Modena IGP, un convegno sulla giurisprudenza di "balsamico"

Lunedì 23 novembre 2015 alla Camera di Commercio di Modena, ore 11.30 presso la Sala Panini si terrà un incontro pubblico promosso dal Consorzio di tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, avente ad oggetto…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

Workshop sulla rete internazionale di controllo Opson

Il giorno 28 ottobre - ore 14.15, presso EXPO Milano, Palazzo Italia -  Fondazione Qualivita parteciperà al covegno "OPSON network: the way forward" , un incontro organizzato dal Corpo forestale dello…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Kpmg-Federalimentare: la contraffazione ha un peso del 25% sull'export italiano

Kpmg - Federalimentare calcolano un balzo del +180% del fenomeno dell'italian sounding fra il 2001 e il 2010 che oggi incide per un 25% sull'export del comparto alimentare del nostro Paese. Il mercato della…