Fondazione Qualivita partecipa a TTG Rimini 2025 al convegno ISNART “Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO” per presentare il Turismo DOP e il valore della Dop economy italiana.

Venerdì 10 ottobre, nell’ambito di TTG Travel Experience a Rimini, la Fondazione Qualivita parteciperà al convegno Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO: le produzioni locali e di qualità come motore per uno sviluppo turistico sostenibile, organizzato da ISNART presso la Sala Ravezzi 2 (ore 15.00).

L’incontro è dedicato al ruolo delle produzioni tipiche e di qualità, elementi fondanti della Dieta Mediterranea riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, e al loro contributo nella valorizzazione dei territori italiani e nello sviluppo di un turismo sostenibile e di qualità.

Nel panel, che rientra nelle attività del Progetto Speciale Mirabilia promosso da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di ISNART, si approfondiranno le potenzialità delle eccellenze enogastronomiche e delle produzioni tradizionali come motore di attrazione turistica e strumento di sviluppo locale.

Tra gli interventi in programma, Giovanni Gennai, ricercatore della Fondazione Qualivita, presenterà il valore della Dop economy italiana come patrimonio culturale ed economico dei territori, con un focus sullo sviluppo del Turismo DOP — le esperienze turistiche legate ai prodotti a Indicazione Geografica (DOP e IGP).

Nel suo intervento verranno illustrati l’approccio e i risultati dell’Osservatorio Turismo DOP e del 1° Rapporto Turismo DOP, pubblicato a giugno 2025, che offre una mappatura dettagliata del fenomeno con dati, esempi e una “classifica” regionale.
In conclusione, sarà evidenziato come le produzioni tipiche rappresentino una leva strategica per un turismo sostenibile e di qualità, in linea con i principi della Dieta Mediterranea e con i progetti di valorizzazione territoriale sostenuti da Qualivita e dai partner istituzionali.

Fonte: Fondazione Qualivita