In occasione del lancio del nuovo portale, la Fondazione Qualivita in collaborazione con oriGIn Italia, Federdoc e i Consorzi di tutela organizza Mercoledì 17 giugno ore 10.00 un WebMeeting su “La comunicazione dei Consorzi di Tutela post Covid-19”, riservato agli addetti alla comunicazione dei Consorzi di tutela DOP IGP.

L’iniziativa che si svolgerà attraverso  la piattaforma Zoom,  sarà l’occasione di riunire i principali stakeholder di settore per confrontarsi sui temi di comunicazione istituzionale e approntare una strategia di intervento comune rispetto alle principali esigenze emerse dal comparto delle Indicazioni Geografiche per il rilancio del settore.

Le iscrizioni al WebMeeting sono chiuse sarà possibile seguire l’evento in diretta straeaming sulla pagina Facebook di Fondazione Qualivita (LINK).

 

 

Programma

Saluti
Ore 10.00 – Cesare Mazzetti – Presidente Fondazione Qualivita

La comunicazione istituzionale del settore DOP IGP – Il nuovo portale qualivita.it 
Ore 10.05 – Mauro Rosati – Direttore Fondazione Qualivita

Le parole della cultura per il rilancio del Made in Italy
Ore 10.15 – Massimo Bray – Direttore Istituto Enciclopedia Treccani

Interventi
Ore 10.25 – Riccardo Ricci Curbastro – Presidente di Federdoc
Ore 10.35 – Cesare Baldrighi – Presidente Origin Italia

I dati dell’Osservatorio Qualivita ISMEA nella comunicazione
Ore 10.45 – Giovanni Gennai – Fondazione Qualivita
Ore 10.50 – Fabio del Bravo – Ismea

I valori della certificazione nella comunicazione 
Ore 10.55 – Maria Chiara Ferrarese – Vice Direttore CSQA
Ore 11.00 – Giuseppe Liberatore – Direttore Valoritalia

Ore 11.05 – Interventi programmati 

Stefano Carboni (Ufficio Stampa Federdoc) – Tommasso Valle (Capo della Comunicazione McDonald’s Italia) – Roberta Garibaldi (Esperta Turismo enogastronomico)

Ore 11.20 – Domande ed Interventi 

Ore 11.35 – Conclusioni

 Luca Colombo – Country manager Facebook Italia

Manlio di Stefano – Sottosegretario Ministero affari esteri

 

Riservato agli operatori della comunicazione dei
Consorzi di tutela e alle organizzazioni dei produttori DOP IGP