Giunge all’ottava edizione Cinema in cantina, l’appuntamento culturale di fine estate organizzato tra Veneto e Friuli Venezia Giulia: dal 25 al 30 agosto sei serate imperdibili tra cinema, vino e sport in alcune delle più accoglienti cantine della DOC Prosecco.
Quest’anno lo sport è al centro del programma con film e ospiti tra cui l’atleta paralimpica Martina Caironi; la scalatrice Angelika Rainer; l’allenatore che ha scoperto Jannik Sinner, Massimo Sartori; Claudio Demartis e Stefano Spangaro, rispettivamente armatore e comandante di Prosecco DOC Shockwave3 e le campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano.
Non è una semplice rassegna estiva: Cinema in cantina è ormai uno degli eventi culturali di cinema all’aperto più attesi, promosso dal Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, organizzato da Ginko Film in collaborazione con Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture.
Da lunedì 25 a sabato 30 agosto 2025 sei serate, con ingresso gratuito, in alcune delle più rinomate cantine del Nordest. Film e buon vino, degustazioni e incontri che consentiranno di andare alla scoperta del genio rurale ed enologico del territorio, conoscere da vicino il lavoro delle aziende vitivinicole a tutela dell’ambiente e della qualità delle produzioni e conversare con registi, produttori, esperti, protagonisti delle storie narrate.
Questa ottava edizione della rassegna sceglie di esplorare una forma di movimento capace di unire corpo, mente e società: lo sport, come passione in grado di spingere a sfidare i propri limiti, come forma di riscatto per se stessi, ma non solo. Ogni appuntamento inizierà con la visita guidata alla cantina e la degustazione di etichette di Prosecco DOC, per continuare con la visione dei film selezionati in sale cinematografiche all’aperto, tra filari di uva, al fresco di campagne verdeggianti, in compagnia di atleti e autori.
Fra le prime presenze attese le campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, la sciatrice Asja Zenere, l’atleta paralimpica Martina Caironi, la scalatrice Angelika Rainer, Massimo Sartori, l’allenatore che ha scoperto Jannik Sinner, oltre a Tommaso Romanelli, regista e figlio dell’ingegnere e progettista navale la cui storia è al centro di una delle pellicole in programma.
Fiore Mio racconta di una camminata ad alta quota che parla di natura, ghiacciai a rischio, relazioni, solitudini. Le streghe d’Oriente ripercorre l’incredibile storia della squadra femminile di pallavolo giapponese degli anni ’60, diventata simbolo nazionale e fenomeno culturale. Niente sta scritto dà voce a Martina Caironi, l’atleta con protesi più veloce al mondo. Ninì è il ritratto intimo e toccante di Ninì Pietrasanta, pioniera dimenticata dell’alpinismo e del cinema di montagna. Challengers propone uno sguardo cinematografico sul desiderio e la competizione attraverso il tennis e i suoi intrecci emotivi. No More Trouble è un’indagine sentimentale condotta da un figlio sulla figura del padre, morto in un incidente di vela.
«Come il cinema, lo sport è un linguaggio universale. Racconta sfide individuali e collettive, riflette i cambiamenti sociali e mette in scena il potenziale umano nel superare limiti e barriere. Un tema che parla al cuore attraverso valori profondi: la passione che brucia, il sacrificio quotidiano, la gioia esplosiva della vittoria. Che si tratti della determinazione solitaria di un atleta o della forza compatta di una squadra, lo sport genera storie che ispirano ogni spettatore» affermano gli organizzatori.
«Con Cinema in Cantina si rinnova un progetto che unisce in modo autentico la cultura del vino e l’arte cinematografica» – afferma Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco. «Le nostre cantine, da sempre luoghi di accoglienza e condivisione, si trasformano per l’occasione in spazi di esperienza culturale, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere il Prosecco DOC non solo come prodotto, ma come espressione di un territorio. L’edizione 2025, interamente dedicata al tema dello sport, rappresenta un ulteriore stimolo per riflettere sui valori universali che il Prosecco DOC condivide con l’attività sportiva: impegno, passione, spirito di squadra. Il cinema diventa così un ponte tra emozione, racconto e conoscenza, reso possibile anche grazie alla qualità delle proiezioni curate da Ginko Film e Sole Luna. Il tutto si completa con momenti di dialogo e convivialità che rafforzano il legame con la nostra Denominazione».