L’Area Studi dell’Osservatorio Turismo DOP monitora le pubblicazioni scientifiche relative al settore del turismo enogastronomico italiano e internazionale, con particolare attenzione ai prodotti a Indicazione Geografica, realizzate da enti di ricerca, università e altri soggetti accreditati. La mappatura prevede un lavoro di analisi e classificazione degli studi selezionati, al fine di evidenziare le principali evidenze emerse, fornire elementi di conoscenza e valutazione sul Turismo DOP e suggerire ambiti di approfondimento e sviluppo della ricerca scientifica. Sono state individuate 17 pubblicazioni per l’anno 2024, classificate in sei categorie: Marketing territoriale (strategie per la promozione e gestione dei flussi turistici legati a IG e territorio); Sostenibilità (strategie, progetti e politiche per la sostenibilità del turismo enogastronomico); Sviluppo territoriale (strategie di sviluppo e gestione resiliente dei territori, adattamento ai cambiamenti climatici, cooperazione e sostenibilità economica e sociale); Economia (analisi economiche delle performance di progetti e strategie di gestione del turismo condotte da Consorzi di tutela, organizzazioni e altri stakeholder); Patrimonio culturale (approfondimenti relativi alle risorse storico-culturali e alla valorizzazione e preservazione del patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico dei territori); Esperienze e attività (studi sugli effetti delle attività turistiche come tour organizzati e visite presso aziende produttrici, eventi, festival e sagre promossi dai Consorzi di tutela o da altri enti).
GLI STUDI DELL’OSSERVATORIO
1. De Simone, E., Giua, M., Vaquero-Piñeiro, C. (2024). Mangiare, visitare, amare. Lista del patrimonio mondiale e indicazioni geografiche: riconoscimento congiunto e coerenza come driver dell’attrattività turistica in Italia. Tourism economy, Volume 30 Issue 6, September 2024.
2. Rizzo, L.S., Rizzo, R.G., Trabuio, A. (2024). Itinerari turistici, cibo e sviluppo rurale: una comprensione critica delle performance delle politiche rurali nel Nord-Est Italia. Sustainability 2024, 16(7), 2638.
3. Badia, F., Galeone, G., Shini, M. (2024). Strategie sostenibili del turismo industriale (tour aziendali) nel settore agroalimentare: un approccio esplorativo. British Food Journal Vol. 126 No. 1, 2024, pp. 327-346.
4. Ciliberti, S., Frascarelli, A., Polenzani, B., Martino, G. (2024). Strategie di digitalizzazione nel sistema agroalimentare: il caso del Parmigiano Reggiano DOP. Agricultural Systems, Volume 218, June 2024, 103996.
5. Rossetti, G., Jepson, A., Albanese, V.E. (2024). Festival gastronomici e benessere: estendere il modello PERMA. Annals of Tourism Research, Volume 107, July 2024.
6. Bankier, A. (2024). Come i prodotti tradizionali (DOP, IGP, TAP, Transumanza) possono contribuire allo sviluppo di destinazioni sostenibili e inclusive nella Toscana rurale. Tesi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Università di Pisa.
7. Camatti, N., Essenfelder, A.H., Giove, S. (2024). Mappatura dell’esposizione del turismo agli eventi meteorologici estremi: la necessità di un set di dati a griglia spazialmente esplicito per la riduzione del rischio di catastrofi. Environmental Research Letters, Volume 19, Number 6 (2024).
8. Ateş, A., Çıtak, Ş.Ö., Sunar, H. (2024). Valutazione degli alimenti a indicazione geografica nel contesto del turismo gastronomico: analisi dei menu dei ristoranti locali di Konya. Journal of Gastronomy Studies.
9. Rinaldi, C. (2024). Lo sviluppo del turismo enogastronomico nei territori rurali a tradizione vitivinicola: opportunità e limiti in “Traiettorie di sviluppo per le imprese agroalimentari: sfide, management e innovazione” a cura di Vladi Finotto e Christine Mauracher (2024).
10. Gündüz, C., Rezaei, M., Quaglia, R., Pironti, M. (2024). Turismo culinario: esplorare la diplomazia culturale attraverso festival gastronomici in Turchia e Italia. British Food Journal 2024, Vol. 126 No. 7, pp. 2621-2645.
11. Duda, T. (2024). Itinerari del patrimonio culinario come parte dell’identità regionale e del prodotto turistico originale. European Research Studies Journal.
12. De Canio, F., Endrighi, E. (2024). Il turismo enogastronomico sostenibile può migliorare la conoscenza e la fedeltà alla destinazione. MTCON’24 proceedings: book of abstracts.
13. Pettenati, G., Amo, E., Colombino, A. (2024). Transumanza, qualità del cibo, qualità dei luoghi. Pratiche e discorsi intorno ad alcuni formaggi alpini. Documenti Geografici n°3, 2024.
14. Bagnato, G., Normando, M., Escobar, S. (2024). Innovazione sostenibile nell’enoturismo. Proceedings of The Mediterranean Tourism Knowledge Exchange and Policy Forum. “ARTS – Amidst Rapid Transformational Shifts” – Book of Abstracts (2024).
15. Flinzberger, L., Plieninger, T., Bugalho, M.N., Zinngrebe, Y. (2024). La “Denominazione di Origine Protetta” è un indicatore per la gestione sostenibile del paesaggio? Approfondimenti dall’allevamento di animali da pascolo in cinque paesi dell’UE. Journal of Land Use Science, Volume 19, 2024 – Issue 1.
16. Ferrari, S., Nicotera, T., Verrascina, M., Zanetti, B. (2024). Turismo delle radici e promozione all’estero dei prodotti agroalimentari italiani. Un focus su settore olivicolo oleario. CREA, Rete Rurale Nazionale.
17. Arion, O.V. (2024). Indicazioni geografiche e prodotti tradizionali alla base del turismo enogastronomico: importanza per lo sviluppo delle comunità rurali (sull’esempio dell’Italia). Journ. Geol. Geograph. Geology,33(1), 003-013 (2024).
A cura della redazione
Fonte: Consortium 27 / N° 02/2025