Il Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati interverrà durante la Tavola Rotonda “Turismo ed Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP”
Sabato 27 settembre, alle ore 17:30, presso il Ridotto del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, si terrà la presentazione ufficiale dell’Osservatorio “Turismo ed Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP”, curata dalla Prof.ssa Roberta Garibaldi. L’incontro prevede una tavola rotonda con esponenti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, rappresentanti dei Consorzi di Tutela e delle organizzazioni delle Indicazioni Geografiche, tra cui il Direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati, per approfondire le prospettive di crescita di un turismo enogastronomico sempre più legato alle produzioni di qualità certificata.
A corredo del momento di confronto, saranno presentati i cortometraggi “Modena Balsamic Genius” e “L’Opera del Tempo”, che raccontano in chiave culturale e identitaria il valore dell’Aceto Balsamico come ambasciatore del territorio modenese nel mondo.
L’appuntamento si inserisce all’interno della 24ª edizione di Acetaie Aperte, l’evento promosso da Le Terre del Balsamico che quest’anno propone un format rinnovato: una settimana intera di iniziative diffuse, in collaborazione con il Festival Belcanto e la Biblioteca Civica Antonio Delfini. Con 48 acetaie aderenti, il calendario offrirà degustazioni, visite guidate ed esperienze sensoriali, a testimonianza di come tradizione, cultura e turismo possano intrecciarsi in un racconto unico.
Programmi ed indirizzi delle acetaie aderenti e degli eventi collaterali sono disponibili al sito www.acetaieaperte.com
PROGRAMMA
Teatro Comunale Pavarotti – Freni
Via del Teatro, 8 Modena
Ore 17.30 “Turismo & Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Balsamico di Modena IGP” Evento ad invito
Saluti istituzionali:
- Enrico Corsini – Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
- Cesare Mazzetti – Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena
- Paolo Zanca – Assessore a Rapporti con le partecipate, Lavoro, Formazione professionale, Promozione economica e attrattività, Commercio, Suap, Agricoltura, Artigianato, Pmi e Cooperazione
- Giuseppe Molinari – Presidente CCIAA
- Moderatore dell’evento: Federico Desimoni – Direttore Consorzio Le Terre del Balsamico
- Roberta Garibaldi presenta i risultati dell’Osservatorio “Turismo & Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Balsamico di Modena IGP”
Tavola Rotonda “Il Turismo delle Indicazioni Geografiche: DOP e IGP come motori di sviluppo” intervengono:
- Alessio Mammi – Assessore della Regione Emilia-Romagna
- Cesare Baldrighi – Presidente Origin Italia
- Nicola Bertinelli – Presidente Consorzio Parmigiano Reggiano
- Mauro Rosati – Direttore Fondazione Qualivita
Chiusura Tavola Rotonda
Invitata On. Daniela Santanchè – Ministro del Turismo
Ore 18.30 Performance musicale Modena Belcanto Festival
Ore 19.00 Presentazione Progetto di Comunicazione e cortometraggi dedicati all’Oro Nero di Modena a cura del Direttore del Consorzio Le Terre del Balsamico Federico Desimoni
Intervento del Regista Carlo Guttadauro – Agenzia Creativa Anamcara
Chiusura serata
Invitato On. Francesco Lollobrigida – Ministro agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Fonte: Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena e Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena