Il Mattino

«La visita a Castelvolturno testimonia la mia vicinanza alla Campania, a quei cittadini che lavorano ogni giorno per far ripartire l’economia sul territorio e si battono nell’onestà e nella legalità. I dati che abbiamo presentato martedì sono il risultato del lavoro delle istituzioni che per la prima volta hanno fatto sistema per individuare i rischi per la popolazione, una tappa che ci permette di avviare le prime azioni concrete per la salvaguardia della salute dei cittadini e per la tutela delle produzioni di qualità della regione, come spiegheremo nel convegno “Oltre la terra dei fuochi per una Campania felix”. Il governo c’è e fa la sua parte fino in fondo»

: il ministro Maurizio Martina spiega perché oggi sarà in Campania per la sua prima visita da ministro. Il decreto firmato ieri si propone di isolare le aree a rischio e vietare la commercializzazione dei prodotti. Basterà? Non sarebbe meglio inibire la produzione? «Con il decreto è stato messo il primo tassello necessario al fine di una delimitazione delle aree contaminate che abbia una solidità scientifica e giuridica. Dalla relazione elaborata dal gruppo di lavoro emergono, per i siti rispetto ai quali è stata interdetta la commercializzazione dei prodotti, evidenze di scavi illegali da approfondire. Per questo motivo abbiamo subito firmato un decreto perle successive indagini da svolgere entro 90 giorni, per disporre di dati certi, aggiornati e inoppugnabili».

IL_MATTINO_13.pdf