proisciutto di parma dop

Il Prosciutto di Parma si affida a Politecnico di Milano, Enersem e Csqa per gestire la transizione ecologica delle proprie aziende.

Avviato nel 2022, sulla scia del progetto europeo TTGG Life, il progetto si è posto l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni in fatto di sostenibilità dei produttori.

In un primo momento è stato effettuato il calcolo dell’impronta ambientale del comparto Prosciutto di Parma col metodo Product environmental footprint della commissione Ue per valutare l’impatto delle attività produttive sull`ambiente.

Con i dati di questa fase, il consorzio ha depositato al ministero dell’ambiente le regole di categoria di prodotto (Rcp) e chiesto l’attivazione dello schema made Green in Italy di certificazione nazionale sull’impronta ambientale.

[…]

Fonte: Italia Oggi