81a Festa della Ciliegia di Marostica IGP: domenica 25 maggio si festeggia l’anniversario dei 25 anni dal riconoscimento italiano del marchio di qualità.
La sfida del settore è sempre di più il meteo, ma la produzione torna a salire dopo la difficile annata del 2024.
Pur affrontando le sfide imposte dal meteo negli ultimi anni, i produttori della Ciliegia di Marostica IGP possono finalmente guardare con ottimismo alla nuova stagione. Nonostante le preoccupazioni per le piogge abbondanti, la produzione segna una ripresa, rafforzando il ruolo di questo frutto nel paniere dei prodotti a marchio di qualità del Veneto.
Dopo un avvio in salita per le varietà precoci, rovinate dalle abbondanti piogge durante la prima settimana di raccolta, negli ultimi giorni la tregua del maltempo nel Vicentino ha consentito una ripresa del raccolto. I frutti hanno raggiunto un perfetto equilibrio tra succosità, dolcezza e pezzatura, giusto in tempo per i festeggiamenti del 25° anniversario dal conferimento italiano del marchio I.G.P. ottenuto nel 2000, seguito l’anno successivo dal riconoscimento europeo.
Il timore di una nuova stagione in negativo, dopo la difficile annata del 2024, sembra ormai lontano e la produzione si avvia verso un bilancio positivo con un potenziale aumento del 25% rispetto allo scorso anno, a patto che il meteo resti favorevole fino a metà giugno.
I numeri di produzione della Ciliegia di Marostica I.G.P. degli ultimi cinque anni delineano, infatti, l’impatto dell’instabilità climatica sul settore: dai 48.086,00 kg di ciliegie certificate prodotte nel 2020, si è passati a 23.476,10 kg nel 2021, 40.904,35 nel 2022 e a 30.313,59 kg nel 2023. Nel 2024, invece, le perdite sono state pesanti, con una produzione pari a 15.717,13 kg, un dato superato in negativo solo nel 2019, con appena 13.086 kg.
La Ciliegia di Marostica è stata la prima ciliegia in Italia ad ottenere il marchio I.G.P., grazie all’impegno e alla compattezza della compagine di produttori locali guidata da Giuseppe Zuech, che da oltre 15 anni è al timone del Consorzio di Tutela. Oggi sono 130 gli operatori certificati tra produttori, confezionatori e trasformatori. La maggior parte della produzione continua a essere destinata alla commercializzazione del prodotto fresco, mentre una parte è riservata ai prodotti trasformati, in particolare confetture, frutta sotto spirito e dolci di pasticceria. Tra questi ultimi, nel 2023 ha fatto il suo ingresso nel mercato il dolce “La Pèca del Salbaneo” che unisce la Ciliegia di Marostica I.G.P. ad altre due eccellenze del territorio: il vino Torcolato D.O.C. Breganze e l’olio extravergine di oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa che riunisce quasi 500 produttori olivicoli della pedemontana veneta.
“Nonostante le preoccupazioni per il clima sempre più imprevedibile e le piogge abbondanti – commenta Giuseppe Zuech -, i produttori possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Quest’anno possiamo contare su un prodotto di ottima qualità e il mercato sta rispondendo positivamente. La qualità, certificata e controllata, rappresenta un valore riconosciuto dai consumatori e riflette un impegno costante verso un territorio unico, dove la vocazione agricola si intreccia con la tradizione locale e la tutela del paesaggio. Per i produttori è importante recuperare le perdite dello scorso anno e la speranza è di poter chiudere la stagione con un incremento significativo rispetto al 2024, puntando soprattutto sulle varietà medio tardive ”.
E saranno proprio le varietà medio tardive le protagoniste, domenica 25 maggio, dell’81a Festa della Ciliegia di Marostica IGP, lo storico evento della città degli scacchi con la premiazione dei produttori cerasicoli vincitori del Concorso provinciale e protagonisti della Mostra Mercato in piazza Castello, organizzata dal Comune di Marostica con l’Associazione Pro Marostica.
Si partirà alle 8:30 con l’apertura degli stand in piazza Castello, mentre alle 11:30 si terrà l’inaugurazione con la cerimonia di premiazione. Alle 16:30, poi, lo spettacolo dei vessilliferi della Partita a scacchi a personaggi viventi di Marostica. Durante la giornata, inoltre, tanti laboratori, menù a base di ciliegia e attività per le famiglie, tra cui una caccia fotografica e una passeggiata in collina.
Nel territorio vicentino, la festa dedicata alla ciliegia assume i connotati di un grande evento itinerante. Oltre a Marostica, anche le località vicine portano avanti questa lunga tradizione con due storici appuntamenti: la “Festa della Ciliegia Sandra” che si è tenuta lo scorso weekend a Pianezze e “Ciliegia I.G.P. in Festa” che tornerà a Colceresa il 31 maggio e il 1° giugno, chiudendo il lungo calendario di iniziative per il frutto rosso simbolo del territorio Vicentino.
Fonte: Consorzio per la Tutela della Ciliegia di Marostica IGP