Il Centro Nazionale Agritech. Innovazione, sostenibilità e competitività per il futuro dell’agroalimentare italiano

La Fondazione Agritech nasce come una delle realtà più innovative e strategiche del panorama della ricerca e dell’innovazione agroalimentare in Italia. La sua istituzione si colloca nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’intento di rafforzare la competitività del settore agricolo e al tempo stesso avviare una profonda transizione verso modelli di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È in questo contesto che ho assunto la responsabilità scientifica della Fondazione, con il compito di delineare una visione capace di mettere in relazione le migliori competenze accademiche e imprenditoriali con le sfide concrete che il nostro tempo ci impone.

Danilo Ercolini, Direttore Scientifico della Fondazione Agritech

Agritech non è semplicemente un progetto di ricerca: è un laboratorio sul futuro. La sua missione è trasformare l’agricoltura italiana attraverso la scienza, la tecnologia e l’innovazione, costruendo ponti solidi tra il mondo accademico, i centri di ricerca, le imprese, le istituzioni e i territori. La digitalizzazione dei processi, il monitoraggio continuo delle risorse, l’introduzione di tecnologie di agricoltura di precisione, l’attenzione alla rigenerazione dei suoli e alla tutela della biodiversità, così come la diffusione di pratiche di economia circolare e l’adattamento ai cambiamenti climatici, sono solo alcuni dei percorsi che la Fondazione intende promuovere con determinazione. Non si tratta di visioni astratte, ma di azioni concrete che hanno l’obiettivo di aumentare la produttività delle imprese, ridurre l’impatto ambientale e generare valore sociale.

La forza di Agritech risiede anche nella sua struttura estremamente transdisciplinare, con articolazioni tematiche in Spoke che permettono di affrontare le grandi questioni legate all’agricoltura e all’agroindustria. Ognuno degli Spoke lavora su aree specifiche, creando una rete che integra conoscenza scientifica e applicazioni.

Fonte: Consortium 28 / N° 03/2025

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO

LEGGI TUTTO LO SPECIALE AGRITECH