consumi

Nell’indagine NilsenIQ i più giovani (sotto i 27 anni) scelgono prodotti per una gratificazione immediata e di evasione: non c`è spazio per la sostenibilità nei consumi

Alimenti che favoriscono il benessere e aiutano a prendersi cura di sè, ma anche semplici da preparare e perfetti per le nuove forme di convivialità domestiche, come l’aperitivo in casa.

È questa l‘evoluzione vissuta dal carrello della spesa degli italiani negli ultimi cinque anni, in cui alcuni prodotti hanno vissuto un autentico boom. Com`è avvenuto all`avocado (+317%), ai piatti pronti vegetali (+120%), agli energy drink (+119%), al gin (+80%) e al caffè porzionato (+100%).

A rivelarlo è un`analisi condotta dal nuovo servizio NIQ Discover di NielsenlQ, che, integrando in un’unica piattaforma i dati retail e consumer di un ampio panel di consumatori (16.000 unità), offre una lettura nuova sui comportamenti d`acquisto e di consumo degli italiani.

[…]

Del resto, sono le persone con almeno 55 anni a trainare i consumi: nel 2024 hanno aumentato il valore del loro carrello della spesa del +2,3% rispetto alla media della popolazione (con punte del +4,1% nei single) anche perché due famiglie mature su tre sono ad alto reddito.

Sono quelle che guidano i consumi di prodotti salutari (come ortofrutta, zuppe pronte fresche e frutta secca,) e di eccellenze del territorio (come i vini DOP o IGP e l’olio extravergine di oliva), in quanto attente ai bisogni della collettività, all’ambiente e alla salute.

[…]

Fonte: Il Sole 24 Ore