Nella puntanta di TGR RegionEuropa del 13 aprile 2025 il Presidente della Fondazione Qualivita, Cesare Mazzetti, e il Presidente di Origin Italia, Cesare Baldrighi, analizzano il pericolo dei dazi USA e il potenziale impatto sulla Dop economy italiana.
Nonostante il rinvio temporaneo delle misure tariffarie, permane l’allarme per barriere doganali che potrebbero colpire duramente le produzioni agroalimentari di qualità europee, favorendo invece prodotti standardizzati o di imitazione.
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia – l’associazione che rappresenta il 95% delle Indicazioni Geografiche italiane – ha sottolineato che l’export DOP/IGP verso gli Stati Uniti vale oltre 2,5 miliardi di euro, più di un quinto del totale esportato.
Esemplare è il caso del Grana Padano DOP, il formaggio DOP più venduto al mondo, il cui attuale dazio di 2,40 €/kg potrebbe triplicare, compromettendo gravemente la competitività sul mercato americano. Secondo Cesare Baldrighi, tali dazi violano il principio di tutela della proprietà intellettuale legato alle Indicazioni Geografiche, minando l’intero impianto normativo costruito dall’Unione Europea.
Anche i Consorzi di tutela si mobilitano. Dal Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena IGP arriva un invito alla valorizzazione delle produzioni, mentre il Consorzio del Gorgonzola DOP sottolinea l’importanza di una strategia condivisa per evitare che i rincari spingano i consumatori verso imitazioni.
Cesare Mazzetti, Presidente di Fondazione Qualivita, ricorda come la Dop economy abbia generato valore in oltre il 90% delle province italiane, coinvolgendo sia grandi consorzi che piccole realtà territoriali. I dazi minacciano di colpire in modo trasversale tutti gli operatori del settore, compromettendo un modello di sviluppo rurale fondato sulla qualità, la tradizione e il legame con il territorio.
Tra le aree più esposte si segnalano la provincia di Salerno – con conserve di pomodoro e ortofrutta lavorata – e quelle di Nuoro e Sassari, da cui parte gran parte dell’export del Pecorino Romano DOP.
Fonte: TG3 RegionEuropa