Venerdì 8 agosto 2025 si terrà l’inaugurazione di Calici di Stelle DiVin Boccaccio, durante il quale interverrà il Direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati.

Sarà inaugurata venerdì 8 agosto 2025, alle ore 19, la prima edizione di Calici di Stelle DiVin Boccaccio, evento promosso dal Comune di Certaldo che ha aderito al Movimento Turismo del Vino, che unisce il gusto del buon vino alla celebrazione del più illustre cittadino di Certaldo, Giovanni Boccaccio. Durante l’evento inaugurale interverrà anche Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita.

Calici di Stelle DiVin Boccaccio

L’evento si snoderà lungo la centrale Via Boccaccio, che ospiterà ben trenta produttori locali. Saranno in esposizione e degustazione oltre cento etichette di vini, ognuna con una storia di passione e tradizione da raccontare. I visitatori avranno la possibilità di passeggiare tra i banchi, assaporando vini pregiati e allo stesso tempo ammirando le opere d’arte esposte.

Organizzato dall’Associazione Terra di Valdelsa in collaborazione con i produttori locali e le realtà culturali del territorio, l’evento si snoderà dall’8 al 10 agosto, lungo la centrale Via Boccaccio di Certaldo, che ospiterà trenta produttori locali. Saranno in esposizione e degustazione oltre cento etichette di vini, ognuna con una storia di passione e tradizione da raccontare. I visitatori avranno la possibilità di passeggiare tra i banchi, assaporando vini pregiati e allo stesso tempo ammirando le opere d’arte esposte.

Non solo vino: masterclass e spettacoli. “Calici di Stelle DiVin Boccaccio” non è solo una vetrina enologica. La manifestazione offre un programma ricco e variegato che include anche un ciclo di masterclass guidate da esperti del settore. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza del mondo enogastronomico, scoprendo i segreti della degustazione di vino, olio e distillati e imparando a riconoscere le sfumature delle eccellenze locali.

Un’altra attrazione è la rievocazione storica di un concorso tra i vini dei “Camporaioli”, gli autoproduttori amatoriali che realizzano vini per autoconsumo. Questo momento sarà accompagnato da esibizioni artistiche e spettacoli della tradizione, con suoni d’altri tempi e l’animazione del gruppo “I Toscanacci”, che daranno vita alle vie del borgo.

Fonte: Movimento Turismo del Vino