Qualivita News - ITALIAN SOUNDING. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “ITALIAN SOUNDING” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Contraffazione: l'Italia perde ogni anni 680 mln in prodotti falsi DOP e IGP

Natale si avvicina, ma i dati sulla contraffazione non sono un bel regalo. Anzi, il peggior "pacco" all'economia. Perché ogni anno, l'Unione europea perde 83 miliardi di euro di vendite e quasi 8oomila…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

"Aceto balsamico" tedesco: il tribunale riforma la sentenza

L'Aceto Balsamico di Modena IGP torna all'attacco in Germania. La Corte d'appello tedesca di Karlsruhe, con sentenza di secondo grado, ha riformato la sentenza emanata lo scorso anno dal tribunale di Mannheim.…

Notizie :: Sistema IG ::

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP: nuova decisione sulla strada della tutela

Un ulteriore passo avanti nella tutela dell' Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e, più in generale, delle DOP e IGP, è stato segnato da una recente ordinanza della sezione specializzata in materia…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Aceto Balsamico di Modena IGP continua la "lotta" per la tutela in Germania

L'Aceto Balsamico di Modena IGP continua a difendersi in Germania per la tutela dell'indicazione: il Consorzio di tutela ha depositato le memorie per rispondere, in secondo grado, al ricorso del produttore…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'Asiago DOP scova i falsi in Ucraina

Promozione, ma anche vigilanza contro le imitazioni, nei Paesi dell'Est per il Consorzio Asiago DOP. In Ucraina, la vigilanza del Consorzio ha bloccato sul nascere la commercializzazione di un falso Asiago,…

Notizie :: Sistema IG ::

Falsa salsa al Parmigiano Reggiano DOP made in Canada ritirata dal mercato

Nuova frode individuata oltre oceano dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, che proprio in coincidenza con il Fancy Food di New York (la vetrina mondiale delle eccellenze agroalimentari) ha ottenuto il…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Embargo russo: 600 milioni il costo per l'agroalimentare italiano

Pesante costo per l'agricoltura nei due anni di chiusura delle frontiere: 600 milioni, secondo le stime della Coldiretti, che ieri ha manifestato a Verona con oltre diecimila agricoltori. Tra i prodotti…

Notizie :: Sistema IG ::

Prosecco leader anche nella lotta alla contraffazione

Presentati i risultati dell'attività di tutela internazionale del Sistema Prosecco, una società nata nel 2014 dalla comune volontà dei tre Consorzi del Mondo Prosecco - Consorzio di tutela della DOC…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Export Parmigiano Reggiano DOP: continua la crescita negli USA

Parmigiano Reggiano DOP: Crescita del 5,5% nel primo trimestre 2016 dopo il "boom" dello scorso anno (+34%). A New York il Consorzio a confronto con importatori e catene distributive. Dopo l'autentico…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Allarme Aicig: a rischio fondi per lotta alla contraffazione DOP e IGP

Possibile azzeramento degli aiuti da parte del Mipaaf per le azioni di lotta alla contraffazione all'estero per i prodotti DOP e IGP. L'allarme è lanciato da Aicig - Associazione Italiana dei Consorzi…

Ricerche :: Sistema IG ::

EUIPO - Contraffazione IG nell'Unione Europea

EUIPO (Eropean Union Intellectual Proprerty Office). Violazione delle Indicazioni Geografiche protette per vino, liquori, prodotti agricoli e prodotti alimentari nell’Unione Europea Il giro d’affari…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Federalimentare e Cibus, ecco Osservatorio Italian Sounding

È stato lanciato oggi in chiusura di Cibus il primo Osservatorio Internazionale sull'Italian Sounding Alimentare. L'Osservatorio nasce dall'impegno degli organizzatori di Cibus, Federalimentare e Fiere…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La guerra del Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese Nocerino DOP

È giusto dare il nome di una tipicità italiana a un prodotto coltivato e confezionato all'estero? D'istinto verrebbe da rispondere di “no”. Ma la realtà è molto più complessa e la vicenda dei…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Contraffazione: falso Ciauscolo IGP nelle Marche

Contestate 27 sanzioni amministrative per un valore di oltre 96mila euro, tutte in applicazione delle norme sull'etichettatura degli alimenti ed in particolare dei prodotti certificati. E' il risultato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La contraffazione DOP e IGP vale 4,3 miliardi in Europa

Quanto vale, solo in Europa, la contraffazione dei prodotti DOP e IGP? Il giro d'affari della contraffazione su cibi e bevande certificati DOP e IGP vale almeno 4,3 miliardi di euro, circa il 9% della…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

Vinitaly - Convegno "Agropirateria: quando l’Italia sa difendersi"

Lunedì 11 Aprile Fondazione Qualivita sarà presente a Sol&Agrifood, con il Direttore Generale Mauro Rosati, al convegno di apertura, nell'ambito del Vinitaly, a Verona. La tematica del convegno…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Contraffazione: Il Consorzio Asiago DOP blocca vendita su Amazon

Asiago DOP e Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) insieme per la tutela online della tipicità veneto-trentina. Un nuovo tentativo…

Notizie :: Sistema IG ::

Parmigiano Reggiano DOP: Consumatori USA ingannati dal "Parmesan"

“Questa ricerca non lascia dubbi: oltre i due terzi dei consumatori americani sono indotti in inganno, ed è proprio sul comune terreno della tutela del consumatore che è allora necessario si orientino…