Qualivita News - INDICAZIONI GEOGRAFICHE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “INDICAZIONI GEOGRAFICHE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

La Toscana del vino unita contro il Piano anti-vigne

Libero Con la scadenza del termine per avanzare le osservazioni al Piano paesaggistico della Toscana, ieri tutti i consorzi dei produttori del vino hanno presentato alla Regione il documento che boccia…

Articoli Stampa :: ::

Agroalimentare: l'indagine Istat su Dop e Igp

Eco di Biella L'Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Unione europea. I prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti al 31 dicembre 2013 sono…

Articoli Stampa :: ::

Marchi DOP e IGP, i produttori «emigrano» nel Mezzogiorno

AgrisoleL'annuale report dell'Istat sui prodotti agroalimentari di qualità ha certificato la leadership italiana e ha tracciato anche una mappa per settore e per dislocazione geografica. I settori con…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

L'Ue promuove i controlli italiani su DOP e IGP

La Stampa«In linea generale, il sistema in atto in Italia per i controlli ufficiali delle denominazioni registrate come DOP/IGP/STG è efficace. In molti casi, l'Autorità di controllo ha attuato misure…

Articoli Stampa :: Economia ::

Grana Padano DOP, intervento a sostegno della produzione

La Provincia«L'assemblea ha deciso di pianificare una produzione più in linea con le difficoltà del mercato e dei consumi nazionali». «L'obiettivo è quello di evitare eccedenze con effetti negativi…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Pesca Leonfortese con marchio IGP

La Sicilia«II nostro Consorzio per la Tutela della Pesca di Leonforte IGP, è una bella realtà che può ancora crescere, per incidere meglio nell'economia locale", dice il presidente, avv. Carmelo Salamone,…

Articoli Stampa :: ::

Il Prosciutto di San Daniele DOP evita la tagliola Ue

Messaggero VenetoUna banale equazione matematica introdotta dalla Ue all'inizio dell'anno e obbligatoria da settembre ha fatto tremare i polsi agli allevatori di suini: con l'adozione della nuova formula…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Tipicità, un jolly da giocare per Expo

La Cronaca di MantovaNon basta il suono per fare il Made in Italy. Nomi come "contadina", "bolognese" o anche direttamente "prosciutto di Parma" danno la sensazione di italiano che, in diversi Paesi esteri,…

Notizie :: Economia ::

Tre importanti denominazioni italiane ad alta velocità con trenitalia

E' iniziato lunedì 22 e andrà avanti fino a venerdì 26 settembre la degustazione a bordo delle Frecce Alta Velocità di Trenitalia di tre importanti denominazioni del Made in Italy agroalimentare: Aceto…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Il Ceta al debutto

Italia OggiIl testo finale dell'accordo di libero scambio tra Canada e Ue (Ceta) sarà presentato ufficialmente in occasione del prossimo vertice Ue-Canada, in programma a Ottawa il 26 settembre. Ma dopo…

Articoli Stampa :: ::

IGP, un marchio poco sfruttato

Corriere di BolognaIl rilancio del marchio Igp (Identificazione Geografica Protetta) resta uno degli argomenti cardine per l’agricoltura italiana. A Macfrut se ne è parlato ampiamente nell’edizione…

Ricerche :: Ambiente ::

Produzione alimentare e Sostenibilità - Produttori svizzeri e italiani a confronto

La Sostenibilità in campo alimentare è stata al centro della Tavola Rotonda tenutasi presso l’Istituto Svizzero a Roma in occasione del “giro del gusto” per la presentazione del padiglione…

Ricerche :: ::

Istat - I prodotti agroalimentari di qualità - Report 2013

Il report annuale dell'Istat sui prodotti agroalimentari di qualità presenta i dati del comparto delle DOP IGP italiane aggiornati al 31/12/2013. I principali indicatori analizzati includono…

Ricerche :: Sistema IG ::

La valutazione degli effetti della protezione giuridica delle indicazioni geografiche. Un’analisi dei prodotti DOP e IGP in Toscana

Lo studio sui prodotti a indicazione geografica (DOP e IGP), finanziato dalla Regione Toscana e realizzato dal Laboratorio di Economia Agricola Agroalimentare Rurale (LEAAR) del PIN di Prato, esamina…

Articoli Stampa :: Economia ::

Emilia Romagna, regina dei prodotti DOP e IGP

La Voce di RomagnaIn testa alla classifica italiana con 39 alimenti di qualità riconosciuta, al secondo posto il Veneto (36). Il Bel Paese si conferma leader in Europa per l'alto numero di riconoscimenti…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Accordo UE-Cina, dopo la DOCG sarà tutelato anche il Prosecco DOC

Agrisole - Il Sole 24 OreNel negoziato Ue-Cina il Prosecco DOP fa il proprio ingresso nella lista delle denominazioni tutelate. Lo ha reso noto nei giorni scorsi l'Alleanza delle cooperative che ha…

Articoli Stampa :: Economia ::

Mercato debole per i formaggi DOP

Il Sole 24 OreMercati ancora deboli per i formaggi DOP Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP. Secondo le rilevazioni sul mercato della Borsa merci telematica relativamente al Grana Padano DOP il prezzo…

Ricerche :: Economia ::

Nomisma - Vino e scenari di mercato

La presentazione a cura di WineMonitor, Osservatorio Nomisma sul mercato del vino,  sintetizza i trend del mercato vitivinicolo internazionale al 2014, con riferimento ai principali indicatori,…