Qualivita News - imprese. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “imprese” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG ::

Certificazioni, accreditarsi ora costa meno

Da gennaio, le tariffe per le aziende che vogliono ottenere l'accreditamento di Accredia, per poi certificare a loro volte altre imprese, sono state ridotte dei 3%. Una decisione che vuole venire incontro…

Articoli Stampa :: ::

OCM Vino, sostegno all'innovazione

Terra e Vita La nuova organizzazione comune dei mercati ha previsto cambiamenti sul fronte delle misure di sostegno al settore vitivinicolo. A fianco delle azioni confermate come la ristrutturazione dei…

Articoli Stampa :: ::

Il caso Melinda non fa scuola filiere polverizzate e perdenti

REPUBBLICA AFFARI FINANZADal pomodoro alle arance siciliane. Dall'uva da tavola pugliese alle mele trentine, fino alle pesche nettarine emiliane. Sono alcune delle nostre numerose produzioni di qualità…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

UE: le imprese chiedono promozione, tutela e aiuti all'export

Il Sole 24 OreUn cambio di passo per l'Europa, oggi considerata troppo lontana dal mondo produttivo, che invita a correre ma a «gambe legate», e non dà fiato all'industria bloccandola in particolare…

Articoli Stampa :: Economia ::

Olio DOP profeta all'estero (+4,1%) ma in Italia trova pochi acquirenti

AgrisoleOlio DOP bene all'estero ma in pesante calo in Italia. Gli oli d'oliva a denominazione d'origine, infatti, hanno conquistato i mercati esteri visto che nel 2012 sono stati spediti oltre frontiera…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agnello del Centro Italia, l'IGP spinge in alto i prezzi

Agrisole Listini in crescita del 10-15% per la produzione dei Centro-Italia che ha ottenuto il marchio UE lo scorso anno. La filiera è composta da 130 allevamenti, 17 centri di macellazione e un centro…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il Vitellone Bianco IGP vola a quota 20mila certificazioni

Agrisole A 10 anni esatti dalla sua costituzione, il Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino centrale IGP sfonda la soglia delle 20mila certificazioni IGP e guarda al futuro con moderato…

Articoli Stampa :: Economia ::

Made in Italy: in vino veritas (e business)

CorrierEconomia - Corriere della Sera Più di 380mila aziende, oltre un milione di addetti (compreso l'indotto), un giro d'affari stimato di 10 miliardi, più di 5 miliardi di export: sono i numeri…

Articoli Stampa :: Economia ::

Olio, DOP Ue sulle tavole dell'88% di consumatori

L'Arena Gli oli extra vergine a denominazione di origine europea sulle tavole dell'88% dei consumatori. É quanto emerge dal focus organizzato da Unaprol sul tema «Qualità dei territori, l'offerta delle…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Un ricettario sigla l'alleanza tra Montasio DOP e agriturismi

Messaggero Veneto Un nuovo ricettario del Montasio DOP per dare vita a una più forte sinergia tra il Consorzio e gli agriturismi presenti in Friuli V. G. Una rinnovata collaborazione per promuovere e…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Vitellone bianco IGP, l'attività del Consorzio

Terra e Vita Il Consorzio di tutela Vitellone bianco dell'Appennino Centrale IGP, nato nel febbraio 2003, è stato ufficialmente riconosciuto il 29 marzo 2004 con lo scopo di promuovere e valorizzare il…

Articoli Stampa :: Economia ::

Charterhouse farà Parmigiano Reggiano DOP

Milano FinanzaIl fondo di private equity britannico ha acquistato l'80% della Nuova Castelli. Il gruppo di Reggio Emilia, leader nell'esportazione di formaggi, è stato valutato 350 milioni. Dall'operazione…

Articoli Stampa :: Economia ::

La certificazione è a prova di crisi

Agrisole. Nonostante le difficoltà congiunturali le aziende non rallentano la propria domanda di «bollini». Secondo Accredia in Italia sono attivi circa 500 laboratori per 2,3 milioni di analisi effettuate…

Articoli Stampa :: Economia ::

Suinicoltura, Crefis conferma: settore in ripresa

Brescia Oggi Anche gennaio, dopo dicembre, conferma il momento di recupero della suinicoltura italiana. L'indice Crefis (Centro ricerche economiche sulle filiere suinicole dell'Università Cattolica del…

Articoli Stampa :: ::

Esportazioni agricole: «Ora un unico marchio per il made in Italy»

Il Giorno Non un disegno di legge per Expo, ma comunque guarda al 2015. Perché il cosiddetto «collegato agricolo», il progetto normativo connesso alla legge di stabilità presentato ieri dal premier…

Notizie :: Sociale ::

Piemonte: fondi per i giovani imprenditori agricoli

C'è tempo fino al 31 gennaio 2015 per presentare le domande con cui ottenere fondi europei non ancora utilizzati per il Piano di sviluppo rurale 2013. In totale, in Piemonte sono circa 11 milioni e mezzo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Aiuti Pac pagati entro gennaio

Italia Oggi L'anticipo del pagamento della domanda unica (di aiuto diretto disaccoppiato Pac), presentata dalle aziende nel corso del 2013, arriverà entro fine mese. Finirà, dunque, a breve l'attesa…

Articoli Stampa :: ::

In mani straniere marchi italiani storici

La Voce di Mantova Sono passati in mani straniere marchi storici dell'agroalimentare italiano per un fatturato di almeno 10 miliardi di euro dall'inizio della crisi, che ha reso piu' facili le operazioni…