C’è tempo fino al 31 gennaio 2015 per presentare le domande con cui ottenere fondi europei non ancora utilizzati per il Piano di sviluppo rurale 2013. In totale, in Piemonte sono circa 11 milioni e mezzo di euro, articolati su tre misure diverse. La 112 assegnerà 9,8 milioni di euro ai giovani sotto i 40 anni che, per la prima volta, si insedieranno come titolari di un’azienda agricola (il contributo massimo sarò di 30mila euro). Altri 4,1 milioni (misura 121), potranno essere richiesti per l’ammodernamento delle aziende, con interventi sul risparmio energetico, l’installazione di reti antigrandine, stabilizzazione dei territori per prevenire smottamenti e frane, invasi e operazioni per ridurre le dispersioni d’acqua lungo la rete di irrigazione. Sempre all’interno della misura 121, sono revisti sostegni specifici per quegli allevatori che producono latte e vogliono trasmormare e vendere direttamente fomraggi DOP, oppure intendono migliorare la qualità del latte. Infine, la misura 311 rende disponibili 1,48 milioni per trasfomrare la propria cascina in un agriturismo (contributo massimo di 120 mila euro). Le domande andranno presentate in Provincia e gli investimenti e le opere previste dovranno essere completati entro il 31 gennaio 2015.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare