Il 26 novembre si celebra la ricorrenza che punta i riflettori sul ruolo prezioso dell’olivo e dell’olio d’oliva nel contesto dell’economia, della cultura e dello sviluppo dei territori

Si celebra il 26 novembre di ogni anno la Giornata mondiale dell’Olivo, proclamata in occasione della 40esima Conferenza Generale dell’UNESCO nel 2019 da una proposta del Libano e della Tunisia, per imparare, condividere e festeggiare l’albero originario del Mediterraneo e i suoi prodotti, dall’olio extra-vergine d’oliva alle olive, attraverso conferenze, workshop, eventi culturali e alla scoperta dei migliori produttori d’olio EVO d’Italia.

“L’olivo è molto più di un semplice albero dal tronco nodoso; è l’incarnazione emblematica dei valori di pace, saggezza e speranza, valori che desideriamo celebrare oggi, in questa Giornata mondiale” afferma Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’Unesco. “Conservare e coltivare l’olivo è un obbligo crescente, in un periodo storico in cui il mondo combatte e si adatta ai cambiamenti climatici. La protezione del patrimonio culturale e naturale, compresi i paesaggi, è al centro della missione dell’Unesco e la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Olivo rafforza gli sforzi di sostenibilità ambientale”.

[…]

Fonte: TGCOM24.it