Turismo DOP, trekking al tramonto, degustazioni di formaggio Monte Veronese DOP e vini naturali con VinNatur
Dopo il successo della prima edizione nel 2019, e della seconda nel 2024, Moonlight Lessinia torna a illuminare i sentieri del Parco Naturale della Lessinia con una nuova stagione di appuntamenti sotto il segno della luna. La rassegna, unica nel suo genere, combina escursioni al tramonto e degustazioni enogastronomiche tra i panorami mozzafiato dell’altopiano veronese.
L’iniziativa ideata e promossa da AltaLessinia.com con il supporto del Consorzio per la Tutela del Formaggio Monte Veronese DOP e dell’Associazione VinNatur – si svolgerà in 11 serate, in concomitanza con le notti di luna piena, dal 5 novembre 2025 al 31 maggio 2026. Un appuntamento autentico e coinvolgente per esplorare la bellezza della Lessinia stagione dopo stagione: dai colori intensi dell’autunno, al silenzio ovattato dell’inverno, fino alla rinascita primaverile dei pascoli in quota.
Tutti gli appuntamenti – a cadenza mensile – prevedono un’escursione guidata di trekking leggero al tramonto della durata di circa due ore, sui sentieri più belli della Lessinia e accompagnati da esperte guide ambientali dell’associazione AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Passeggiate mozzafiato che raggiungeranno le cime più alte dell’Altopiano della Lessinia, tra i 1000 e 1500 metri slm e toccando il confine tra Veneto e Trentino, alla scoperta di scorci e paesaggi unici dalle rocce della Valle delle Sfingi, ai dolci pascoli del territorio, alle trincee più famose d’Italia fino ai crinali di Passo Malera.
Ogni appuntamento prevede un’escursione di circa due ore al tramonto, su percorsi accessibili e suggestivi, guidati da esperti AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). Dai 1000 ai 1500 metri di altitudine, i gruppi attraverseranno i luoghi più iconici del territorio, toccando il confine tra Veneto e Trentino: dalla Valle delle Sfingi ai crinali di Passo Malera, dalle trincee della Grande Guerra ai pascoli stagionali.
A fine camminata, una meta che cambierà di volta in volta nei rifugi e malghe del territorio, dove gli escursionisti saranno accolti con i profumi e i sapori autentici della montagna veronese, iniziando con una degustazione del celebre Monte Veronese DOP in varie stagionature, tra cui un’edizione limitata prodotta solo con latte d’alpeggio. Ad ogni appuntamento, protagonista anche un produttore di VinNatur con i suoi vini naturali in degustazione, che racconterà aneddoti e curiosità sul legame tra il calendario astronomico, i cicli lunari e le attività in vigna e in cantina.
“Non potevamo mancare a questa terza edizione di Moonlight Lessinia” afferma Paola Giagulli, direttrice del Consorzio Monte Veronese.”In questo evento ci sono tutti gli ingredienti del Turismo DOP che mira a tutelare e rafforzare la reputazione dei prodotti a denominazione. Sarà un’occasione unica e suggestiva, che unisce cultura e ambiente in un contesto straordinario. Vogliamo sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della biodiversità della Lessinia, sulla sua natura incontaminata e sulle innumerevoli mete preziose che questa zona offre. I pascoli da dove arriva il latte per produrre il formaggio Monte Veronese si trovano proprio qui, e sarà un’opportunità per scoprire questa eccellenza veneta lungo tutta la filiera, dalle mucche al pascolo fino alla degustazione del formaggio nelle malghe e nei rifugi durante la cena.”
“Saranno delle vere e proprie esperienze da non perdere per scoprire e assaporare il territorio della Lessinia, perché si potranno unire in un’unica serata il trekking leggero, l’atmosfera suggestiva della luna piena e delle degustazioni esclusive del formaggio Monte Veronese e di vini naturali, oltre ai piatti proposti da malghe e rifugi” racconta Riccardo Zanini, responsabile eventi di AltaLessinia.
Per iscriversi alle escursioni, è disponibile il sito web www.altalessinia.com
Fonte: Consorzio per la Tutela del Formaggio Monte Veronese DOP


