Qualivita News - FAO. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “FAO” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Custoza DOP: candidare il territorio come paesaggio agricolo FAO

Vini Custoza DOP: in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario della denominazione, il sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco Centinaio propone la candidatura del territorio per…

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia, Ambiente ::

Agricoltura 4.0, la tecnologia è la nuova frontiera del cibo

La FAO stima che nel 2050 si dovrà produrre il 70 per cento di alimenti in più per sfamare 10 miliardi di persone. Una svolta che diventa possibile con l’impiego di una tecnologia “sostenibile”…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG ::

Seminario virtuale ESN - Il potenziale nutrizionale e di salute dei prodotti alimentari a Indicazione Geografica

In data 22 aprile 2021, dalle ore 15 alle 16,30, Mauro Rosati, direttore generale di Fondazione Qualivita parteciperà al seminario virtuale "Il potenziale nutrizionale e di salute dei prodotti alimentari…

Ricerche :: Benessere ::

FAO - Nutrizione e salute, il potenziale degli alimenti a Indicazione Geografica

La FAO analizza l'impatto dell'uso delle Indicazioni Geografiche su nutrizione e salute delle persone attraverso 5 casi di studio di IG mondiali, incluse Parmigiano Reggiano DOP e Grana Padano DOP. La…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Cambiamento climatico, se anche il vino va in fumo

U n air tanker getta dei liquidi ritardanti sull'incendio chiamato Glass Fire, a Calistoga, in California. Il cambiamento climatico ha reso la Napa Valley più secca e la sua vegetazione molto più infiammabile,…
Soave DOP

Notizie :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Soave DOP alla FAO: biodiversità al centro dell’impegno consortile

Il Soave DOP protagonista del grande forum sulla biodiversità che si è tenuto in questi giorni alla sede FAO di Roma e che ha posto il focus sull’importanza della preservazione della biodiversità,…
Soave DOP

Notizie :: Sistema IG ::

Patrimonio agricolo Globale: l'esempio del Soave DOP nel mondo

Il Soave chiamato a portare il proprio esempio virtuoso in tutto il mondo, tra progetti sperimentali e conferenze internazionali. Soave…per esempio! Con queste parole si può sintetizzare la febbrile…

Notizie :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Nelle terre del Soave, riconosciute dalla Fao come Patrimonio agricolo mondiale

La pergola veronese, i muretti a secco e i terrazzamenti, l'appassimento e un'organizzazione sociale fatta da tremila viticoltori, riuniti in una cooperazione virtuosa, che ogni giorno con fatica coltivano…

Ambiente ::

Valutazione dell’impatto delle indicazioni geografiche

Documenti relativi alla  presentazioni e discussione della Guida FAO - UNIFI  "Evaluating Geographical Indications initiatives  realizzato da A.Marescotti e E.Belletti  che sintetizzano  due aspetti…

Appuntamenti :: ::

A Firenze riunione tecnica delle Regioni italiane di Arepo per la nuova guida FAO UniFi

Giovedì 20 dicembre, Mauro Rosati, direttore generale della Fondazione Qualivita, parteciperà alla  riunione tecnica delle Regioni italiane dell’Arepo, l’Associazione delle Regioni Europee per i…

Ricerche :: ::

FAO - Rafforzare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari attraverso le IG

Questo studio - realizzato dalla Nutrition and Food Systems Division (ESN) e della Investment Centre Division (TCI) della FAO - mette in luce come le Indicazioni Geografiche rappresentino un importante…

Ricerche :: ::

FAO-EBRD- Rafforzare la sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso le IG

I prodotti alimentari collegati al loro luogo di origine sono economicamente e socialmente vantaggiosi per le aree rurali da cui provengono e promuovono lo sviluppo sostenibile. I prodotti alimentari registrati…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

Non solo Prosecco DOP. Treviso diventa capitale mondiale della tutela IG

Lunedì 16 ottobre alle 11.30 presso la sede del Consorzio di tutela Prosecco DOP in Piazza Filodrammatici, 3 a Treviso si terrà la conferenza "Verso il 2020. Agenda internazionale delle denominazioni…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

G7 agricolo a difesa del reddito. Su dazi e IG posizioni lontane

La presidenza italiana del G7 Agricoltura ha scelto Bergamo per ospitare il vertice dei ministri dell'Agricoltura dei sette Grandi. Due i temi principali dell'agenda politica. Il primo: tutela del reddito…

Ricerche :: Economia ::

OCSE-FAO - Nei prossimi 10 anni prezzi bassi per i prodotti agricoli

Inversione di rotta, dopo un lungo periodo di crescita, per i prezzi dei principali prodotti agricoli che resteranno bassi nell'insieme per il prossimo decennio a partire dal 2015: è quanto prevede l'ultimo…

Articoli Stampa :: Economia ::

FAO: le quotazioni del cibo nel 2015 sono scese del 20%

Nel 2015, per il quarto anno consecutivo, i prezzi delle principali materie prime alimentari sono diminuiti, con un calo in media del 19,1 % rispetto ai livelli dell'anno scorso. Lo rileva l'indice dei…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La Carta di Milano all'Onu. "Abbiamo dato un'anima all'evento"

Con l'arrivo del Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon a Milano, per l'Expo 2015 che ha dichiarato di voler "nutrire il pianeta" è arrivato il momento di essere al centro del dibattito globale e di…

Articoli Stampa :: Economia ::

FAO: prezzi alimentari ai minimi da 5 anni e caleranno ancora

L'Expo 2015 ha scelto uno slogan fortunato: nutrire il pianeta nel 2015 sarà un po' più facile, grazie alla discesa dei prezzi dei generi alimentari. Secondo la Fao questi ad aprile erano ai minimi da…